L’impianto è un moderno ciclo combinato da 841 MW che utilizza unicamente gas naturale.
Nell’ambito di un accordo con il Comune di Piacenza, la centrale, a partire dal 2008, cede parte del proprio calore alla rete di teleriscaldamento della città.
Accanto all'attuale impianto in esercizio, che nasce dalla trasformazione della centrale "Levante" avvenuta tra la fine del 2002 e l'inizio del 2006, si trova ancora oggi la vecchia centrale elettrica "Emilia", realizzata dall'architetto Piero Portaluppi tra il '25 e il '26, in procinto di diventare un museo.
L'impianto è un moderno ciclo combinato composto da 2 sezioni di produzione con turbina a gas integrata da post-combustione e da 1 sezione di produzione con turbina a vapore – che utilizza unicamente gas naturale per la combustione. L’impianto è inoltre in grado di fornire calore, proveniente da uno “spillamento” (sottrazione di vapore della turbina a vapore), al sistema di teleriscaldamento della città di Piacenza.
È attualmente in corso un intervento di sostituzione delle parti calde delle turbine a gas, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e le prestazioni ambientali dell’intera installazione. L’impianto così configurato entrerà in esercizio nel 2023.
Per il contenimento delle emissioni in atmosfera, i turbogas presenti in Centrale sono dotati di tecniche di combustione “primarie”, ossia sistemi di combustione "a basso NOx". La centrale è inoltre dotata di un impianto di denitrificazione catalitica dei fumi per un ulteriore abbattimento delle emissioni di NOx.
Ciascun gruppo è dotato di un Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME), costituito da un insieme di strumenti dedicati alla misura automatica continua, alla registrazione ed archiviazione informatica dei dati relativi alle emissioni di NOx, CO e NH3 oltre ai principali parametri operativi (contenuto di ossigeno, umidità, temperatura, pressione).
Ha inoltre contribuito alla realizzazione e gestione della Rete di Rilevamento della Qualità dell'Aria (RRQA) della Provincia di Piacenza, utilizzata per la misura di alcuni inquinanti al suolo.
Le acque reflue della Centrale sono trattate da un impianto interno ed uno esterno al sito, con scarichi sottoposti a rigorosi controlli di qualità.
Dati principali | |
Regione | Emilia Romagna |
Ubicazione | Piacenza |
Tipologia | Centrale termoelettrica a ciclo combinato |
Combustione | Gas naturale |
Potenza installata | 841 MW |
Unità di produzione | 2 sezioni di produzione con turbina a gas integrata da post-combustione e da 1 sezione di produzione con turbina a vapore |
Anno entrata in esercizio | 2006 |
Certificazioni |
ISO 14001 e EMAS (Sistema di gestione ambientale) |
Risorse utili
Servizi e impianti