Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Le Fondazioni

  • Le nostre fondamenta
  • Fondazione AEM
  • Fondazione ASM
  • Fondazione LGH

Le nostre fondamenta

Fondazione AEM, Fondazione ASM e Fondazione LGH: le solide fondamenta del nostro Gruppo

Come Life Company, valorizzare i territori di appartenenza delle aziende del nostro Gruppo è uno dei temi che ci stanno più a cuore. Da sempre ci impegniamo a sostenere le loro attività, in una logica di continuo miglioramento dei processi per arrivare al bene comune.

In questo contesto Fondazione AEM, Fondazione ASM e Fondazione LGH svolgono un ruolo di rilievo, lavorano promuovendo importanti iniziative, creando valore per le comunità e diffondendo una cultura basata sulla sostenibilità̀.

Le tre fondazioni sono Soci fondatori di Banco dell’energia onlus.
 

Fondazione AEM

Fondazione AEM è stata costituita il 27 giugno 2007 con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare la storia e la cultura dell’Azienda Elettrica Municipale di Milano. AEM è stata la società energetica del capoluogo lombardo, dalla cui fusione con ASM e AMSA, è nata A2A S.p.A.

Le sue attività si sviluppano attorno a cinque fondamentali aree, che vanno dalla pubblica utilità alla solidarietà sociale.
 

Educazione ambientale

La Fondazione crede fortemente nell’adozione di nuovi stili di vita che generino un impatto positivo sull’ambiente e sulla quotidianità, come il consumo intelligente di energia. Collaborando con il Progetto Scuola, porta avanti attività di educazione per gli studenti delle scuole di Milano. Nella sua sede si svolgono iniziative culturali e didattiche per sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’energia e dell’ambiente. 

Tutela e valorizzazione del patrimonio storico

La Fondazione è da sempre attenta alla tutela e conservazione dei beni storici, architettonici e culturali dell'Azienda Elettrica Municipale di Milano. Riponendo una grande attenzione nella valorizzazione del proprio patrimonio fotografico, archeologico-industriale e della collezione di oggetti d’arte, si occupa dei lavori di riordino e digitalizzazione dei suoi Archivi Storici. 

Ricerca scientifica

La collaborazione con fondazioni italiane e straniere che operano nello stesso campo e con qualificati centri di ricerca universitari e no, pubblici e privati, permette alla fondazione di sostenere le attività di ricerca scientifica, sia in campo energetico sia ambientale. 

Formazione specialistica

I settori dell’energia e dell’ambiente sono in forte espansione e hanno bisogno di persone qualificate che, con le loro competenze, possano guidare il Paese verso la transizione ecologica. Per questo, la fondazione investe nel campo della formazione. Anche attraverso borse di studio, sostiene attivamente i master universitari RIDEF del Politecnico di Milano e MaSEM, il Master in Sustainability and Energy Management dell’Università Bocconi, l’Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale dell’Università Cattolica di Milano. 

Liberalità e interventi sul territorio

La Fondazione è attiva anche con interventi diretti sul territorio. Contribuisce al sostegno delle istituzioni lombarde e investe liberamente una parte delle proprie risorse in iniziative per la valorizzazione, lo sviluppo economico e sociale. Sostiene, partecipando direttamente, progetti di carattere sociale.
Organizza ed ospita eventi culturali nella sua sede di Piazza Po. 
 

Fondazione ASM

Fondazione ASM Brescia - ente filantropico è stata costituita nel 1999 da ASM S.p.A., poi confluita insieme ad AEM e AMSA in A2A S.p.A. È attiva nel territorio di Brescia e in quello di Bergamo. 

Nata per alimentare il forte rapporto, che l’Azienda Servizi Municipalizzati aveva stretto sin dal 1908, con la comunità bresciana, Fondazione ASM opera per ridurre le disuguaglianze e promuovere sostenibilità contribuendo alla formazione di una società aperta e sensibile alla tutela ambientale. 

Con questi obiettivi, sostiene progetti rivolti alla crescita della cittadinanza mediante iniziative artistiche, culturali e di solidarietà sociale, riservando una particolare attenzione alle attività coerenti con la strategia di sviluppo del Gruppo A2A. 

 

La fondazione è partner attiva di numerose iniziative promosse da associazioni di volontariato, da imprese sociali e da altre fondazioni. Con la trasformazione in ente filantropico, ha confermato il proprio profilo di soggetto impegnato a interpretare una filantropia moderna ed evoluta attraverso il rapporto con molteplici realtà del territorio.
 

Fondazione LGH

Fondazione LGH, prima fondazione del territorio, pone grande attenzione alla ricerca scientifica, attraverso l’implementazione di tecnologie innovative e allo sviluppo di progetti di transizione energetica, economia circolare, energie rinnovabili e bioenergie, smart agriculture, smart land e smart grid, nonché ai programmi di efficientamento energetico e a piani energetici sostenibili.

La creazione di un rapporto sinergico con il mondo Universitario è tra gli obiettivi della Fondazione, attraverso il finanziamento di borse di studio e progetti di ricerca sui macro-temi dell’intelligenza artificiale e della valorizzazione dei dati, dello sviluppo di architetture IoT e di innovativi sensori anche in riferimento alla filiera agroalimentare.
 

Torna in cima alla pagina