Partecipazione
attivazione e coordinamento di tavoli di lavoro per progetti e attività condivise;
E soprattutto con la volontà di comprendere le esigenze che nascono nei territori dove è presente.
L’attività di A2A verso le Associazioni ha una storia che parte dal 2008 e che si fonda su quattro valori:
attivazione e coordinamento di tavoli di lavoro per progetti e attività condivise;
Struttura organizzativa dedicata alle relazioni con le Associazioni dei Consumatori e le Associazioni di Amministratori di Condominio;
Organizzazione di eventi annuali, volti a promuovere una informazione continua attraverso una costante attività di comunicazione su tutti gli ambiti del Gruppo;
Presentazione in anteprima delle attività relazionali e di comunicazione.
Il cliente finale che sia rimasto insoddisfatto della gestione del suo reclamo o che non abbia ricevuto risposta, dovrà obbligatoriamente ricorrere – a far data dal 1° gennaio 2017 - all’esperimento di uno strumento di ADR prima di ricorrere al giudice ordinario.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, con la delibera 620/2015/E/com, ha istituito l’elenco degli organismi ADR ai sensi dell’art.141-decies del Codice del consumo; l’elenco aggiornato è disponibile sul sito dell’Autorità al presente indirizzo: https://www.arera.it/it/consumatori/conciliazione.htm.
Qui troverete informazioni relative agli organismi iscritti nell'elenco ADR dell'Autorità (per i clienti domestici), tra cui organismi che offrono procedure di negoziazione paritetica realizzate sulla base di accordi fra operatori e Associazioni dei consumatori, e presso le Camere di Commercio che hanno aderito alla convenzione sottoscritta dall'Autorità con Unioncamere.
Tra gli strumenti ADR, previsti per legge e dalla regolazione di settore, con i quali i clienti trovano una soluzione condivisa con il soggetto che eroga loro il servizio, senza necessità di ricorrere al giudice ordinario e che sono totalmente gratuiti, troverete: la conciliazione paritetica e il servizio conciliazione clienti energia
La conciliazione paritetica ADR è un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie che permette di dirimere i contenziosi tra consumatori e aziende in maniera rapida e semplice.
Il cliente che non ha ricevuto risposta ad un reclamo o ha ricevuto una risposta che non ritiene soddisfacente, può rivolgersi ad una delle Associazioni dei Consumatori firmatarie indicate di seguito, e attivare la procedura attraverso la presentazione della domanda da parte dell’Associazione entro i termini previsti dalla risposta al reclamo scritto o dalla scadenza dei termini per tale risposta.
Le Associazioni dei consumatori aderenti sono:
ACU, ADICONSUM, ADOC, ADUSBEF, ALTROCONSUMO, ASSOUTENTI, CASA DEL CONSUMATORE, CITTADINANZATTIVA, CODACONS, CODICI, CONFCONSUMATORI, CONIACUT, FEDERCONSUMATORI, LEGA CONSUMATORI, MOVIMENTO CONSUMATORI, MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO, UDICON, UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
Per avere tutte le informazioni e attivare la conciliazione paritetica.
In alternativa alla Conciliazione Paritetica, è possibile svolgere il tentativo obbligatorio di conciliazione delle controversie nei settori dell'energia, presso il Servizio Conciliazione Clienti Energia istituito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Per avere tutte le informazioni e attivare la conciliazione del Servizio conciliazione di ARERA puoi consultare il sito dell’Autorità dedicato: servizio conciliazione.
Dal settembre 2012 è attivo il numero verde antitruffa (gratuito), uno strumento in più per tutelare i cittadini dal fenomeno delle pratiche commerciali scorrette nel mercato dell’energia elettrica e del gas.
Il servizio è promosso dall’Osservatorio Pratiche Commerciali Scorrette, nato da una iniziativa di A2A e delle associazioni di consumatori ed utenti CODICI Centro per i Diritti del Cittadino, ACU AssociazioneConsumatori Utenti, Casa del Consumatore, Coniacut, Lega Consumatori e offre informazioni e assistenza legale a chi è stato vittima di comportamenti ingannevoli o aggressivi da parte di fornitori di energia elettrica e gas.
Per “pratica commerciale scorretta” si intende qualsiasi azione, condotta, dichiarazione o comunicazione commerciale, compresa la pubblicità e il marketing, che un professionista attua per la promozione e vendita di beni o servizi ai consumatori, in contrasto con il principio della diligenza professionale, dichiarando il falso o truffando il consumatore medio, inducendolo ad assumere decisioni di natura commerciale che altrimenti non avrebbe preso.
Con riferimento al mercato dell’energia elettrica e del gas, tali pratiche scorrette sono talvolta intraprese da alcuni incaricati delle società di vendita, i quali, in occasione di contatti telefonici o visite “porta a porta”, rilasciano dichiarazioni false o comunque ingannevoli al fine di attivare nuove forniture di energia elettrica e/o gas non desiderate.
Per fronteggiare il fenomeno delle pratiche commerciali scorrette e delle attivazioni di forniture non richieste, dal 1° giugno 2012 sono entrate in vigore le nuove misure preventive e ripristinatorie previste dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) – ora confluite nel TIRV (Delibera 228/2017/R/com e s.m.i.).
Chi ritiene di essere vittima di pratiche commerciali scorrette può rivolgersi alle Associazioni di tutela dei Consumatori con le quali A2A Energia ha stipulato un accordo a favore dei consumatori utilizzando il numero verde antitruffa, oppure rivolgendosi alle associazioni stesse.
A2A svolge attività di costante collaborazione con tutte le Associazioni dei Consumatori riconosciute e non dal CNCU Consiglio Nazionale Consumatori Utenti, con l’intento di porre sempre maggiore attenzione al cliente-consumatore e alla sua tutela.
L’impegno è su diversi ambiti: organizzazione, partecipazione a convegni, tavole rotonde, seminari, progetti e tavoli di lavoro.
Oltre alle Associazioni dei Consumatori, A2A ha rapporti anche con le Associazioni Ambientaliste più attive a livello nazionale e locale. Gli obiettivi sono sia di mantenere un contatto con i territori dove sono presenti servizi e impianti, riducendo gli impatti e creando sinergie, ma anche individuare le principali tematiche di indirizzo nazionale in costante dialogo con le politiche ambientali del Gruppo.
Anche in questo caso l’impegno è su diversi ambiti: organizzazione, partecipazione a convegni, tavole rotonde, seminari, progetti e tavoli di lavoro.
Per saperne di più: Il sito di Consumers' Forum
Denominazione | |
---|---|
LEGAMBIENTE | AMICI DELLA TERRA |
Il nostro Gruppo prosegue nel ciclo di incontri con le Associazioni dei Consumatori per consolidare i rapporti con gli stakeholder nei territori in cui opera e continuare il percorso di costante coinvolgimento sulle iniziative in atto e quelle future, su temi di particolare attualità per il consumatore come quello della mobilità elettrica.
Nel corso dell’evento Emanuele Zanardelli ha illustrato gli interventi tariffari e il quadro regolatorio di riferimento, evidenziando l’ammontare dei fondi PNRR a disposizione per infrastrutturare le strade provinciali e le aree urbane, nonché la prossima emanazione dei bandi di gara predisposti dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti per la diffusione delle colonnine anche nelle aree di servizio autostradali.
A seguire l’Amministratore Delegato di A2A E-Mobility Fabio Pressi e Silvia Verace hanno presentato la strategia di sviluppo delle infrastrutture di ricarica, il cui target nella nuova release del nostro Piano Industriale 2030 è salito a 24.000 punti. In questa occasione hanno inoltre illustrato la roadmap dell’espansione sul territorio nazionale, gli obiettivi strategici e le sperimentazioni in corso tra cui la ricarica notturna a bassa potenza.
Diversi sono stati gli interventi delle Associazioni dei Consumatori ed alcuni in particolare hanno sottolineato la necessità di rivedere da parte di ARERA gli oneri di rete così da favorire l’uso del vettore elettrico, nonché la difficoltà di poter usufruire della tariffa domestica anche nel box di pertinenza.
L’incontro si è svolto in un clima di cordialità ed è stato apprezzato dalle Associazioni con le quali proseguiremo il ciclo per approfondire altri temi di loro interesse come il fotovoltaico, lo scambio sul posto e le energy community.
Venerdì 25 marzo, il nostro Gruppo, ha organizzato un incontro con le Associazioni dei Consumatori per consolidare i rapporti con gli stakeholder nei territori in cui siamo presenti, per presentare l’iniziativa a favore dei clienti allacciati alle reti del teleriscaldamento di tutti i territori in cui A2A Calore e Servizi e Linea Green operano - le province di Brescia, Bergamo, Milano, Cremona, Crema e Lodi.
A fronte dell’attuale conflitto in Ucraina, che ha innescato come noto nuovi rialzi dei prezzi dell’energia, il Gruppo A2A ha deciso di bloccare i prezzi del teleriscaldamento mantenendoli “congelati” fino al 30 settembre 2022. Ai clienti saranno mantenuti invariati i prezzi, indicizzati al 1° gennaio 2022, o comunque saranno applicati i prezzi più favorevoli tra quelli contrattualmente previsti ed i prezzi vigenti al 1 gennaio 2022.
Il Gruppo auspica che vengano estese anche al teleriscaldamento le misure correttive già adottate per il gas (imposte e IVA ridotta), tali da determinare una riduzione dei costi di approvvigionamento del servizio e quindi delle bollette dei clienti finali.
Qualora tali misure dovessero essere adottate dal Governo o i prezzi del gas dovessero calare per un miglioramento dello scenario geopolitico i prezzi saranno adeguati alle nuove condizioni.
L’iniziativa messa in atto volontariamente da A2A è stata apprezzata dai rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori presenti all’incontro.
Milano, 16 marzo 2022 – Alla luce dell’attuale emergenza umanitaria in Ucraina, A2A ha scelto di dare il suo contributo con due iniziative concrete a sostegno delle persone colpite e in fuga dai territori coinvolti nel conflitto: un bonus in bolletta e la raccolta fondi tra i suoi dipendenti.
Bonus in bolletta
A2A ha deciso di supportare i clienti di nazionalità Ucraina attraverso un bonus in bolletta. L’agevolazione è stata pensata per sostenere i clienti ucraini di A2A Energia, residenti in Italia che ospitano o sono in procinto di ospitare connazionali in fuga dai territori di guerra. Il bonus sarà disponibile per i clienti con un contratto di fornitura di energia elettrica a mercato libero e sarà accreditato dalla prima fattura utile.
La richiesta dovrà pervenire entro il 14 aprile 2022 attraverso il sito a2aforlife.a2aenergia.eu oppure contattando il numero verde dedicato 800583906. Tutta la comunicazione sarà disponibile sia in lingua italiana che in lingua ucraina.
Raccolta fondi
Il Gruppo ha avviato inoltre una raccolta fondi fra i propri dipendenti, che potranno donare il corrispettivo economico di ore di lavoro; A2A raddoppierà l’importo e provvederà a destinarlo alla Croce Rossa Italiana per le attività poste in essere a supporto delle popolazioni colpite dalla crisi in Ucraina. L'iniziativa è stata condivisa con le organizzazioni sindacali del Gruppo.
Analoga raccolta è stata attivata anche dai due gruppi partecipati AEB e Acsm-Agam.
Il nostro Gruppo ha recentemente organizzato un incontro con le Associazioni dei Consumatori per consolidare i rapporti con gli stakeholder nei territori in cui siamo presenti, riprendere un percorso di costante coinvolgimento sulle iniziative in atto e quelle future.
Con l’occasione è stato presentato il nuovo assetto dell’ufficio A2A Rapporti con le Associazioni Consumatori all’interno della Direzione Affari Regolatori e Concorrenza.
Durante l’incontro è stato presentato un focus sulle attività svolte nel 2021, in particolare:
Successivamente Unareti ha presentato i principali investimenti del Piano Industriale al 2030, esponendo i benefici per i cittadini e per l’ambiente a sostegno della transizione energetica del Paese e di Milano. Tra i principali investimenti sono stati presenti alcuni progetti:
Il Banco dell’Energia Onlus ha infine presentato due iniziative:
I rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori presenti hanno apprezzato l’incontro e dato spunti per prossime attività ed aree di intervento.
Accordo per le agevolazioni nel pagamento delle forniture con grande flessibilità e secondo le esigenze specifiche dei clienti
Milano, 11 febbraio 2022 – A2A e le società dei Gruppi ACSM-AGAM e AEB hanno condiviso le iniziative messe in atto a sostegno dei clienti che si trovano ad affrontare i rincari delle bollette per la fornitura dell’energia dovuti all’incremento dei costi del gas con le principali Associazioni dei Consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa Del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Konsumer, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa Del Cittadino, Udicon, Unione Nazionale Consumatori).
L’accordo nasce dalla volontà di A2A e delle partecipate di condividere con le Associazioni, nel consueto e consolidato rapporto di dialogo, le ulteriori agevolazioni che sono state messe a disposizione dei clienti per affiancare e rafforzare le misure prese a livello governativo e regolatorio.
Le società dei Gruppi A2A, ACSM-AGAM e AEB hanno infatti attivato apposite agevolazioni per il pagamento delle bollette emesse fino a tutto il mese di aprile 2022 delle utenze residenziali (famiglie e condomini) relative alle forniture di energia elettrica, gas e teleriscaldamento (che sinora non è stato oggetto di specifiche disposizioni), tanto nel mercato libero quanto nei mercati regolati.
A2A e le sue partecipate mettono a disposizione forme di rateizzazione dell’intero importo delle bollette con la massima flessibilità, secondo le esigenze specifiche dei clienti, senza applicazione di interessi e con la conseguente sospensione delle azioni di distacco, anche prima della scadenza della fattura. Il pagamento può essere suddiviso fino a 10 rate, con un primo pagamento il cui importo può essere concordato secondo necessità.
L’accordo odierno vede coinvolte le società del Gruppo A2A e quelle dei Gruppi partecipati che si occupano di fornitura di energia elettrica, gas e teleriscaldamento (A2A Energia, A2A Calore e Servizi, Linea Green, Gelsia, Acel Energie, Comocalor e Varese Risorse). L’efficacia di queste agevolazioni sarà monitorata attraverso incontri periodici di confronto con le Associazioni dei Consumatori, al fine di rimodularne le condizioni a seconda delle esigenze dei clienti, dell’evoluzione dello scenario energetico e degli eventuali ulteriori interventi governativi.
Le società coinvolte mettono a disposizione delle Associazioni e dei clienti tutti i canali di contatto, reperibili in bolletta, che possano essere utili per trovare una soluzione efficace e personalizzata per ogni necessità.
Contatti
Giuseppe Mariano
Media Relations, Social Networking and Web Responsabile
Silvia Merlo – Silvia Onni
Ufficio Stampa
ufficiostampa@a2a.eu
Tel. [+39] 02 7720.4583
In attuazione a quanto previsto nel documento siglato il 1 dicembre 2016, l’Organismo ADR A2A, nell’aprile del 2021, ha provveduto all’aggiornamento del Protocollo.
Tra le principali novità segnaliamo l’adesione da parte delle società appartenenti al gruppo ACSM-AGAM e l’inserimento dell’associazione consumatori U.DI.CON che porta così a 18 il numero delle associazione dei consumatori firmatarie.
Sul sito conciliazione.a2a.eu è consultabile il documento completo.
Il documento, siglato nel mese di aprile, è il frutto di uno storico accordo tra A2A – Acea – Edison – Enel – Eni gas e luce – E-on – Iren e le 20 Associazioni nazionali dei consumatori iscritte al CNCU.
L’obiettivo dell’intesa, che nasce con il coinvolgimento dei maggiori operatori nazionali dei settori energia, idrico e teleriscaldamento, è quello di rilanciare la negoziazione paritetica e rafforzare lo strumento di risoluzione alternativa delle controversie attraverso il consolidamento del dialogo tra aziende e associazioni consumeristiche. Gli organismi sono stati introdotti nel 2016 e via via adottati dalle 7 aziende firmatarie del Protocollo Unico attraverso singoli accordi che ne regolano il funzionamento.
Il Protocollo Unico rinnova e potenzia l’impegno a favore di uno strumento che assicura ai consumatori efficacia per la tutela dei propri diritti, evitando di ricorrere a procedimenti giudiziari spesso lunghi e onerosi.
Sul sito conciliazione.a2a.eu è consultabile il documento completo.
Gli EcoForum di Legambiente Sicilia propongono una giornata di confronto tra istituzioni, operatori economici ed esperti sulle proposte in campo e sulle soluzioni per la gestione sostenibile dei rifiuti in Sicilia.
In questa quarta edizione l’attenzione si è focalizzata sull’approfondimento dei punti decisivi per sviluppare una rete impiantistica pubblica e privata al servizio della raccolta differenziata di qualità. Si è approfondito, inoltre, il tema dell’istituto del “dibattito pubblico” sulle grandi opere e le infrastrutture per la Transizione Ecologica: come cittadini, imprese e Istituzioni possono prendere decisioni condivise e di qualità per lo sviluppo del territorio.
L’EcoForum si è articolato in 4 sessioni e nella quarta sessione della giornata è intervenuto l’Avvocato Filippo Bonaccorsi, Responsabile Regional Affairs di A2A presentando l’impegno dell’azienda sul territorio siciliano e, più in generale, la volontà di giocare un ruolo chiave nella realizzazione di scelte condivise con le comunità sui territori in cui insistono gli impianti
Il 20 settembre Amici della Terra ha presentato uno studio recentemente concluso che riguarda l’impatto delle diverse modalità di gestione dei rifiuti urbani e speciali sulle emissioni di gas serra in Italia. Lo studio prende riferimento dall’ultimo rapporto di Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale “National Greenhouse Gas Inventory 1990-2019”, evidenziando che il contributo preponderante delle emissioni di gas serra proviene dalle discariche rispetto ai rifiuti inviati agli altri impianti, inclusi quelli di incenerimento.
All’evento di presentazione per A2A è intervenuto Simone Malvezzi, responsabile degli impianti di termovalorizzazione di A2A Ambiente.
L’incontro organizzato da IRCAF ha l’obiettivo di mettere a confronto imprese erogatrici di servizi, associazioni consumeriste e ambientaliste e decisori istituzionali sugli attori delle filiere dei diversi settori di mercato. In particolare questo incontro si focalizzerà sulla eccessiva fiscalità delle bollette.
Il progetto si propone di promuovere, intorno alle ricerche sviluppate da Ircaf, un confronto costruttivo tra gli attori delle filiere dei diversi settori di mercato; imprese erogatrici di servizi, associazioni di categoria e sindacali, autorità regolatorie, enti pubblici, associazioni consumeriste e ambientaliste e decisori istituzionali.
Il primo incontro, inserito in un ciclo più ampio, propone un momento di discussione sulla fase di transizione nel mercato energia con il superamento della maggior tutela. Per A2A parteciperà Ester Benigni, responsabile affari regolatori e concorrenza A2A.
Risorse utili
Servizi e impianti