Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Segnalazioni Whistleblowing

Segnalazioni, anche anonime, al Gruppo A2A

Sistema segnalazioni Whistleblowing

A2A e le società del Gruppo A2A hanno adottato un proprio canale interno attraverso il quale possono essere inviate le segnalazioni whistleblowing, garantendo la riservatezza dell’identità dei segnalanti, delle altre persone coinvolte e del contenuto delle segnalazioni.
In seguito all’entrata in vigore del d.lgs. 24/2023 che ha interamente rivisto la disciplina in materia, A2A ha adottato e successivamente aggiornato la “Linea Guida per le segnalazioni, anche anonime, del Gruppo A2A (Whistleblowing)”. 

Chi può inviare le segnalazioni?

Le segnalazioni possono essere inviate da soggetti interni o esterni all’organizzazione, quali ad esempio dipendenti, collaboratori, lavoratori autonomi, tirocinanti, consulenti, fornitori, azionisti o persone con funzioni di amministrazione o controllo delle società del gruppo A2A, quali Consiglieri di Amministrazione o componenti dei Collegi Sindacali.

Cosa si può segnalare?

Le segnalazioni, che dovranno essere il più circostanziate possibile, riguardano violazioni di legge che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della società, come ad esempio la commissione di un atto corruttivo o la violazione di norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro o ambientale.
Non sono segnalazioni whistleblowing e non saranno, quindi, prese in considerazione:

  • Contestazioni, rivendicazioni o richieste personali relative al proprio rapporto di lavoro (da inviare alle funzioni del Personale di competenza)
  • Reclami relativi a disservizi delle prestazioni rese dalle società del Gruppo A2A (da inviare alle dedicate funzioni aziendali)

Come segnalare?

Canale interno di segnalazione – da utilizzare in via prioritaria

Piattaforma informatica SAW

per l’invio di segnalazioni scritte, orali o per la richiesta di incontro con il gestore della segnalazione 

Chi è il gestore della segnalazione?

Il gestore delle segnalazioni pervenute in Piattaforma è il Comitato Segnalazioni, organismo collegiale costituito da:

  • un componente esterno, al quale è affidato il ruolo di Presidente (avv. Alexander Harry Bell);
  • Direttore Affari Legali e Compliance di A2A;
  • Direttore Internal Audit di A2A.

Per quanto riguarda le segnalazioni rilevanti ai fini del D.lgs. 231/2001, il Comitato Segnalazioni affida le verifiche necessarie all’OdV della società competente.

Canale esterno di segnalazione e divulgazione pubblica

 

  • Canale esterno gestito dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) (disponibile al seguente sito https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing): i segnalanti vi possono ricorrere in via residuale e solo in determinate ipotesi indicate nell’informativa estesa
  • Divulgazione pubblica mediante stampa o social network: i segnalanti vi possono ricorrere in via ulteriormente residuale e solo in determinate ipotesi indicate nell’informativa estesa
Torna in cima alla pagina