Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Banco dell'energia

Con il Banco dell’energia sosteniamo le famiglie in difficoltà

Banco dell’energia nasce nel 2016 dai ForumAscolto A2A per aiutare le persone che si trovano in difficoltà economica e sociale, realizzando progetti legati al contrasto della povertà energetica. Promosso da A2A e dalle sue Fondazioni AEM, ASM e LGH, ha avviato la sua attività in Lombardia per poi allargarsi al territorio nazionale. Nell’ottobre del 2022, a seguito della riforma del terzo settore e dell’entrata in vigore del RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore), si è trasformato da Comitato Onlus a Fondazione Ente Filantropico, allargando la propria Governance ad altre aziende. 

Aiutiamo le famiglie a ripartire

La mission di Fondazione Banco dell’energia è quella di aiutare le famiglie che - per improvvisi problemi di lavoro, sociali o di salute - non riescono più a far fronte alle spese della vita quotidiana, attraverso 4 aree di intervento: 

  • SOSTEGNO: con il pagamento delle bollette di qualunque operatore energetico alle famiglie vulnerabili, attraverso enti di terzo settore selezionati sui territori; 
  • COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI: realizzazione di modelli di comunità energetiche rinnovabili che hanno sia l’obiettivo di coinvolgere le famiglie vulnerabili nel processo, sia di mettere a fattor comune gli incentivi ottenuti dall’autoconsumo per progetti di sostenibilità sui territori; 
  • EFFICIENZA ENERGETICA: presso le strutture degli enti del terzo settore, con l'obiettivo di ridurre i consumi e l’impatto ambientale. Gli interventi consentono agli enti di "liberare" risorse economiche per aiutare chi si trova in difficoltà; 
  • FORMAZIONE: tutte le aree di progettazione di Banco dell’energia sono integrate da percorsi di educazione al risparmio energetico, tenuti dai “Tutor per l’Energia Domestica – TED”, figure professionali formate attraverso Rete Assist, e rivolti sia ai beneficiari dei progetti che al pubblico più ampio.
     

Un contributo in bolletta per donare energia e calore

Chiunque potrà contribuire alla mission, andando sul sito www.bancodellenergia.it  

Chi è già nostro cliente A2A Energia, può farlo anche utilizzando un altro metodo: la bolletta, che per la prima volta in Italia è diventata uno strumento per donare. Se si ha sottoscritto un contratto elettricità (mercato libero) o gas (mercato libero e tutelato) per la casa, si avrà la possibilità di donare 19 euro l’anno (pari a 1,58 euro al mese), che corrispondono a diversi giorni di luce e di calore.
Con i fondi raccolti sosterremo progetti a favore delle persone in difficoltà e lo faremo attraverso una rete di Organizzazioni Non Profit, che selezioneremo in base alla propria esperienza, serietà e affidabilità.

L’impegno anche delle aziende partner

Anche le aziende possono aderire all’iniziativa e dare un solido aiuto per sostenere i vari territori. Sono già tante le imprese che hanno deciso di affiancare il Banco, tra cui i più grandi player di energia del territorio nazionale, esprimendo concretamente il loro impegno di responsabilità sociale d’impresa attraverso una donazione.

Il Manifesto per contrastare la povertà energetica

A dicembre 2021 ha promosso il Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”, una rete attiva sul tema che coinvolge oggi più di 70 firmatari tra aziende, fondazioni, associazioni del terzo settore ed istituti di ricerca.
Grazie ai contributi raccolti sono stati finanziati oltre 60 progetti, che hanno sostenuto circa 11.000 persone in difficoltà.

Unisciti a noi, il tuo contributo servirà per donare energia a tante famiglie che si trovano in difficoltà

Torna in cima alla pagina