Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Impianti di biogas da matrici agricole

Abbiamo 19 impianti di produzione di energia elettrica da biogas dislocati su 9 regioni, che sono basati sul processo fermentativo di sostanze organiche, in questo caso da matrici agricole e/o zootecniche. La loro accensione è avvenuta tra il 2011 ed il 2012 ed hanno una potenza di 999 kW. L’energia elettrica prodotta viene immessa nella rete nazionale e ogni impianto di questa taglia può alimentare più di 300 famiglie.

  • L'innovazione
  • La tecnologia
  • I dati tecnici
  • Sostenibilità ambientale
  • Curiosità e cenni storici

L'innovazione

Gli impianti biogas, pur disponendo di tecnologie semplici, forniscono un amplio grado di innovazione in quanto producono energia rinnovabile valorizzando matrici agricole e dando nuova linfa al settore. 

Il nuovo quadro normativo nazionale ci pone nel prossimo futuro protagonisti nei nuovi progetti di riconversione a Biometano, con l’obiettivo di arrivare, entro qualche anno, ad immettere in rete più di 27 milioni di m3 di Metano Green all’anno.

La tecnologia

L’impianto è alimentato da una quantità di biomassa che varia dalle 17.000 alle 20.000 tonnellate annue; le matrici vengono stoccate in apposita baia di trincea e quotidianamente prelevate per l’immissione nel fermentatore tramite tramoggia di carico.

All’interno del fermentatore (ricco di carica batterica e riscaldato intorno ai 40°C) avviene la fermentazione tramite un processo detto Mesofilo. La fermentazione si completa nella vasca di post-fermentazione dove il digestante è stato trasferito tramite linee pompate.

A favorire l’omogenizzazione delle matrici in fermentazione, entrambe le vasche sono dotate di agitatori che mantengono l’intera massa fermentativa in movimento. Il prodotto della fermentazione è quindi il biogas formato da circa il 50% di metano, il 48% da anidride carbonica e il resto è dato da tracce di idrogeno solforato. Il biogas viene convogliato in alimentazione ad un cogeneratore accoppiato ad un alternatore, per la produzione di energia elettrica che viene immessa in rete. Dal funzionamento del motore viene recuperato il calore per il riscaldamento dei fermentatori.

I dati tecnici

Parametro

Valore

Unità di misura
Quantità di Biomassa impiegata su base annua   20.000                           t/anno
Ore di Funzionamento annue   8.600               h
Potenza Elettrica Attiva Lorda   999             KW
Energia Elettrica Lorda Prodotta   8.500            MWh
Energia Elettrica Immessa in rete   7.800            MWh

 

Sostenibilità ambientale

Ogni impianto ha il suo piano di monitoraggio ambientale in base al quale ogni anno vengono tenuti sotto controllo: le emissioni in atmosfera, scarichi idrici, emissioni odorigene, contenimento del rumore. 

Privilegiando le matrici del territorio riduciamo l’emissione dell’anidride carbonica legata ai trasporti.

Curiosità e cenni storici

La costruzione di questi impianti è avvenuta tra il 2011 e il 2012, in territori dove queste iniziative non erano così diffuse ed i benefici sul territorio non erano ancora percepiti. 

Una campagna di informazione che ha coinvolto gli istituti scolastici locali ha permesso di sensibilizzare le nuove generazioni ad uno sviluppo più sostenibile, valorizzando il lavoro dei campi sino alla produzione di Energia Green.

Localizzazione

Di seguito presentiamo la localizzazione dei nostri impianti a biogas:

  • Scalenghe Bioenergia - SP23R Scalenghe (TO)
  • Life 1 e Life 2 – Via Chivoli Livorno Ferraris (VC)
  • Lumagas Bioenergy – Via Pieve Suno (NO)
  • Fragea Sesto – Via Cavatigozzi Sesto ed Uniti (CR)
  • Fragea San Fiorano – Cascina Foina San Fiorano (LO)
  • Roberta Bioenergia – Via Leno Isorella (BS)
  • Sugar Energia – Strada Belguardare Quingentole (MN)
  • San Quirico Bioenergia – Piazzale dello Zuccherificio Trecasali (PR)
  • Torre Zuina Energy – Strada Zuino Nord Torviscosa (UD)
  • Vittoria Bioenergia – Via Tamerischi Filo di Argenta (FE)
  • Prati Bioenergia – Via Arnovecchio Santa Maria a Monte (PI)
  • Giuliana Bioenergia – Loc. Pietraia Cortona (AR)
  • Castel Ritaldi Bioenergia – Loc. Castel San Giovanni Castel Ritaldi (PG)
  • Ponzano Bioenergia – SP30 Ponzano Romano (Roma)
  • Marsica Agroenergia – Borgo 14 Celano (AQ)
  • Donna Ricca Bioenergia – Strada Argentiera Sassari
  • Tula Bioenergia – SP2 Tula (SS)
  • Strovina Bioenergia – Sanluri (VS)
Torna in cima alla pagina