Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Impianto chimico fisico di Crema

Pre-trattamento rifiuti liquidi e fangosi

L’impianto chimico-fisico si trova nel Comune di Crema.

È progettato per il pre-trattamento di rifiuti liquidi e fangosi, provenienti da discariche (percolato) e da aziende che operano nei settori industriale, farmaceutico e galvaniche.

L’impianto è autorizzato al deposito preliminare (D15) e al successivo trattamento chimico-fisico (D9) di rifiuti liquidi e fangosi.

  • Tecnologia
  • Dati sulle emissioni
  • Specifiche impianto
  • Documenti

Tecnologia

Le linee di trattamento rifiuti sono così strutturate:

  • Linea chimico-fisico
  • Linea chimico-fisico Fenton
  • Linea trattamento fanghi

Il refluo depurato, compatibile con il trattamento biologico a fanghi attivi, viene convogliato al depuratore consortile tramite fognatura dedicata. Il sistema di gestione dell’impianto è completamente automatizzato; ciò consente l’attuazione di misure correttive in tempo reale.

L’impianto è dotato di sistemi di abbattimento al fine di eliminare qualsiasi emissione:

  • Impianto di deodorizzazione: Tutte le vasche di trattamento, i serbatoi di stoccaggio, gli edifici tecnologici sono coperti e sottoposti a deodorizzazione.
  • Impianto di trattamento acque di prima pioggia: Le acque di prima pioggia provenienti dai piazzali e dai tetti degli edifici sono raccolte e sottoposte a pre-trattamento unitamente ai rifiuti.

Le successive acque di seconda pioggia sono avviate, con fognatura dedicata, all’impianto biologico.

Dati sulle emissioni

Il monitoraggio è eseguito costantemente, secondo metodologie e frequenze stabilite dai provvedimenti autorizzativi e in accordo con gli Enti di controllo su:

  • Rifiuti in ingresso ed in uscita
  • Scarichi idrici
  • Falda acquifera
  • Emissioni in atmosfera

Specifiche impianto

Dati principali
Regione Lombardia
Comune Crema (CR)
Tipologia Pre-trattamento di rifiuti liquidi e fangosi:
  • Linea chimico-fisico
  • Linea chimico-fisico Fenton
  • Linea trattamento fanghi
Anno entrata in esercizio 2012
Certificazione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018, EMAS (IT-001931)
Tipologia Rifiuti Trattati Rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi che provengono da discariche (percolato) e da aziende che operano nei settori industriale, farmaceutico e galvaniche
Capacità di trattamento Capacità di ritiro autorizzata attività D15: 350 ton/giorno di cui massimo 110 ton/giorno di rifiuti pericolosi

Capacità di trattamento autorizzata attività D9: 327 ton/giorno di cui massimo 109 ton/giorno di rifiuti pericolosi

Documenti

Certificazioni

l’impianto è certificato per la gestione ambientale in conformità alla norma ISO 14001 e al regolamento EMAS, per la qualità dei servizi offerti in conformità alla norma UNI ISO 9001 e per la gestione della salute e sicurezza in conformità alla norma UNI ISO 45001

Torna in cima alla pagina