Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

L'impianto di trattamento del rottame vetroso di Asti

L'impianto al servizio dell'economia circolare

L'impianto di trattamento del rottame vetroso è situato nel Comune di Asti, contiguo all’esistente stabilimento di produzione di manufatti in vetro della società O-I Manufacturing Italia S.p.A.

L’impianto di Asti tratta i rifiuti a base di vetro derivanti dalla raccolta differenziata e li trasforma in prodotto, ai sensi del Reg. 1179/2012.
Tale regolamento disciplina i criteri atti a determinare in quali casi i rottami di vetro destinati all’industria produttrice di vetro, attraverso un’operazione di recupero, cessano di essere considerati rifiuti.

  • Tecnologia
  • Documenti e link utili
  • Specifiche impianto

Tecnologia

Il funzionamento dell'impianto

Presso l’impianto, dalla raffinazione del rifiuto urbano vetroso proveniente dalla raccolta differenziata, viene prodotto un vetro “pronto al forno” - cioè una “materia prima secondaria” o “prodotto” - con caratteristiche qualitative conformi alle specifiche richieste dell’industria del vetro per l’impiego in vetreria nella produzione di nuove bottiglie.

Il ciclo di selezione, che comprende diverse fasi di lavorazione, prevede l’eliminazione di tutte le impurità presenti nel rottame di vetro attraverso sezioni di pretrattamento, meccanico e manuale, (i.e.: vagliatura, sistema di aspirazione parti volatili, sistema di essiccamento rottame vetroso, triturazione) e successivi processi di selezione realizzati meccanicamente mediante apparecchiature speciali (i.e.: selettori ottici, nastri magnetizzati per la separazione dei materiali ferrosi, separatori di metalli non ferrosi a correnti indotte).
 
 

I prodotti

A seguito delle operazioni svolte ad Asti si generano tre flussi principali:

  • Il vetro Pronto al Forno (PAF) destinato alla vetreria;
  • Rifiuti inerti (CER 191205) e rifiuti metallici (CER 191202 e CER 191203) destinati a Recupero;
  • Rifiuti di scarto (CER 191212) destinati allo smaltimento in Discarica.

Complessivamente il quantitativo di prodotti inviati alla vetreria e di rifiuti inviati a recupero è pari circa all’85%. Il 15% restante è inviato a Smaltimento in Discarica.

L’attività dell’impianto introduce elementi di modernizzazione a vantaggio di tutto il sistema della gestione dell’intera filiera dei rifiuti, evitando di produrre nuovi rifiuti e consentendo di utilizzare i rottami di vetro come nuova risorsa. In questo modo, le materie prime ottenute dalla raccolta differenziata contribuiscono a garantire benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni, dei consumi energetici e delle materie prime stesse. 
 

Documenti e link utili

Specifiche impianto

Dati principali
Regione Piemonte
Ubicazione Quarto Inferiore (AT)
Tipologia Trattamento rottame vetroso
Tipologia Rifiuti Trattati Rifiuti a base di vetro derivanti dalla raccolta differenziata
Capacità di trattamento 180.000 t/anno
Anno entrata in esercizio 2007
Certificazioni

UE 1179/2012
ISO 9001
ISO 14001
OHSAS 18001

Torna in cima alla pagina