Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

La centrale termoelettrica di Brindisi

La centrale al servizio della transizione energetica

La centrale è situata nella zona industriale di Brindisi, in località Costa Morena, ad est del centro cittadino.
I moli di Costa Morena - dove possono attraccare le navi carboniere e petroliere -  si trovano ad ovest della centrale. 

La centrale è dotata di un impianto fotovoltaico con tecnologia a film sottile CIS, costituito da 9.216 pannelli integrati sul tetto della sala macchine, con una potenza di picco di 717 kW.

L'avvio della costruzione della centrale risale al 1964. In un primo tempo aveva due gruppi da 320 MW collegati alla rete elettrica a 220 kV e, successivamente, si è ampliata con due ulteriori gruppi di pari potenza collegati alla rete a 380 kV.

La riconversione a carbone fu decisa nel 1979, mantenendo però la possibilità di bruciare anche l'olio combustibile denso, a supporto o in alternativa al carbone.

Alla fine del 2012 la centrale è stata dichiarata fuori servizio per la produzione di energia elettrica in rete per ragioni economiche. I macchinari principali sono stati posti in conservazione e sono stati allontanati i combustibili e le sostanze chimiche di processo. Dal 2020 i gruppi 3 e 4 funzionano come compensatori sincroni.

  • Tecnologia
  • Documenti e link utili
  • Specifiche impianto

Tecnologia

Il sito è oggetto di diverse valutazioni di sviluppo futuro nell’ambito della transizione energetica e dell’economia circolare. In riferimento alla transizione energetica, la Centrale ha visto l’autorizzazione da parte del MiTE alla realizzazione di un sistema di accumulo di energia elettrica tramite batterie al litio da 6 MW.

Questo progetto si inserisce nell’ambito del processo avviato da Terna, in qualità di operatore del sistema elettrico e responsabile della sicurezza per dotare il sistema elettrico nazionale di nuove risorse in grado di garantirne la stabilità, la qualità e la sicurezza.

In merito ai progetti riguardanti l’economia circolare, a maggio 2022 l’azienda ha avviato l’iter autorizzativo attraverso l’Ente Provincia di Brindisi per realizzare un impianto di recupero di materia da spazzamento stradale e da pulizia degli arenili.

Documenti e link utili

Specifiche impianto

Dati principali
Regione Puglia
Ubicazione Brindisi (zona industriale)
Tipologia Compensatori sincroni per regolazione di tensione
Combustibile Non previsto
Potenza installata  +/- 143 MVar/gruppo
Unità di produzione 2 gruppi
Anno entrata in esercizio 2020 (entrata in esercizio compensatori sincroni)
Certificazioni

ISO 14001 (Sistema di gestione ambientale)
ISO 45001 (Sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro)

Torna in cima alla pagina