Situata a circa 6 km ad est di Milazzo, nel Comune di San Filippo del Mela (ME), la centrale è composta da 6 unità di generazione, di cui due dismesse, e utilizza olio combustibile.
L’impianto comprende anche due impianti fotovoltaici, uno totalmente integrato al tetto del capannone in gesso e silicio monocristallino da 265 kW, l'altro, a terra, a tecnologia CIS (Copper, Indium, Selenium) da 599 kW.
La storia della centrale ha inizio nel 1971, quando entrano in funzione le prime due unità (1 e 2) con potenza di 160 MW ciascuna. Nei due anni successivi entrano in funzione le unità 3 e 4, dismesse nel 2013 e poi demolite nel 2018. Nel 1975 e 1976 entrano due ulteriori unità, da 320 MW ciascuna.
La Centrale è oggetto di un ambizioso progetto di riconversione in un polo energetico integrato che prevede la realizzazione di impianti al servizio della transizione energetica (ciclo combinato a gas ad alta efficienza, sistema di stoccaggio elettrochimico, espansione dell’impianto fotovoltaico) e dell’economia circolare (impianto trattamento e recupero della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani e impianto di separazione delle plastiche provenienti da raccolta differenziata) per i quali sono state presentate agli enti le opportune richieste di autorizzazione.
La Centrale di San Filippo del Mela è ad oggi allineata rispetto a quanto riportato nelle Conclusioni sulle BAT per i grandi impianti di combustione (Migliori tecniche disponibili per il settore).
Al fine di ridurre le emissioni in atmosfera dell'impianto, sono installati presso tutti i gruppi termoelettrici sistemi di abbattimento degli ossidi di zolfo (desolforatori), ossidi di azoto (denitrificatori) e polveri (precipitatori elettrostatici). Le emissioni di questi inquinanti sono pertanto mantenute costantemente a livelli inferiori ai limiti fissati dall'Autorizzazione Integrata Ambientale.
In ambito controlli ambientali si segnala che:
Dati principali | |
---|---|
Regione | Sicilia |
Ubicazione | San Filippo del Mela (ME) |
Tipologia | Centrale termoelettrica |
Combustione | Olio combustibile |
Potenza installata | 960 MW |
Unità di produzione | 4 unità di generazione |
Anno entrata in esercizio | 1971 |
Certificazioni |
ISO 14001 (Sistema di gestione ambientale) |
Risorse utili
Servizi e impianti