L'energia rinnovabile rappresenta una delle soluzioni più promettenti alle sfide del nostro tempo legate al riscaldamento globale e al cambiamento climatico, per costruire un futuro sostenibile.
Ma esattamente cosa sono le energie rinnovabili? Si tratta di fonti energetiche che si rigenerano naturalmente e in modo continuo, come il sole, il vento, l'acqua e le biomasse (scarti agricoli e agroindustriali, reflui zootecnici, potature e ramaglie, ecc). Queste fonti sono praticamente inesauribili e hanno un basso impatto ambientale, offrono una risposta valida ai problemi legati alla dipendenza dai combustibili fossili, alle emissioni di CO2 e di gas serra.
I principali vantaggi delle energie rinnovabili includono la riduzione dell'inquinamento, l'effetto serra e quindi il miglioramento della qualità dell'aria. Permettono una maggiore sostenibilità e allo stesso tempo di essere molto competitivi a livello economico.
Noi di A2A ci impegniamo nella produzione di energie rinnovabili, perché crediamo nel loro potenziale strategico per contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo di un’economia sempre più circolare.
Le fonti rinnovabili non hanno solo benefici in termini ambientali, ma garantiscono anche una maggiore sicurezza energetica, diversificando le fonti di approvvigionamento e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili importati.
L'Unione Europea ha tracciato un percorso chiaro per la promozione delle rinnovabili e lo sviluppo sostenibile.
Il quadro normativo che regola le energie rinnovabili è definito dalla direttiva 2009/28/CE, conosciuta anche come direttiva RES (Renewable Energy Sources), e dal Decreto Legislativo n. 28/2011. Queste normative stabiliscono obiettivi e linee guida per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
I principali tipi di energie rinnovabili includono:
Le energie rinnovabili si distinguono dalle energie non rinnovabili per la loro capacità di rigenerarsi naturalmente. Le fonti non rinnovabili, come carbone, petrolio e gas naturale, sono infatti risorse limitate e destinate ad esaurirsi.
Al contrario, le energie rinnovabili sono inesauribili nel lungo periodo e contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici, perché hanno un basso impatto ambientale e permettono di ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili.
L’estrazione delle risorse non rinnovabili comporta significativi danni ambientali, processi invasivi e dannosi per l'ambiente, come la deforestazione, la contaminazione delle acque, la distruzione degli ecosistemi e la perdita di biodiversità.
Grazie alle energie rinnovabili, invece, possiamo ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico e del riscaldamento globale.
Ci impegniamo ogni giorno per proteggere la vita e l’ambiente attraverso la gestione e lo sviluppo dei nostri impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile. In A2A lavoriamo con l'obiettivo di aumentare la quota di energia pulita nel mix energetico nazionale, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e all'innovazione tecnologica nel settore energetico.
Siamo all'avanguardia nella produzione di energia rinnovabile in Italia, qui di seguito una panoramica dei nostri impianti:
Gli impianti idroelettrici di A2A sfruttano la forza dell'acqua in movimento per generare elettricità. Questi impianti sono situati principalmente in regioni con una significativa disponibilità di risorse idriche, come le aree montane e fluviali. Grazie all'uso di tecnologie avanzate, le nostre centrali idroelettriche sono in grado di produrre grandi quantità di energia in modo efficiente e sostenibile, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale della produzione energetica. Questi impianti sfruttano il potenziale energetico dell'acqua attraverso turbine che generano elettricità. L'energia idroelettrica offre il vantaggio di una produzione continua e stabile, con costi operativi bassi una volta che l'infrastruttura è stata costruita.
L’acqua è la principale fonte di energia rinnovabile per il Gruppo A2A, ad oggi secondo operatore nazionale in ambito idroelettrico con la gestione di oltre 1,9 GW di impianti distribuiti in tre Regioni: Lombardia (ca. 1,2 GW), Calabria (ca. 0,5 GW) e Friuli-Venezia Giulia (ca. 0,2 GW).
Gestiamo cinque nuclei, composti da circa 40 centrali idroelettriche, che sfruttano le acque di fiumi, laghi e torrenti. I nostri nuclei idroelettrici sono: Nucleo Calabria, Nucleo Friuli, Nucleo Valtellina, Nucleo Valchiavenna e Nucleo Valcamonica.
Vantiamo 8 parchi eolici tra i nostri impianti di produzione, con una potenza installata complessiva di oltre 300 MW. I nostri impianti eolici sono progettati per sfruttare al meglio le condizioni ventose delle aree in cui sono situati. Le turbine eoliche sono oggi molto più efficienti e silenziose rispetto alle prime generazioni, e possono essere integrate nel paesaggio. Crediamo molto nel potenziale dell’energia eolica e continuiamo ad investire in progetti eolici per aumentare la capacità di produzione energetica rinnovabile.
I nostri impianti eolici sono situati sul territorio nazionale in Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, in aree con elevate velocità del vento, come zone costiere e altopiani. Abbiamo realizzato, inoltre, impianti eolici in Spagna nella regione della Catalogna, che rappresenta per noi il primo passo verso lo sviluppo di impianti rinnovabili in Europa.
Le turbine eoliche convertono l'energia cinetica del vento in energia meccanica, che viene poi trasformata in elettricità. Questo tipo di impianto rappresenta una soluzione ecologica e a basso impatto per la produzione di energia, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e a preservare le risorse naturali.
Siamo all'avanguardia nella produzione di energia solare. Abbiamo fatto importanti investimenti negli ultimi anni e prevediamo di continuare a sviluppare la potenza fotovoltaica installata, ad oggi superiore a 500 MW distribuiti su oltre 116 impianti.
I nostri impianti fotovoltaici sono distribuiti in regioni con elevata insolazione, garantendo una produzione costante e affidabile di energia rinnovabile. Sono diffusi lungo tutto il territorio nazionale: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Veneto.
Gli impianti sono progettati per massimizzare l'efficienza energetica e minimizzare l'impatto ambientale, offrendo una soluzione sostenibile per la produzione di energia pulita.
L'uso dell'energia solare permette di sfruttare una risorsa inesauribile e di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, rappresentando quindi una delle soluzioni più promettenti per la transizione energetica. I nostri impianti contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, e aiutano a stabilizzare la rete elettrica, fornendo energia durante le ore di picco di consumo.
Gli impianti dedicati al trattamento delle biomasse di A2A sono progettati per utilizzare una vasta gamma di matrici in ingresso quali i prodotti e sottoprodotti del settore agricolo, del settore forestale, sottoprodotti dell’agroindustria, effluenti zootecnici, ed in impianti dedicati, la frazione organica dei rifiuti, trasformandoli in energia attraverso processi sia di valorizzazione energetica che di digestione anaerobica.
Questo tipo di energia è particolarmente utile per sfruttare materiali di scarto che altrimenti verrebbero smaltiti, contribuendo in modo virtuoso al percorso di economia circolare. Questo tipo di impianto non solo contribuisce alla riduzione dei rifiuti ma consente anche di generare energia rinnovabile in modo sostenibile a basso impatto ambientale e, nel caso della digestione anaerobica, alla produzione di fertilizzanti. Inoltre, la produzione di energia da biomasse può essere integrata con altre attività agricole e forestali, creando sinergie positive e nuove opportunità economiche per le comunità locali.
I nostri 4 impianti dedicati al trattamento delle biomasse “solide” (legnose/paglia) sono localizzati a Cremona, Lodi, Rodengo Saiano (BS) e S. Agata di Puglia (FG). Gli impianti di Cremona e Lodi oltre ad energia elettrica, alimentano anche le reti locali di teleriscaldamento.
La maggior parte dei nostri 19 impianti biogas sono attualmente in fase di conversione alla produzione di biometano e sono dislocati in 9 regioni: Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Sardegna.
I nostri impianti alimentati con biomasse solide (legnose/paglia) nel corso del 2023 hanno immesso nella rete di teleriscaldamento locale circa 36.000 MWh th mentre, nella Rete Elettrica nazionale, circa 168.000 MWh el. Quelli alimentati a biogas hanno immesso in rete circa 143.000 MWh el.
Siamo impegnati nella transizione energetica e vogliamo contribuire al percorso di decarbonizzazione del Paese, per questo investiamo per convertire alcuni dei nostri impianti biogas elettrico alla produzione di biometano, un gas naturale rinnovabile e sostenibile.
Attualmente i nostri 3 impianti per la produzione di biometano localizzati a Lacchiarella, Cavaglià e Castelleone sono all’avanguardia per la valorizzazione energetica della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU). Il biometano prodotto dalla digestione anaerobica della FORSU, pari a circa 18,2 MSm3, costituisce una fonte di energia rinnovabile ed è a tutti gli effetti uguale al gas naturale (metano), da un punto di vista sia fisico che chimico. Esso può essere pertanto utilizzato per tutte le applicazioni per cui viene oggi impiegato il gas naturale: può quindi essere immesso nella rete di distribuzione nazionale, per essere poi destinato ai diversi utilizzatori, contribuendo al raggiungimento della quota nazionale di immissione al consumo di biocarburanti richiesta all’Italia dalla Comunità Europea.
In generale, gli impianti di digestione anaerobica producono come sottoprodotto del processo il digestato che, ricco di nutrienti essenziali come azoto, fosforo e potassio, migliora la fertilità del terreno in modo naturale garantendo al contempo un apporto di sostanza organica che fertilizzanti derivanti dalla chimica di sintesi (tipicamente importati dall’estero), non sono in grado di garantire.
Inoltre, la digestione anaerobica della frazione umida acquisisce, nel quadro complessivo della gestione dei rifiuti urbani, un ruolo strategico perché perfettamente in accordo con l’approccio “green e circolare” su cui l’Europa sta improntando le proprie politiche di sviluppo sostenibile.
Gli impianti energia da biomassa garantiscono pertanto una leva fondamentale per contribuire in modo virtuoso ad un percorso sia di economia circolare che di transizione energetica, grazie alla produzione di energia elettrica rinnovabile, alla riduzione della dipendenza da combustibili fossili nonché alla riduzione dell’impronta ambientale del settore agricolo.
Siamo costantemente impegnati nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei nostri impianti. Recentemente, abbiamo avviato progetti innovativi nel campo dell'energia rinnovabile, come l'installazione di pannelli solari su edifici pubblici e privati, tra cui l’impianto fotovoltaico installato sul tetto della fiera di Milano (uno dei più estesi impianti a tetto d’Europa), e la realizzazione di parchi eolici di ultima generazione.
Promuoviamo inoltre iniziative di sensibilizzazione e educazione ambientale, coinvolgendo le comunità locali, le scuole e le istituzioni nella transizione verso un domani più sostenibile.
Le energie rinnovabili rappresentano una risposta concreta e necessaria alle sfide ambientali del nostro tempo e all’obiettivo della decarbonizzazione. Grazie all'impegno congiunto di aziende, istituzioni e cittadini, è possibile promuovere una transizione energetica sostenibile, garantendo un futuro migliore per le nuove generazioni.
Investire nelle energie rinnovabili significa investire nel nostro pianeta, nella nostra salute e nel nostro benessere, creando un mondo più equo e sostenibile per tutti.
Risorse utili
Servizi e impianti