Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

CVB: Corporate Venture Building

Il Corporate Venture Building è innovazione e valorizzazione del talento

Nel mondo dell’innovazione sempre più grandi aziende stanno puntando sul Venture Building, un modello incentrato sulla scalabilità veloce di un numero selezionato di progetti dall’alto impatto strategico. Alla base del concetto di Venture Building c’è quello di convertire un’idea imprenditoriale in una nuova venture autonoma, valorizzando capitali, risorse e asset dell’azienda madre. Far crescere le risorse all’interno del perimetro aziendale, avere la capacità di sviluppare una metodologia che possa minimizzare il rischio di fallimento, aumentando al contempo la velocità verso la fase di scale up, rappresentano tutti elementi chiave per cui sempre più aziende si stanno muovendo in questa direzione.

Il CVB come alleato della transizione ecologica

Una parola che troviamo molto spesso ripetuta tanto in articoli quanto in studi che parlano di innovazione o transizione ecologica è velocità. Un termine che è comune in quei percorsi di transizione verde che per le aziende - tra cui A2A - è diventato un mantra. L’impegno nell’essere Net Zero entro il 2040 richiede lavoro su più fronti, rapidità di esecuzione e una quanto più corretta allocazione di risorse e capitali.

Investire nel climate tech e nella sostenibilità è un obbligo da portare avanti su larga scala, grazie al mix di risorse, capitali, talenti e know-how capace di aiutare a fare la differenza: raggiungere l’obiettivo del Net Zero grazie anche al commitment del top management e ad un framework strutturato. Con il Corporate Venture Building le aziende possono farsi garanti e valorizzare le idee dei maggiori talenti sul mercato, grazie alla propria visione e capacità di spesa. Dall’altro lato nuovi modelli di innovazione aiutano a migliorare l’accuratezza dell’investimento, contribuendo alla riduzione dei rischi e velocizzando le operazioni burocratiche interne. In sintesi, più idee di qualità, più possibilità di sviluppo per queste ultime e un maggiore ritorno in termini di avanzamento tecnologico, ottimizzazione dei tempi e crescita del supporto al processo di transizione in atto.

Come si sta muovendo il Gruppo A2A

Come Life Company, A2A vuole promuovere la cultura dell'innovazione favorendo la crescita di progetti imprenditoriali ad alto potenziale. Per questo motivo è stato lanciato A2A Life Ventures, un programma di Corporate Venture Building (CVB) che punta a catalizzare idee innovative, accompagnandole dalla fase di concezione fino al lancio sul mercato, integrando il lavoro di talenti interni ed esterni.

Life Ventures ha l’obiettivo di creare ventures capaci di migliorare la qualità della vita delle persone, sbloccando nuovi segmenti, nuovi mercati o modelli di business innovativi, nei settori della transizione energetica e dell'economia circolare, aiutando ad implementare soluzioni per la crisi ambientale. Un modello che ha l’ambizione di diventare un riferimento nel panorama dell'innovazione italiana e, al tempo stesso, valorizzare i talenti fornendo loro un terreno in cui vivere nuove sfide al fianco di realtà aziendali dalle ampie competenze in fatto di innovazione.

Talenti, passione, rapidità e risultati

Il risultato che A2A vuole ottenere è la creazione, in tempi brevi, di una venture che sia in grado di scalare in autonomia e in sinergia con l'ecosistema di A2A. Per farlo c’è bisogno di persone capaci e appassionate, realmente coinvolte nelle sfide più urgenti del presente.

Fase 1

Si identificano nuove opportunità nei settori della transizione energetica e dell’economia circolare.

Fase 2

Le idee selezionate vengono validate attraverso un percorso di circa 20 settimane in cui viene creato un team dedicato, supportato nella validazione del problema e della soluzione, nell'analizzare il mercato di riferimento e sviluppare un business model per presentare una tesi di investimento ad un Board dedicato.

Fase 3

La soluzione proposta viene sviluppata per ulteriori 9-12 mesi durante i quali viene lanciato l'MVP, formalizzato il set up del team e viene validata la domanda tramite market-test. In questa fase la soluzione viene testata per valutarne la desiderabilità del mercato, la fattibilità tecnica e la sostenibilità economica. Al termine di questa fase i progetti possono sia confluire all’interno delle Business Unit esistenti (Spin in) che essere lanciati all’esterno del Gruppo (Spin out), creando startup capaci di servire e supportare clienti che vadano oltre quelli interni al Gruppo.

Fase 4

Nella fase finale la venture diventa indipendente, inizia la fase di scale-up. In caso di sviluppo interno ad A2A, la NewCo continuerà a ricevere supporto per la crescita del business. In caso di sviluppo esterno A2A sarà un advisor e un investitore.

Un progetto, quali benefici?

Partecipare all’iniziativa porta dei benefici rilevanti ed è il motivo per cui A2A ha deciso di focalizzare le risorse su pochi talenti altamente selezionati e su due iniziative da sviluppare nel corso dell’anno.

Tra i principali benefici del programma abbiamo:

  • Supporto Finanziario: ogni iniziativa riceve un finanziamento significativo, fino a € 200K nella fase di incubazione e fino a € 700K nella fase di accelerazione, oltre al supporto dell’azienda fino alla raccolta di capitali esterni grazie ai partner del nostro ecosistema e del nostro programma di Corporate Venture Capital.
  • Accesso a Risorse e asset A2A: le startup beneficiano dell'accesso agli asset infrastrutturali di A2A e alla sua ampia rete di collaborazioni e clienti. Inoltre, prioritizzando progetti che rappresentano un’esigenza per il business, A2A può agire come primo venture client minimizzando il rischio tecnologico e di mercato.
  • Collaborazione con l'Ecosistema: una collaborazione sinergica con molti partner dell’ecosistema, come Plug and Play, EIT InnoEnergy, EIT Raw Materials, Ignite Sweden e Polihub, per potenziare la strategia di go-to-market delle startup.
  • Expertise e Supporto nello Sviluppo: A2A offre una solida expertise nei settori della transizione energetica e dell'economia circolare, supportando lo sviluppo di MVP tramite un team interno dedicato alla prototipazione rapida.

Un Invito all'Innovazione

Se hai un'idea innovativa o vuoi partecipare come co-founder al percorso di A2A Life Ventures, scopri come funziona visitando il nostro sito innovation. A2A Life Ventures rappresenta un'opportunità unica per dare vita a idee rivoluzionarie, contribuendo attivamente all'evoluzione del Gruppo A2A e del nostro Pianeta.

Torna in cima alla pagina