Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

CVC: Corporate Venture Capital

Cos'è il CVC

Il Corporate Venture Capital (CVC) è una forma di investimento attraverso cui un’azienda (corporate) investe in una startup innovativa con alto potenziale di crescita. In cambio l'azienda acquisisce una quota di minoranza nel capitale sociale (equity) della startup target. Questa forma di investimento si distingue per le sue specificità rendendola una delle pratiche più diffuse di open innovation. Il CVC facilita la collaborazione tra aziende strutturate, che dispongono di risorse finanziare, infrastrutturali e know-how, e startup, realtà innovative più agili nel rispondere alle sfide del mercato.

Perché il tech è l’ambito perfetto per le sfide della transizione ecologica

Il settore tecnologico si dimostra ideale per affrontare le sfide della transizione ecologica grazie a tre fattori chiave: scalabilità, velocità, e sinergia di competenze e risorse. Il CVC gioca un ruolo cruciale in questo contesto, sostenendo lo sviluppo di soluzioni innovative per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra, in linea con l’obiettivo europeo di raggiungere il net zero entro il 2050. 

Il cleantech rappresenta un insieme di processi, prodotti e soluzioni innovative progettate per ridurre l'impatto ambientale, migliorare l'efficienza energetica e abbattere le emissioni di CO2. Questo settore è diventato sempre più cruciale nel percorso verso un futuro sostenibile, poiché affronta direttamente le sfide del cambiamento climatico e della conservazione delle risorse naturali. L'innovazione nel campo del cleantech trova un terreno particolarmente fertile nell'ecosistema delle startup. Grazie alla loro agilità, le startup sono in grado di sperimentare e implementare nuove tecnologie più velocemente rispetto alle aziende più consolidate, contribuendo in modo significativo alla transizione ecologica.

I modelli di Corporate Venture Capital

In base all’interesse strategico e alla tipologia di investimento, le attività di CVC si possono articolare in tre modelli principali. 

  1. Investimenti diretti. Un modello in cui l’azienda investe direttamente nella startup, senza creare un veicolo di investimento ad hoc. L'intero processo di investimento viene gestito internamente dall'azienda, utilizzando le proprie risorse e competenze. 
  2. Fondo Captive. L’investitore è General Partner di un fondo captive di venture capital (un fondo d'investimento costituito da una società che ne ha il controllo) che investe tramite tale veicolo, in cui l’impresa mantiene un controllo sulle decisioni strategiche. 
  3. Modello Limited Partner. In questo modello l’azienda si configura come semplice investitore (Limited Partner). La gestione viene affidata a investitori esperti di venture capital.

Il nostro modello CVC

Il nostro modello ibrido di CVC prevede delle partecipazioni come Limited Partner in fondi come Eureka Venture o CDP Tech Transfer e un primo fondo dedicato, 360LIFE I, gestito da 360 Capital in cui A2A è l’unico investitore. Inoltre, è stato lanciato un secondo fondo, 360LIFE II, progetto flagship aperto ad altri investitori istituzionali e corporate con una dotazione target di €200M al fine di accelerare la transizione ecologica e portare innovazione all’interno del Gruppo, in linea con il Piano Industriale 2024-2035.

Le iniziative del Gruppo A2A

Non si tratta soltanto di progetti innovativi, si tratta di un’idea di futuro differente. Questo è lo spirito con cui il Gruppo A2A ha lanciato il suo programma di CVC, tramite il quale accompagna le startup in tutte le fasi di crescita, in particolare in quelle iniziali, quando ce n’è più bisogno. Il nostro obiettivo è ambizioso. Vogliamo infatti diventare il punto di riferimento per tutte quelle realtà che lavorano e credono in un domani più sostenibile. È con questo spirito che, all’interno del nostro nuovo Piano Strategico, abbiamo fissato tra gli altri un traguardo significativo: quello di costruire il più grande fondo CVC in Italia che investa nell’economia circolare e nella transizione energetica.

A chi ci rivolgiamo

Il Gruppo A2A pone da sempre un’attenzione particolare per quelle realtà impegnate nell’ambito della transizione energetica e nell’economia circolare. Per questo nell’ambito del nostro programma di CVC ci rivolgiamo a quelle startup italiane ed europee che hanno idee e necessitano di risorse nella fase early stage. In media, i nostri ticket di investimento si muovono tra i 2 milioni e gli 10 milioni di euro.

Un cammino da percorrere insieme

Se ti riconosci nell’impegno di costruire un futuro migliore per le persone e per il Pianeta e pensi di avere un’idea innovativa, scopri come funziona il nostro programma di CVC visitando il nostro sito innovation. Il programma di CVC di A2A rappresenta l’opportunità ideale per prendere parte al grande cammino verso la transizione ecologica. Un cammino che ci piace percorrere insieme.

Torna in cima alla pagina