A2A S.p.A.
Investor Relations
Corso di Porta Vittoria, 4 – 20122 Milano
Telefono [+39] 02 77203974
ir@a2a.eu
Contatti per eventuali richieste.
L’obiettivo principale dell’unità di Investor Relations consiste nel favorire e promuovere una corretta comprensione e valutazione del titolo azionario di A2A da parte della comunità finanziaria mediante una comunicazione attiva, trasparente, tempestiva, costante, corretta e non discriminatoria. A tal fine l’unità IR coadiuva il vertice aziendale nel monitoraggio continuo delle aspettative dei mercati finanziari sull’andamento della Società.
L’unità di IR organizza regolarmente meeting (one-to-one e group meeting) con la comunità finanziaria in Italia e all’estero, in presenza, in modalità digitale o ibrida. Inoltre, l’unità IR pianifica, con la partecipazione del top management, conference call in occasione dei risultati e roadshow internazionali per la presentazione di importanti sviluppi strategici.
Precedentemente alla pubblicazione di risultati finanziari, di norma per un periodo di due settimane (black-out period), il top management non è disponibile per incontri inerenti alla performance finanziaria oggetto della comunicazione.
Gli investitori retail possono contattare l’unità IR via posta elettronica, attraverso il form presente sul sito di A2A o via lettera. Le risposte possono essere fornite solo per tematiche connesse all’attività di IR e, per quanto riguarda il titolo A2A, l’unità di IR può fare riferimento esclusivamente alle informazioni disponibili sul sito aziendale e in particolare alla documentazione pubblicata sul sito in ottemperanza agli obblighi di legge. Tra le responsabilità dell’unità IR non rientra il rilascio di commenti o interpretazioni sull’andamento del titolo né la consulenza finanziaria sull’investimento nel titolo.
I contenuti della sezione di Investor Relations sul sito internet della Società sono monitorati, arricchiti e aggiornati costantemente al fine di soddisfare pienamente le esigenze informative degli investitori. Per venire incontro alle richieste più frequenti degli investitori retail è stata creata una apposita sottosezione di domande e risposte.
Coerentemente con l’impegno di A2A in ambito di sostenibilità ambientale, l’unità IR trasmette il materiale esclusivamente in formato elettronico.
Queste Linee Guida riflettono quanto stabilito dalla Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli Azionisti e gli altri Stakeholders rilevanti per la Società, approvata dal Consiglio di Amministrazione di A2A in data 16 Dicembre 2021.
A2A è una Life Company nata dalla fusione per incorporazione di ASM Brescia e AMSA in AEM Milano, avvenuta il 1° Gennaio 2008. A2A è leader tra le local utilities italiane con una forte presenza sia nelle attività regolate che in quelle non regolate e un potenziale di espansione a livello nazionale e internazionale.
Inoltre A2A consolida integralmente Linea Group Holding da Agosto 2016, ACSM AGAM da Luglio 2018 e AEB Gelsia da Novembre 2020.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Gruppo.
Una descrizione dettagliata dei settori di attività in cui opera il Gruppo A2A è consultabile nella pagina dedicata alle Business Unit.
A2A è quotata sulla Borsa Italiana ed è presente nell’indice FTSE MIB, che racchiude le imprese con maggiore capitalizzazione di mercato e nell’indice macrosettoriale FTSE Italia All-Share Utilities e altri indici di settore. Vedi dettaglio
Il codice di Borsa è detto ISIN (International Securities Identification Number).
Per le azioni A2A il codice ISIN è IT0001233417
La quotazione aggiornata delle azioni A2A è disponibile sia sulla homepage del sito di A2A, sia (con informazioni più approfondite) nella sezione ANDAMENTO della pagina AZIONI
I due principali azionisti sono il Comune di Milano ed il Comune di Brescia. Per un quadro più dettagliato sugli azionisti rilevanti, vai alla Home INVESTITORI
Per informazioni sui bond di A2A vai alla sezione OBBLIGAZIONI nella pagina DEBITO
Le società comparabili con A2A sono le principali utilities quotate che operano nel settore dell’energia a livello nazionale o a livello locale: Enel, Acea, Hera, Iren, Ascopiave.
La data di pubblicazione dei risultati (trimestrali e annuali) è indicata nel calendario finanziario
Gli obiettivi finanziari ed industriali sono presentati annualmente in occasione dell’approvazione del Piano Industriale
Per le informazioni principali sulla scomposizione e sulle scadenze del debito vai alla pagina DEBITO
Per il rating di A2A vai alla sezione RATING della pagina DEBITO
La definizione di “investment grade” fa riferimento ai giudizi sul rating creditizio da parte delle seguenti agenzie di rating
Il rating creditizio di A2A attualmente è pari a BBB / Baa2
La società di revisione di A2A è:
Il bilancio annuale e le relazioni trimestrali di A2A sono redatti secondo i principi contabili IAS/IFRS. Gli International Financial Reporting Standards (IFRS), sono i principi contabili internazionali, recepiti dalla Commissione Europea, che a partire dal 2005 le società con titoli quotati sui mercati regolamentati dell’Unione Europea devono seguire nella redazione dei bilanci consolidati.
Per informazioni dettagliate sull’ammontare del dividendo per azione, la provenienza e la tassazione dei dividendi, nonché sulla politica dei dividendi di A2A, si visiti la sezione DIVIDENDI della pagina AZIONI
I principali strumenti che A2A adotta in ambito di sostenibilità sonoi seguenti:
Per informazioni più dettagliate vai alla sezione Sostenibilità
I temi più rilevanti per gli stakeholders sono descritti nella Matrice di Materialità di A2A.
I temi di maggior interesse per gli investitori sono disponibili nella pagina Investitori ESG.
Assemblea degli Azionisti
Consiglio di Amministrazione
Per ulteriori informazioni vai alla sezione GOVERNANCE
Il Consiglio di Amministrazione rimane in carica per tre anni. La prossima scadenza è fissata in occasione dell’Assemblea del 2023.
Il Consiglio di Amministrazione ha nominato quattro comitati.
Come stabilito dallo Statuto, l’assemblea ordinaria degli azionisti di A2A si riunisce una volta all’anno. L’assemblea degli azionisti è convocata dal Consiglio di Amministrazione entro 120 giorni (o 180 giorni in talune circostanze) dalla fine dell’anno fiscale.
Nel calendario finanziario è riportato il giorno in cui si svolge l’assemblea.
L’avviso di convocazione dell’assemblea degli azionisti viene pubblicato sul sito internet della Società e, per estratto, su “Il Sole 24 Ore” entro il trentesimo giorno precedente la data fissata per la prima convocazione (salvo che vi siano ulteriori punti all’ordine del giorno dell’assemblea, oltre all’approvazione del bilancio di esercizio, che prevedano differenti termini di convocazione). Viene inoltre inviato alla Consob (regolatore di mercato) e alla Borsa Italiana.
Sono legittimati ad intervenire in Assemblea coloro che risultano titolari del diritto di voto al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea in prima convocazione (record date) e per i quali la Società abbia ricevuto, entro il termine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea in prima convocazione, la relativa comunicazione da parte degli intermediari abilitati prevista dalla vigente normativa. Resta peraltro ferma la legittimazione all’intervento e al voto qualora la comunicazione sia pervenuta alla Società oltre il suddetto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari.
Ogni legittimato ad intervenire potrà farsi rappresentare nell’Assemblea ai sensi di legge mediante delega scritta.
Su invito della Società, possono essere presenti in Assemblea, senza poter prendere la parola, esperti e analisti finanziari, esponenti della comunità economico-finanziaria, giornalisti accreditati per la singola assemblea da pubblicazioni quotidiane o periodiche, italiane o estere, o da reti radio/televisive, italiane o estere.
I principali punti di forza sono presenti nell’Investment Proposition di A2A
Potete consultare la nostra pagina contatti per Investitori Istituzionali e Investitori Individuali e le nostre linee guida di Investor Relations.
A2A ha approvato la Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli Azionisti e gli altri Stakeholders rilevanti per la Società.
Per ricevere automaticamente i comunicati price sensitive di A2A è disponibile un sistema di press alert, al quale è possibile iscriversi con il form presente nella Home INVESTITORI o nella pagina Comunicati stampa.
Risorse utili
Servizi e impianti