I temi di sostenibilità ESG - Environmental, Social e Governance guidano i nostri investimenti di lungo termine sulla base del nostro Piano Strategico 2024-35.
Tutti i nostri servizi e aree di business, infatti, hanno impatti concreti sulla vita quotidiana di ognuno di noi e sul futuro delle nuove generazioni. L’energia, l’acqua, l’ambiente rappresentano gli elementi fondamentali nel nostro purpose - essere una Life Company - e sono al contempo il cuore del percorso verso la transizione ecologica. Questa responsabilità determina il nostro impegno crescente ad integrare gli aspetti economici, sociali e ambientali nei processi decisionali e a rendere misurabili i nostri risultati. Inoltre, attraverso un processo strutturato di analisi di materialità, definiamo i contenuti da rendicontare in quanto rilevanti sia per il Gruppo che per gli stakeholder.
Nel 2022 il Gruppo ha impostato il percorso di aggiornamento della matrice secondo le nuove indicazioni dello standard GRI e la “doppia materialità” introdotta dalla Direttiva EU Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dalla Unione Europea. La nuova direttiva, approvata a novembre 2022, propone una metodologia bidirezionale con la quale valutare il governo societario e le modalità di gestione delle tematiche di sostenibilità: come queste influenzano le prestazioni finanziarie di un’azienda e il suo valore nel lungo periodo (impatti subiti) e quali sono gli effetti che l’azienda provoca sulla società e l’ambiente circostante (impatti generati).
Uno dei modi in cui la sostenibilità si applica alla finanza è la pratica dell’investimento responsabile (SRI), in base alla quale considerazioni di ordine ambientale, sociale e/o di governance integrano le valutazioni di carattere finanziario che vengono svolte nel momento delle scelte di acquisto o vendita di un titolo.
L’SRI viene attuato con l’inclusione delle società quotate negli indici etici.
Il Gruppo è attualmente incluso nei numerosi Indici di Sostenibilità e indici etici (ESG).
Nel 2021 siamo stati inclusi nel nuovo MIB ESG Index lanciato da Euronext e Borsa Italiana. Grazie al criteri ESG e alle performance conseguite, A2A è entrata a far parte sin da subito dell’indice che comprende le migliori 40 società selezionate in base a parametri di sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa e liquidità. In linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, il MIB ESG Index di Euronext e Borsa Italiana coniuga la valutazione della performance economica con gli impatti legati agli ESG. L’indice è il primo in Italia dedicato alle società quotate “blue-chip” e punta all’individuazione delle migliori pratiche a livello ESG.
Dal 2018 abbiamo anche deciso di richiedere un rating “sollicited” a Standard Ethics, al fine di ottenere una valutazione esterna ed indipendente sulle sue performance di sostenibilità, basata su una strutturata e validata procedura di assessment. Nel 2022 Standard Ethics ha confermato il rating A2A precedente “EE+” e a marzo 2021 l’outlook è stato innalzato da “stabile” a “positive”.
Siamo inoltre inclusi nell’Ethibel Excellence Investment Register e nell’Ethibel Pioneer Investment Register e partecipiamo agli assessment: Vigeo-Eiris, S&P Global, Sustainalytics, MSCI, “Top 100 Green Utilities” (dell’Energy Intelligence Group), Gaïa Research, Refinitiv (assessment e focus su Diversity & Inclusion) e Corporate Knights.
FTSE4GOOD
CDP Climate Change
CDP Water Security
SUSTAINALYTICS
ESG Risk Rating
Medium Risk band (score range 20-30)
VIGEO-EIRIS
MSCI
STANDARD ETHICS
Outlook: Positive
S&P Global (CSA)
REFINITIV
Il 2022 è stato caratterizzato dall'approvazione e dall'applicazione di diverse politiche ESG, al fine di guidare e rafforzare lo sviluppo sostenibile del Gruppo.
Risorse utili
Servizi e impianti