Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Assemblea del 28 aprile 2023

Avviso di convocazione di assemblea ordinaria 

L’Assemblea ordinaria di A2A S.p.A. è convocata presso la sede legale della Società in Brescia, via Lamarmora 230, per il giorno 28 aprile 2023, alle ore 9:00, in prima convocazione ed, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 29 aprile 2023, stessi ora e luogo, - anche mediante mezzi di teleconferenza - per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno

  1. Approvazione bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022; Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di revisione. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022. Presentazione della Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario ai sensi del D.Lgs. 254/2016 e relativo Supplemento – Bilancio Integrato 2022.
  2. Destinazione dell’utile di esercizio 2022 e distribuzione del dividendo. 
  3. Deliberazioni in merito alla Sezione I (Politica di remunerazione) della Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell’art. 123-ter del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato.
  4. Deliberazioni in merito alla Sezione II (Compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione e di controllo, ai direttori generali e agli altri dirigenti con responsabilità strategiche) della Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell’art. 123-ter del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato.
  5. Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca, per quanto non utilizzato, della precedente autorizzazione deliberata dall’Assemblea del 28 aprile 2022.
  6. Conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi dal 2025 al 2033.
  7. Nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e dei relativi Presidente e Vice Presidente.
  8. Determinazione del compenso dei componenti del Consiglio di Amministrazione.
  9. Nomina dei componenti del Collegio Sindacale e del relativo Presidente.
  10. Determinazione del compenso dei componenti effettivi del Collegio Sindacale.

Intervento in Assemblea e esercizio del voto per delega

Sono legittimati ad intervenire in Assemblea coloro che risulteranno titolari del diritto di voto al termine della giornata contabile del 19 aprile 2023 (Record date) e per i quali la Società abbia ricevuto, entro il termine del terzo giorno di mercato aperto (25 aprile 2023) precedente la data fissata per l’Assemblea in prima convocazione, la relativa comunicazione da parte degli intermediari abilitati prevista dalla vigente normativa. Resta peraltro ferma la legittimazione all’intervento e al voto qualora la comunicazione sia pervenuta alla Società oltre il suddetto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari. Coloro che risulteranno titolari delle azioni solo successivamente alla suddetta Record date non avranno il diritto di partecipare e di votare in Assemblea. 
Ai sensi dell’art. 106, comma 4, D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 aprile 2020, n. 2, come modificato all’art. 3, comma 6, D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2021 n. 21, i cui termini di applicazione sono stati da ultimo prorogati dall’art. 3 del D.L. 29 dicembre 2022 n. 198 convertito, con modificazioni, dalla L. 24 febbraio 2023 n. 14, l’intervento in Assemblea di coloro ai quali spetta il diritto di voto avverrà esclusivamente per il tramite di Computershare S.p.A., Rappresentante Designato dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies, D.Lgs. n. 58/1998, a cui dovrà essere conferita delega, con le modalità ed alle condizioni di seguito indicate. 
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Ai sensi dell’art. 106, comma 2, D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 aprile 2020, n. 2, come successivamente modificato e prorogato, l’Assemblea si svolgerà esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione che garantiranno l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio del diritto di voto, senza in ogni caso la necessità che si trovino nel medesimo luogo il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Le istruzioni per la partecipazione all’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione verranno rese note dalla Società a Computershare S.p.A., agli Amministratori e Sindaci nonché agli altri legittimati all’intervento, diversi da coloro ai quali spetta il diritto di voto.

Rappresentante designato dalla Società

Ai sensi dell’art. 106, comma 4, D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 aprile 2020, n. 2, come successivamente modificato e prorogato, coloro ai quali spetta il diritto di voto, qualora intendessero intervenire all’assemblea, dovranno alternativamente: 
i) farsi rappresentare, ai sensi dell’art. 135-novies, D.Lgs. n. 58/1998, mediante delega e/o subdelega da Computershare S.p.A., Rappresentate Designato della Società in deroga all’art. 135-undecies, D.Lgs. n. 58/1998. A tal fine, potrà essere utilizzato il modulo di delega/subdelega disponibile sul sito internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”) da inviare a Computershare S.p.A. seguendo le istruzioni indicate nel predetto modulo. Le deleghe possono essere conferite entro il 27 aprile 2023, per la prima convocazione (entro il 28 aprile 2023 in caso di seconda convocazione). Con le medesime modalità gli aventi diritto potranno revocare, entro il medesimo termine, la delega/subdelega e le istruzioni di voto conferite;
ii) conferire, ai sensi dell’art. 135-undecies, D.Lgs. n. 58/1998, senza spese a carico del delegante salvo le spese di trasmissione, delega con istruzioni di voto a Computershare S.p.A., Rappresentante Designato dalla Società, su tutte o alcune delle proposte di delibera in merito agli argomenti all’ordine del giorno utilizzando lo specifico modulo di delega, anche elettronico, secondo le modalità indicate sul sito internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”), entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’assemblea, anche in convocazione successiva alla prima e dunque anche in seconda convocazione (vale a dire, rispettivamente, entro il 26 aprile 2023 o il 27 aprile 2023). Il modulo di delega, con le istruzioni per la compilazione e trasmissione, è reperibile sul sito internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”). La delega ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano conferite istruzioni di voto. La delega e le istruzioni di voto sono sempre revocabili entro il termine di cui sopra.
Il Rappresentante Designato sarà disponibile per chiarimenti o informazioni al numero 0246776814 oppure all’indirizzo di posta elettronica ufficiomi@computershare.it.
Si informano i Signori Azionisti che le istruzioni sopra riportate potranno essere integrate, modificate e comunicate con congruo anticipo.

Capitale sociale

Ai sensi dell’articolo 5 dello Statuto sociale vigente, il capitale sociale è di Euro 1.629.110.744,04 rappresentato da n. 3.132.905.277 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 0,52 ciascuna. Ai sensi dell’articolo 6 dello Statuto sociale vigente, le azioni sono indivisibili e ogni azione dà diritto a un voto, ad eccezione delle azioni proprie detenute dalla Società (alla data del presente avviso di convocazione la Società non detiene azioni proprie) per le quali, ai sensi di legge, il diritto di voto risulta sospeso e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 9 dello Statuto sociale vigente in tema di limiti di possesso azionario e patti parasociali.

Diritto di porre domande sulle materie all’ordine del giorno

Ai sensi dell’articolo 127-ter del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono porre domande sulle materie all’ordine del giorno anche prima dell’Assemblea facendole pervenire – entro la fine del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea in prima convocazione e quindi entro il 19 aprile 2023 – alla Segreteria Societaria a mezzo fax al numero +39 02 77208142 oppure all’indirizzo di posta elettronica assemblea2023@pec.a2a.eu, indicando nell’intestazione “Domande Assemblea A2A S.p.A. 28-29 aprile 2023”. La legittimazione all’esercizio di tale diritto è attestata mediante trasmissione al fax o all’indirizzo di posta elettronica sopra citati di copia dell’apposita comunicazione rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni dei richiedenti. La trasmissione può avvenire anche successivamente all'invio delle domande purché entro il termine di cui all’articolo 127-ter, comma 1-bis, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato (terzo giorno successivo, ossia 22 aprile 2023). 
Al fine di consentire agli aventi diritto di conferire deleghe e istruzioni di voto al Rappresentante Designato, le risposte alle domande pervenute prima dell’Assemblea dai soggetti legittimati e che risultino pertinenti con le materie all’ordine del giorno saranno fornite dalla Società entro il terzo giorno precedente alla data dell’Assemblea (25 aprile 2023), mediante pubblicazione sul sito internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”), con facoltà della Società di fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.

Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di delibera

Ai sensi dell’articolo 126-bis del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato, i Soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale possono chiedere, entro dieci giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso e quindi entro il 27 marzo 2023, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando in apposita domanda scritta gli ulteriori argomenti da essi proposti ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno. Le domande devono essere presentate a mezzo raccomandata A/R inviata all’indirizzo “A2A S.p.A. Segreteria Societaria Corso di Porta Vittoria 4 20122 Milano – Italia” e contestualmente anticipata via fax al numero +39 02 77208142 oppure all’indirizzo indirizzo di posta elettronica assemblea2023@pec.a2a.eu, unitamente alla apposita comunicazione attestante la legittimazione all’esercizio di tale diritto rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni dei Soci richiedenti. Entro il termine di cui sopra deve essere presentata da parte degli eventuali Soci proponenti, con le stesse modalità, una relazione che riporti la motivazione delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui viene proposta la trattazione ovvero la motivazione relativa alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno. L’integrazione dell’ordine del giorno non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da essi predisposta, diversa da quelle di cui all’art. 125-ter, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato. Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare a seguito delle predette richieste o della presentazione di ulteriori proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno è data notizia, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea in prima convocazione (ossia entro il 13 aprile 2023). Contestualmente alla pubblicazione di tale notizia saranno messe a disposizione del pubblico, nelle medesime forme previste per la documentazione relativa all’Assemblea, le relazioni predisposte dai richiedenti l’integrazione o le ulteriori proposte di deliberazione presentate, accompagnate dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.

Presentazione di proposte di delibera da parte di coloro a cui spetta il diritto di voto (art. 126-bis, comma 1, terzo periodo, del TUF)

In ragione delle modalità di intervento in Assemblea in precedenza indicate – con riferimento a quanto stabilito dall’art. 126-bis, comma 1, terzo periodo, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato – colui al quale spetta il diritto di voto può presentare individualmente proposte di deliberazione in Assemblea su materie già all’ordine del giorno, secondo le seguenti modalità: 

  • le proposte di delibera dovranno essere trasmesse alla Società, all’indirizzo di posta elettronica (assemblea2023@pec.a2a.eu) entro il 13 aprile 2023; le suddette proposte dovranno essere formulate in modo chiaro e completo, unitamente alle informazioni che consentano l’identificazione del soggetto che le presenta, incluso un recapito telefonico. 
  • unitamente alle proposte di delibera dovrà essere trasmessa alla Società l’apposita comunicazione attestante la legittimazione all’esercizio di tale diritto rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni dei Soci richiedenti. 

Le proposte di deliberazione pervenute saranno pubblicate sul sito internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”) entro il 20 aprile 2023, al fine di consentire agli aventi diritto al voto di esprimersi consapevolmente, anche tenendo conto di tali nuove proposte, e al Rappresentante Designato di raccogliere eventuali istruzioni di voto anche sulle medesime. Ai fini di quanto precede, la Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto alle materie già all’ordine del giorno, la completezza delle stesse e la loro conformità alla normativa applicabile, nonché la legittimazione dei proponenti. In caso di proposte di delibera alternative a quelle formulate dal Consiglio, verrà prima posta in votazione la proposta del Consiglio (salvo che non venga ritirata) e, solo nel caso in cui tale proposta fosse respinta, verranno poste in votazione le proposte degli Azionisti. Tali proposte, anche in caso di assenza di una proposta del Consiglio, verranno sottoposte all’Assemblea a partire dalla proposta presentata dagli Azionisti che rappresentano la percentuale maggiore del capitale. Solo nel caso in cui la proposta posta in votazione fosse respinta, sarà posta in votazione la successiva proposta in ordine di capitale rappresentato.

Nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e dei relativi Presidente e Vice Presidente

Ai sensi di quanto previsto dal decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato, e dallo Statuto sociale vigente, i componenti il Consiglio di Amministrazione saranno eletti mediante voto di lista. Pur non essendo necessariamente tenuto, in ottemperanza a quanto raccomandato dal Codice di Corporate Governance e in adeguamento alla migliore prassi di settore, il Consiglio di Amministrazione in scadenza ha espresso - sentito il Comitato per la Remunerazione e le Nomine e tenuto conto degli esiti dell’autovalutazione (“board review”) riferita all’esercizio 2022 – un parere di orientamento agli Azionisti su dimensione e composizione del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2023 - 2025. Tale parere è rinvenibile sul sito internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”).
Il nominando Consiglio di Amministrazione è composto da 12 membri, anche non Soci, i quali durano in carica tre esercizi e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica. I componenti del Consiglio di Amministrazione devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità previsti dalla normativa anche regolamentare pro tempore vigente.
All’elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione si procede sulla base di liste nelle quali i candidati sono contrassegnati da un numero progressivo e sono comunque in numero almeno pari a due. Ciascuna lista deve contenere un numero di candidati appartenenti al genere meno rappresentato che assicuri il rispetto dell’equilibrio fra generi almeno nella misura minima richiesta dalla normativa, anche regolamentare, vigente (ossia almeno due quinti dei candidati indicati con arrotondamento per eccesso all’unità superiore in caso di numero non intero). Sono esentate dal rispetto di tale vincolo le liste che presentino un numero di candidati inferiore a tre. Le liste dovranno includere almeno due candidati in possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti per i Sindaci dall’art. 148, comma 3, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 come successivamente modificato e integrato, e di quelli previsti dal Codice di Corporate Governance.
Secondo quanto raccomandato dal Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, espresso il proprio orientamento in merito al numero massimo di incarichi di amministratore o sindaco in altre società quotate in mercati regolamentati anche esteri, ovvero in società emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante sulla base dei criteri stabiliti dalla Consob ai sensi dell’art. 116 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato, (di seguito, anche le “Società Rilevanti”) che può essere considerato compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di amministratore esecutivo o non esecutivo della Società. In particolare: (i) gli amministratori esecutivi possono assumere solo incarichi di amministratore non esecutivo e di sindaco effettivo e in numero non superiore a due; (ii) gli amministratori non esecutivi possono assumere un numero di incarichi di amministratore e sindaco effettivo non superiore a quattro, di cui non più di uno come amministratore esecutivo. I limiti indicati si riferiscono unicamente a incarichi nelle Società Rilevanti, ad esclusione di A2A S.p.A. e di quelle facenti parte del medesimo Gruppo.
Hanno diritto a presentare le liste soltanto gli azionisti che, da soli o insieme ad altri, siano al momento della presentazione delle liste complessivamente titolari di azioni rappresentanti almeno l’1% del capitale sociale con diritto di voto nell’assemblea ordinaria. Ogni socio, i soci aderenti ad un patto parasociale rilevante ai sensi dell’art. 122 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, il soggetto controllante, le società controllate e quelle soggette a comune controllo ai sensi dell’art. 93 decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e gli altri soggetti tra i quali sussista un rapporto di collegamento ai sensi della normativa anche regolamentare pro tempore vigente, non possono presentare o concorrere alla presentazione, neppure per interposta persona o società fiduciaria, di più di una sola lista né possono votare liste diverse, ed ogni candidato potrà presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. 
Le liste devono essere presentate entro il venticinquesimo giorno precedente la data dell’assemblea in prima convocazione, e pertanto entro il 3 aprile 2023, mediante: (i) deposito presso la sede legale della Società, in Brescia, via Lamarmora 230 durante i normali orari di ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00) oppure (ii) invio via fax al numero +39 02 77208142, in questo caso indicando nel messaggio di accompagnamento l’identità del soggetto che procede al deposito nonché il recapito telefonico e di telefax del mittente oppure (iii) invio all’indirizzo di posta elettronica assemblea2023@pec.a2a.eu, in questo caso indicando nel messaggio di accompagnamento l’identità del soggetto che procede al deposito nonché il recapito telefonico e di posta elettronica del mittente. Le liste saranno messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito Internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”) e con le altre modalità previste dalla Consob entro il ventunesimo giorno precedente la data dell’assemblea, ossia entro il 7 aprile 2023. Nel caso in cui alla data di scadenza del termine per il deposito delle liste sia stata depositata una sola lista, ovvero soltanto liste presentate da soci che risultino collegati tra loro, potranno essere presentate, con le modalità sopra riportate, liste sino al terzo giorno successivo a tale data, ossia entro il 6 aprile 2023, e la soglia per la presentazione delle liste sarà ridotta alla metà, ossia allo 0,5% del capitale sociale con diritto di voto nell’assemblea ordinaria. 
Le liste devono essere corredate: 
(i) dalle informazioni relative all’identità dei soci che hanno presentato le liste, con l’indicazione della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta, fermo restando che la comunicazione dalla quale risulti la titolarità di tale partecipazione può essere prodotta anche successivamente al deposito delle liste purché entro il termine previsto per la pubblicazione delle liste da parte della Società, ossia entro il 7 aprile 2023; 
(ii) da una dichiarazione dei soci diversi dal Comune di Brescia, dal Comune di Milano e da quelli che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di controllo o di maggioranza relativa, attestante l’assenza di rapporti di collegamento, quali previsti dalla normativa anche regolamentare pro tempore vigente, con tali soggetti, tenendo altresì conto delle raccomandazioni contenute nella Comunicazione Consob n. DEM/9017893 del 26 febbraio 2009; 
(iii) da un’esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati, nonché da una dichiarazione dei medesimi candidati attestante il possesso dei requisiti previsti dalla legge e dalla loro accettazione della candidatura. 
La lista per la quale non sono osservate le statuizioni di cui sopra è considerata come non presentata.  
Nomina dei componenti del Collegio Sindacale e del relativo Presidente
Il nominando Collegio Sindacale è composto da tre Sindaci effettivi e due Sindaci supplenti i quali restano in carica tre esercizi e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica. I Sindaci devono avere i requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza stabiliti dalla normativa vigente. Ai fini dell’accertamento della sussistenza dei requisiti di professionalità dei membri del Collegio Sindacale, per materie e settori di attività strettamente attinenti a quelli dell’impresa esercitata dalla Società, si intendono le materie ed i settori di attività connessi o inerenti all’attività esercitata dalla Società e di cui all’articolo 4 dello Statuto sociale vigente. Per quanto riguarda la composizione del Collegio Sindacale, le situazioni di ineleggibilità ed i limiti al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo che possono essere ricoperti da parte dei componenti il Collegio Sindacale, trovano applicazione le disposizioni di legge e di regolamento vigenti. Il Sindaco della Società non potrà, altresì, cumulare l’incarico di componente dei Collegi Sindacali delle società controllate dalla Società. In quest’ultimo caso il Sindaco decadrà dalla carica di Sindaco della Società.
La nomina dei Sindaci viene effettuata sulla base di liste presentate dai Soci. Le liste contengono un numero di candidati da eleggere almeno pari a due, elencati mediante un numero progressivo. Ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Ciascuna lista deve contenere un numero di candidati appartenenti al genere meno rappresentato che assicuri il rispetto dell’equilibrio fra generi almeno nella misura minima richiesta dalla normativa, anche regolamentare, vigente (ossia almeno due quinti dei candidati indicati con arrotondamento per difetto all’unità inferiore in caso di numero non intero). Sono esentate dal rispetto di tale vincolo le liste che presentino un numero di candidati inferiore a tre.
Hanno diritto a presentare le liste soltanto gli azionisti che, da soli o insieme ad altri, siano al momento della presentazione delle liste complessivamente titolari di azioni rappresentanti almeno l’1% del capitale sociale con diritto di voto nell’assemblea ordinaria. Ogni Socio può presentare, o concorrere a presentare, una sola lista. In caso di violazione di questa regola non si tiene conto del voto del Socio rispetto ad alcuna delle liste presentate. 
Le liste devono essere presentate entro il venticinquesimo giorno precedente la data dell’assemblea in prima convocazione, e pertanto entro il 3 aprile 2023, mediante: (i) deposito presso la sede legale della Società, in Brescia, via Lamarmora 230 durante i normali orari di ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00) oppure (ii) invio via fax al numero +39 02 77208142, in questo caso indicando nel messaggio di accompagnamento l’identità del soggetto che procede al deposito nonché il recapito telefonico e di telefax del mittente oppure (iii) invio all’indirizzo di posta elettronica assemblea2023@pec.a2a.eu, in questo caso indicando nel messaggio di accompagnamento l’identità del soggetto che procede al deposito nonché il recapito telefonico e di posta elettronica del mittente. Le liste saranno messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito Internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”) e con le altre modalità previste dalla Consob entro il ventunesimo giorno precedente la data dell’assemblea, ossia entro il 7 aprile 2023. Nel caso in cui alla data di scadenza del termine per il deposito delle liste sia stata depositata una sola lista, ovvero soltanto liste presentate da soci che risultino collegati tra loro, potranno essere presentate, con le modalità sopra riportate, liste sino al terzo giorno successivo a tale data, ossia sino al 6 aprile 2023 e la soglia per la presentazione delle liste sarà ridotta alla metà, ossia allo 0,5% del capitale sociale con diritto di voto nell’assemblea ordinaria. 
Le liste devono essere corredate: 
(i) dalle informazioni relative all’identità dei soci che hanno presentato le liste, con l’indicazione della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta, fermo restando che la comunicazione dalla quale risulti la titolarità di tale partecipazione può essere prodotta anche successivamente al deposito delle liste purché entro il termine previsto per la pubblicazione delle liste da parte della Società, ossia entro il 7 aprile 2023; 
(ii) da una dichiarazione dei soci diversi dal Comune di Brescia, dal Comune di Milano e da quelli che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di controllo o di maggioranza relativa, attestante l’assenza di rapporti di collegamento, quali previsti dalla normativa anche regolamentare pro tempore vigente, con tali soggetti, tenendo altresì conto delle raccomandazioni contenute nella Comunicazione Consob n. DEM/9017893 del 26 febbraio 2009; 
(iii) da un’esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati, nonché dalle dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la propria candidatura e dichiarano, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità previste dalla legge, nonché l’esistenza dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza prescritti dalla legge per i membri del Collegio Sindacale e forniscono l’elenco degli incarichi di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.
La lista per la quale non sono osservate le statuizioni di cui sopra o che non include candidati di genere diverso in conformità alle prescrizioni dello Statuto sociale vigente è considerata come non presentata.
Ogni avente diritto al voto potrà votare una sola lista.

Documentazione

La documentazione relativa all’Assemblea prevista dalla normativa vigente, unitamente alle proposte di delibera relative agli argomenti inclusi nel presente ordine del giorno, viene messa a disposizione del pubblico, nei termini previsti, presso la Sede Legale, sul sito internet della Società (www.gruppoa2a.it sezione “Investitori” – “Governance” – “Assemblee”) e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “1Info” all’indirizzo www.1info.it. 
Il presente avviso verrà pubblicato per estratto sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”.

17 marzo 2023

per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Marco Emilio Angelo Patuano

Documenti

Torna in cima alla pagina