Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina
“Non c’è vita senza terra”: le nuove puntate del podcast dedicato alla salute del Pianeta

“Non c’è vita senza terra”: le nuove puntate del podcast dedicato alla salute del Pianeta

Le nuove puntate del nostro podcast*

Per quanto ne sappiamo, la vita esiste solo sul pianeta Terra. È una caratteristica unica e straordinaria, che abbiamo il dovere di proteggere con comportamenti di consumo responsabile e scelte consapevoli, orientate alla sostenibilità.

Per il secondo appuntamento del nostro ciclo di Life Talk, Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera, climatologa e Presidente dell’Italian Climate Network, ci accompagna in un viaggio per comprendere le fragilità del nostro Pianeta e trovare strade inesplorate per rigenerare le sue preziose risorse naturali. Tre nuovi episodi di circa 15 minuti per esplorare le diverse possibilità di rigenerazione attraverso le parole e le riflessioni degli esperti.

Episodio 1

Rigenerare il Pianeta

Se riducessimo del 25% il consumo di carne potremmo liberare un’area grande quanto gli Stati Uniti dove piantare quasi duemila miliardi di alberi e, probabilmente, risolvere il problema del riscaldamento globale
Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze, offre un prezioso contributo sullo stato di salute del Pianeta e ci invita ad abbracciare il cambiamento.

Episodio 2

Sulla strada della rigenerazione

Essenziali per la nostra sopravvivenza sono cibo ed energia, ma è necessario adottare modelli circolari e rigenerativi. È questo è il tema della conversazione tra due personalità di spicco: Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, e Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore di Eataly.
Grazie a idee innovative e un approccio più consapevole possiamo vincere la sfida per la rigenerazione.

Episodio 3

Cibo e cultura: un approccio rigenerativo per il futuro

Partendo dalla necessità non solo di cambiare la narrazione sulle tematiche ambientali ma anche di ripensare il nostro modo di vivere, il giornalista Mario Calabresi dialoga con tre personalità che si fanno portavoce di nuovi percorsi di rigenerazione: lo chef sostenibile Franco Aliberti, la reporter scientifica Silvia Lazzaris e la ricercatrice e ambientalista Valeria Margherita Mosca.

*Ti informiamo che, al solo fine di fornirti il servizio di fruizione dei podcast attraverso il player Spotify, come precisato anche nella privacy policy e nella cookie policy nel footer, viene svolto un limitato trattamento dei tuoi dati di navigazione (es. indirizzo IP) che è strettamente necessario al funzionamento del servizio stesso.

Condividi il tuo apprezzamento

Ti è piaciuto l'articolo? Faccelo sapere con un like!

  • Lotta agli sprechi
Torna in cima alla pagina