Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Noisy Leaks

  • Il progetto
  • Ricerca delle perdite
  • I vantaggi

Il progetto

Monitoriamo le perdite idriche con tecnologie di ultima generazione

Il contenimento delle perdite idriche sulle reti di adduzione e distribuzione dell'acqua è un tema cruciale per tutti i gestori del Servizio Idrico Integrato. Per questo, nel 2021 noi di A2A abbiamo effettuato investimenti per raggiungere gli obiettivi del Piano Industriale al 2030 relativi al ciclo idrico. Il nostro obiettivo è il miglioramento dell’intero servizio in termini di qualità dell’acqua distribuita, la riduzione delle perdite di rete e l’estensione del numero di cittadini serviti dalla depurazione.
Noisy Leaks. Si baserà sull'impiego di una tecnologia che ci permetterà di localizzare le perdite idriche in maniera tempestiva - attraverso l'analisi del rumore trasmesso dalle tubazioni - e monitorare lo stato della rete, anche a seguito di interventi.

noisy-3-2
noisy-3-2

Ricerca delle perdite

L’innovativa soluzione della startup israeliana Aquarius-Spectrum

Attualmente, l’individuazione delle perdite viene effettuata attraverso campagne di ricerca sistematica in cui le squadre di esercizio acquedotti eseguono un’auscultazione completa della rete sotto-stradale. Tale attività viene condotta attraverso geofoni, ovvero sonde di captazione del rumore, che - a contatto col suolo - sono in grado di rilevare il rumore generato dall'acqua che fuoriesce da una tubazione interrata. Ulteriori dispositivi, i correlatori acustici, potranno effettuare una localizzazione più precisa tramite la correlazione di segnali.
Ma questa modalità di ricerca perdite time-consuming può essere soggetta ad errori dell'operatore o disturbi trasmessi da altre fonti di rumore. Richiede un’occupazione del suolo stradale tramite permessi comunali e non può essere praticata in condizione di clima avverso.

Noi di A2A, invece, testeremo un nuovo processo di ricerca perdite, che si svolge in una maniera differente rispetto a ciò che è sempre stato fatto fino ad oggi. La soluzione ce la fornisce la startup israeliana Aquarius-Spectrum,  leader nelle soluzioni tecnologiche cloud per il monitoraggio delle reti municipali di distribuzione dell'acqua e il rilevamento delle perdite sotterranee fin dalle prime fasi del loro sviluppo, utilizzando sensori acustici sia fissi che mobili.
Trasformeremo le campagne di ispezioni spot eseguite dall'operatore attraverso un meccanismo di monitoraggio continuo, distribuito, non invasivo, dalla rapida installazione e visibile su piattaforma dedicata. Si tratterà di un sistema di captazione del rumore a punti fissi, combinato con una piattaforma di elaborazione e visualizzazione delle perdite idriche. La soluzione di Aquarius-Spectrum può monitorare un'intera rete di distribuzione idrica e fornire un quadro GIS completo e aggiornato di ogni punto di rottura, consentendo un alto livello di funzionamento e manutenzione della rete idrica.

I vantaggi

Una riduzione delle perdite idriche porterà ad un notevole risparmio di energia

I vantaggi di Noisy Leaks vanno dalla riduzione delle perdite di acqua fino ad arrivare all’ottimizzazione dei tempi-costi. Se analizziamo la situazione più nel dettaglio, vediamo che i principali benefici riguardano la riduzione di: 

  • campagne di ispezione con geofoni
  • interventi di riparazione in emergenza, grazie a una maggiore tempestività nell’individuazione di anomalie 
  • scavi di saggio 

In soli 7 giorni dalla prima anomalia rilevata - a fronte della vita media di una perdita idrica superiore ai 100 giorni - abbiamo evidenziato un’efficacia di riscontro di perdite idriche occulte di circa l’80%. Vista l’efficacia del progetto, abbiamo già realizzato un intervento di implementazione della tecnologia su 60 km di rete idrica nel centro storico di Brescia e già nel 2022 prevediamo di estendere la copertura in altri distretti dell'ambito territoriale. 
Tutto ciò porterà ad un contenimento previsto di più di 8 milioni di m3 di acqua potabile, con un risparmio di circa 2,3 tonnellate di CO₂ in 10 anni

News e progetti correlati

Torna in cima alla pagina