Maggiore sicurezza
Miglioriamo le condizioni di lavoro degli operatori coinvolti sulle linee di separazione dei rifiuti.
La strategia del nostro Gruppo prevede la messa in pratica di azioni concrete nei confronti dell’economia circolare, uno dei pilastri che rende migliore e più sostenibile la vita delle persone e del Pianeta. Promuovere la raccolta differenziata, migliorare il processo di recupero dei rifiuti raccolti e ridurne la produzione attraverso una politica di riutilizzo sono tra gli obiettivi del nostro Piano Industriale 2021-2030.
Il riciclo dei materiali si rivelerà una scelta sempre più cruciale per il futuro dell’ambiente e delle comunità. Reimpiegare un rifiuto e trasformarlo in una nuova materia è di fondamentale importanza poter contare su flussi omogenei, riducendo - per quanto possibile - le impurità e le contaminazioni.
Attualmente, i processi di selezione dei rifiuti all’interno degli impianti di trattamento vengono effettuati ancora manualmente da lavoratori che svolgono queste operazioni in modo continuativo, per molte ore al giorno. Oltre ad essere faticosa, talvolta questa attività non produce i risultati migliori, vista l’inevitabilità dell’errore umano. In questo senso, le costanti evoluzioni dell’intelligenza artificiale e della robotica di precisione possono contribuire notevolmente a sviluppare soluzioni sempre più avanzate.
Noi di A2A investiamo nella digitalizzazione, adottando un modello innovativo che ci permette di evolverci con tecnologie utili e sostenibili. Per questo, abbiamo realizzato un progetto dove sperimenteremo l'impiego di soluzioni di selezione (picking) robotica per raggiungere un triplice obiettivo:
Questo progetto è stato pensato appositamente per la separazione dei rifiuti provenienti dai mercati comunali e dalla GDO. Abbiamo sviluppato un sistema ad-hoc di picking robotico per avere un costo basso, utilizzando tecnologie disponibili sul mercato e open source.
Il sistema è composto da una componente di visione, in grado di riconoscere diverse tipologie di materiali, e da un braccio robotico che intercetta e solleva il materiale in transito sui nastri trasportatori all’interno dell’impianto, adattandosi alle diverse dimensioni e specificità.
I sistemi di picking selettivo portano a numerosi vantaggi.
Miglioriamo le condizioni di lavoro degli operatori coinvolti sulle linee di separazione dei rifiuti.
Ottimizziamo il processo di selezionamento con una possibile massimizzazione dei volumi raccolti per la materia a maggior valore di mercato, oltre alla possibilità di far funzionare l’impianto su più turni, tutti i giorni della settimana.
Recuperiamo una maggiore quantità di materiali riciclabili.
Il progetto pilota si è concluso positivamente, dimostrando che i sistemi robotici possono operare con velocità pari o superiori rispetto a quelle di un operatore, pur mantenendo un’accuratezza comparabile in termini di presa e riconoscimento del materiale. Questi risultati si sono rivelati tali da ritenere opportuno il proseguimento con lo sviluppo ed estensione della soluzione su altri impianti e su altri flussi materici.
Risorse utili
Servizi e impianti