Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Waste Analytics

  • Il progetto
  • I vantaggi
  • I risultati

Il progetto

Un progetto tecnologico per automatizzare il tracking dei rifiuti negli impianti

Un aspetto fondamentale del nostro business è lo sviluppo dell’economia circolare. In quanto parte fondamentale della transizione ecologica, ci permette di recuperare il massimo valore possibile dai rifiuti, azzerando il ricorso alla discarica. Uno degli obiettivi che ci siamo prefissati nel nostro Piano Industriale 2021-2030 è lo smaltimento del 99,7% totale dei rifiuti, che trasformeremo in materia ed energia. Per rafforzare il nostro impegno, lavoriamo costantemente per trovare delle soluzioni innovative che ci permettano di ottimizzare le prestazioni dei nostri impianti di trattamento e recupero della materia presenti su tutto il territorio nazionale.

 

Tra le tecnologie che stiamo sperimentando, quella proposta dalla startup Greyparrot ci sta permettendo di testare l’utilizzo di nuovi hardware e software per il monitoraggio automatico del flusso dei rifiuti in transito all’interno dei nostri impianti di selezione della plastica
All'interno di questi specifici impianti - oltre a quelli dedicati alla selezione della carta - è necessario provvedere a frequenti analisi merceologiche che valutino nuove opportunità di recupero e l’ottimizzazione delle prestazioni dell'impianto stesso. Allo stato attuale, queste analisi sono svolte manualmente dagli operatori di impianto in modalità "spot", ovvero a intervalli variabili e distanziati nel tempo. Questo metodo, però, può generare situazioni di mancata comprensione di ciò che accade all'interno dell'impianto stesso, con conseguente perdita di valore di una parte di materia che non viene intercettata in maniera adeguata dalle tecnologie di selezione.
Con il sistema di Waste Analytics, creeremo delle analitiche in tempo reale rispetto ai materiali in transito sui nastri convettori dei nostri impianti, con l’obiettivo di aumentare il nostro livello di conoscenza del funzionamento dell'impianto e migliorare la sua operatività.

waste-3-2
waste-3-2

I vantaggi

Ottimizzare le prestazioni di impianto per valorizzare al meglio la materia in transito

La tecnologia di Waste Analytics porta a numerosi benefici, principalmente per le seguenti aree:

Monitoraggio automatizzato e continuo

I flussi di rifiuto in transito sulle linee di selezione dell'impianto vengono costantemente controllati, riducendo la necessità di analisi merceologiche manuali.

Aumento del livello di conoscenza dei materiali

Il progetto garantisce una maggiore visibilità ai materiali in transito nell’impianto, rispetto all'efficienza dei processi di selezione. La capacità di intercettare e valorizzare maggiori quantitativi di materia può portare nel tempo a maggiori guadagni.

Riduzione del rischio

Il rischio associato alle potenziali sanzioni del consorzio COREPLA per mancata rispondenza ai requisiti di purezza dei flussi di materia (es. PET, polipropilene, etc.) verrà diminuito.

Possibilità di integrazione con altri sistemi

Fornendo un’intelligenza artificiale cognitiva, i macchinari già in uso nell'impianto o alle tecnologie software e hardware che potrebbero essere utilizzati in seguito tramite API avrebbero la possibilità di essere integrate tra loro. 

Correlazione tra le parti

In particolare tra i cambiamenti nella composizione e alcuni fattori specifici, come la stagionalità dell'anno o i diversi addetti allo smistamento. 

I risultati

Una precisione dei risultati che ci permette di monitorare continuamente il flusso dei rifiuti

Attualmente, stiamo applicando questa tecnologia su una linea di selezione del PET nell’impianto di recupero della plastica di Muggiano. È composta da un set di telecamere, un modello di computer vision basato sull'intelligenza artificiale e una piattaforma che gestisce e condivide i dati acquisiti durante il monitoraggio. 
Il risultato che abbiamo raggiunto è stato un successo: il software ha dimostrato di fornire risultati con grande precisione, limitando l’errore nel riconoscimento delle diverse tipologie di materiali in transito al di sotto del 3%. Inoltre, ha dimostrato di essere in grado di monitorare la composizione del flusso su diverse scale temporali - che vanno dal mese ai minuti - sottolineando l'importanza di un monitoraggio continuo e fornendo diversi livelli di insight.
Vista la precisione dell’intelligenza artificiale, abbiamo deciso di estendere questa tecnologia a un numero maggiore di impianti, per portare maggiori benefici all’ambiente e ai territori in cui operiamo.
 

News e progetti correlati

Torna in cima alla pagina