Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 11 – Città e comunità sostenibili

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito delle attività mirate a ridurre l’impronta carbonica.

Pagina SDG 11
Pagina SDG 11
  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Teleriscaldamento

Aiutare a ridurre l’impatto ambientale delle città, ponendo particolare attenzione alla qualità dell’aria implementando il teleriscaldamento e il teleraffrescamento.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Energia da fonti non fossili per il TLR (TWht) 1,5 2,2 2,4 2,4

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Energia verde – efficienza energetica negli usi finali

Contribuire alla riduzione delle emissioni dei clienti finali attraverso la vendita di energia green e lo sviluppo di interventi di efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico e privato.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Energia verde venduta al mercato (TWh) 6,75 10 17 24
Clienti fidelizzati con servizi di efficientamento energetico sul totale 8% 23% 40% 73%

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Qualità

Mantenere elevati standard di qualità dei servizi erogati dal Gruppo mantenendo alti i livelli customer satisfaction.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Numero forniture bollett@mail BU Mercato (migliaia) 1,826 2.300 3.000 4.000
Contatti digital sul totale clienti 20% 27% 30% 48%

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

122Mm3

Gas CO2 free venduto al segmento

261

cabine 2° ele e pali IP abilitanti 5G, FWA

11

Progetti di data analytics per comuni e utilities in ambito sicurezza, mobilità qualità dell'aria

1,566

number of electric charging points in 2023

Azioni 2023

  • Complessivamente, la capacità FER totale installata è stata pari a 2,53 GW, pari al 33% dell’energia prodotta. Il ricorso alla termovalorizzazione ha consentito di produrre 1,5 TWht di energia da fonti non fossili e di evitare circa 300 mila tonnellate di CO2 ;
  • i servizi bollett@mail, attivi su un totale di 1.826.037 contratti di fornitura elettrica e gas, ha contribuito alla riduzione nell’utilizzo dei materiali cartacei e al risparmio di circa 255 tonnellate di carta risparmiata;
  • nel 2023 la società A2A Smart City si è aggiudicata con fondi a valere sul PNRR - e da provider di gas finalizzate alla telelettura e la telegestione dei contatori idrici e gas con tecnologia LoRaWAN7, un protocollo di rete che permette la connettività a lungo raggio dei dispositivi Internet of Things. Le gare sono state indette da società come Acquedotto Lucano, GRIM Molise, ETRA, AS Retigas, Pavia Acque e BrianzaAcque (nella quale A2A Smart City ha il ruolo di fornitore per Acinque). Le infrastrutture consentiranno la telelettura e la telegestione di circa 750.000 contatori intelligenti;
  • nel 2023 è rimasta attiva l’offerta “tutto compreso” WALLBOX A2A, rivolta ad imprese e privati, che prevede la fornitura e l’installazione di un dispositivo di ricarica per veicoli elettrici e ibridi plug-in e l’offerta A2A Easy Moving che permette di avere energia 100% green per la casa al prezzo all’ingrosso più un contributo fisso annuo e di ricaricare l’auto elettrica fino a 180 kWh al mese, a seconda del pacchetto scelto sull’App A2A E-moving;
  • nel 2023 A2A ha messo a disposizione risorse e progetti per incentivare la mobilità sostenibile dei dipendenti. Oltre alle convenzioni dedicate in collaborazione con ATM Milano e Brescia Trasporti, A2A ha aderito al progetto “Mobility4Mi” cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Comune di Milano e da Città Metropolitana con lo scopo di promuovere il trasporto intermodale a Milano e favorire la mobilità sostenibile. Sono state anche realizzate 35 iniziative comprendenti l’estensione del corporate e-bike sharing in alcune sedi del Gruppo, la riqualificazione di parcheggi bici e l’attivazione di convenzioni per il trasporto pubblico extraurbano su Brescia, Bergamo e Cremona.
  • nel 2023 è proseguito il rinnovo del parco auto del Gruppo A2A con una forte spinta sull’elettrificazione della flotta. È stato avviato un progetto aziendale “Zero Emission” co l’obiettivo di raggiungere il 100% di motorizzazioni elettriche su autoveicoli e veicoli commerciali leggeri al 2030.

Azioni in Arco Piano

  • Lancio del progetto aziendale Zero Emission , con l’obiettivo di raggiungere il 100% di motorizzazioni elettriche su autoveicoli e veicoli commerciali leggeri traguardando il 2030. All’interno del progetto si intende promuovere inoltre un cambio culturale verso le iniziative di mobilità sostenibile e incentivare la micro-mobilità. L’iniziativa consentirà di portare quasi a zero le emissioni di CO2 del parco veicolare del Gruppo A2A.
  • Il Gruppo è impegnato nella decarbonizzazione dei trasporti, con circa 0,5 miliardi di euro di investimenti nell’e-mobility, che permetteranno di accrescere la rete di ricarica dai 2 mila punti del 2023 a 34 mila del 2035. 
  • Nell’ottica di accompagnare persone e imprese nel percorso di transizione energetica, il Gruppo intende traguardare una consistente crescita della base clienti, dai 3,5 milioni del 2023 ad oltre 5 milioni nel 2035, con un portafoglio sempre più focalizzato sull’elettrificazione dei consumi, anche grazie all’offerta di VAS7 e PPA8 (B2B e mass market).
Torna in cima alla pagina