Gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di diversità biologica, diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito delle azioni per ridurre il consumo e le dispersioni di acqua migliorandone la qualità.
Realizzare azioni per ridurre il consumo di acqua nei processi di captazione e distribuzione, diminuire la dispersione idrica e migliorare la qualità delle acque restituite all’ambiente
KPI | 2023 | 2026 | 2030 | 2035 |
---|---|---|---|---|
Riduzione dei consumi idrici da acquedotto nella distribuzione elettrica - perimetro Unareti - riduzione % rispetto al consumo 2020 | -39% | -48% | -60% | -60% |
I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.
Aderire a progetti volti alla protezione del suolo e a tutela delle specie protette monitorando e proteggendo la biodiversità nei territori di competenza
KPI | 2023 | 2026 | 2030 | 2035 |
---|---|---|---|---|
Impianti monitorati rispetto alla potenziale interferenza con la biodiversità (aree protette, natura 2000 e altre). Si intendono inclusi i nuovi impianti acquisiti durante l’anno di riferimento i cui monitoraggi sono pianificati entro l’anno stesso. - (Mantenimento della copertura completa dei siti e attività, a fronte della prevista estensione del perimetro aziendale) | 100% | 100% | 100% | 100% |
I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.
Acque reflue trattate
Depuratori
Analisi potabilità acqua distribuita – campioni
Siti collocati all’interno di aree protette (uno in fase progettuale)
Risorse utili
Servizi e impianti