Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 17 – Partnership per gli obiettivi

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito trasparenza e stakeholder engagement e per le politiche di riduzione della produzione di rifiuti.

Pagina SDG 17
Pagina SDG 17
  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Trasparenza e stakeholder engagement

Sviluppare la rendicontazione integrata e un adeguato sistema informativo per la programmazione e il controllo. Sviluppare attività di stakeholder engagement esterno, rafforzando il rapporto con il territorio

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Territori coinvolti in iniziative di engagement
multistakeholder/anno
11 15 15 15

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Fasce deboli

Individuazione di nuovi bisogni e sviluppo dei relativi interventi che permettano un accesso all’energia il più possibile inclusivo.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Numero di progetti attivati da Banco dell'Energia e i partner firmatari del Manifesto per contrastare la povertà energetica 9 - - -
Fondi raccolti da Banco dell’energia per contrastare la
povertà energetica (k€)
650 - - -

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

9

Forum multistakeholder e 10 Bilanci Territoriali pubblicati 

 

78k

Stakeholder coinvolti in iniziative di educazione ambientale

62%

Sponsorizzazioni con iniziative di sensibilizzazione alle tematiche SDGs

62

Experimentation projects and PoCs launched by the Group on energy transition and circular economy issues

Azioni

  • Nel 2023 è stato rafforzato il coinvolgimento dei principali stakeholder sui territori di riferimento: sono stati realizzati 11 forum multistakeholder nelle 6 «località storiche» di A2A (Bergamo, Valtellina-Valchiavenna, Brescia, Friuli Venezia-Giulia, Milano e Piemonte) e in 5 territori «nuovi» quali Calabria, Monza-Brianza, Puglia, Sicilia, Sud Lombardia. 
  • Attraverso l’utilizzo cooperativo di una piattaforma digitale che permette di tracciare relazioni e iniziative al fine di ottimizzare le strategie di coinvolgimento, nel 2023 il processo di mappatura degli stakeholder ha coinvolto un numero crescente di strutture aziendali (oltre 20) guidate dagli Engagement Ambassador (referenti per ogni Business Unit di A2A).
  • Dal 2023 A2A ha aderito a Fondazione Sodalitas, impegnata ad affermare e rendere riconoscibile la leadership dell’impresa nel realizzare uno sviluppo sostenibile e a costruire, insieme alle aziende associate, partnership per la crescita della comunità, generando valore sociale e contribuendo a un futuro di inclusione e sviluppo.
  • Nell’ambito delle partnership con Università ed Enti di Ricerca, A2A e l’Università degli Studi di Brescia hanno siglato un accordo pluriennale per lo sviluppo di iniziative di innovazione, ricerca e formazione nel settore Energy & Utility. Tale partnership, parallelamente alla collaborazione precedentemente avviata con il Politecnico di Milano, consentirà al Gruppo e alle Università di consolidare le sinergie per sviluppare insieme soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del Paese.
  • Nel 2023 A2A ha supportato la ricerca condotta da AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) e l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento Scienze e Politiche Ambientali sulla presenza di microplastiche nei laghi di montagna di Lombardia e Trentino.
  • Da gennaio 2023 è stata attivata un’iniziativa di evoluzione dell’iL@b, programma attivo già dal 2020, che prevede la costituzione di un vero e proprio network di altri incubatori di talenti all’interno delle strutture del Gruppo. 
  • Nel 2023 si è consolidata la mission del Banco dell’energia grazie alla realizzazione di numerosi nuovi progetti su tutto il territorio nazionale e alla promozione del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica” che ha visto l’adesione di nuovi stakeholder, raggiungendo più di 70 firmatari. In aggiunta, nel 2023 Banco dell’energia ha ottenuto il Patrocinio da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Il 2023 è stato anche l’anno che ha visto lo sviluppo di progetti riguardanti le Comunità Energetiche. A novembre è stata infatti inaugurata la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale “Le Vele” promossa dall’ Istituto Leonarda Vaccari di Roma, in collaborazione con Edison e avviata la realizzazione della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale “La Rotonda” di Baranzate (MI), in collaborazione con Next Energy Foundation e Fondazione AEM.
Torna in cima alla pagina