Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 4 - Istruzione di qualità

Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti

Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito della formazione interna ed educazione ambientale per gli stakeholder.

  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Formazione

Implementare percorsi formativi volti alla valorizzazione e riqualificazione delle competenze e allo sviluppo professionale (anche su tematiche come sostenibilità, anticorruzione, Diritti Umani).

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Reskilling e upskilling dei dipendenti in ambito digital 34% 39% 51% 66%

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Educazione

Consolidare e, ove possibile, migliorare i piani di attività di educazione ambientale e promuovere la consapevolezza dei rischi associati al cambiamento climatico presso l’opinione pubblica.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Stakeholder coinvolti in iniziative di Educazione Ambientale 78.000 62.000 70.000 80.000

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

25

Ore di formazione pro capite

15.800

Visite agli impianti

346.719

Ore di formazione erogate

Azioni 2023

  • Nel corso del 2023 sono stati erogati 5 webinar relativi al progetto “Ambientiamoci” riguardanti le tematiche di biodoversità, rifiuti plastici, cambiamenti climatici, sviluppo dell’idrogeno e delle batterie come vettori per la transizione energetica, le terre rare e il litio.
  • "Development Center" è un’iniziativa attiva dal 2021 che accompagna i giovani colleghi nella loro evoluzione professionale con il supporto di coach esperti. 
  • “Evolutionary Journey” il percorso digitale e interattivo dedicato al wellbeing con l’obiettivo di fornire strumenti per la cura del benessere, prestando attenzione alla qualità della vita e promuovendo comportamenti a favore dell’equilibrio e dell’armonia della persona.
  • A2A nel 2023 ha avviato una collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) realizzando due convegni per promuovere la riflessione sulla gestione responsabile delle risorse e la salvaguardia dei fattori necessari alla vita. I contenuti e gli spunti emersi sono stati raccolti negli atti del convegno destinati a studenti e comunità scientifica ed inoltre sono state realizzate 2 serie podcast dal titolo “Non c’è vita senza acqua” e “Non c’è vita senza terra”.
  • Nel 2023 A2A ha ribadito il suo impegno per l’ascolto e il coinvolgimento delle giovani generazioni. Nella cornice del Giffoni Film Festival è stato infatti organizzato il “Forum GenZ” un momento di dialogo e confronto tra A2A e 25 ragazzi selezionati. I partecipanti si sono espressi su dei «bivi» nella comunicazione di sostenibilità esprimendo il loro punto di vista su come le aziende affrontano questa sfida e comunicano i loro risultati ESG.

Azioni in Arco Piano

Con la volontà di supportare la crescita professionale di tutti i dipendenti, è stato intrapreso un programma pluriennale strutturato di upskilling e reskilling delle competenze tecniche e digitali dei dipendenti.

Torna in cima alla pagina