Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie

Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito dell’uso, dispersione e qualità dell’acqua.

  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Acqua

Realizzare azioni per ridurre il consumo di acqua nei processi di captazione e distribuzione, diminuire la dispersione idrica e migliorare la qualità delle acque restituite all’ambiente.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Perdite idriche lineari (mc/km/gg) (media) 16,7 15,3 14,1 12,8
Distrettualizzazione della rete acquedotto A2A Ciclo idrico 43% 50% 65% 80%

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

7,7Mm3

di acqua consumata 

517sensori

installati dal 2019 ad oggi

920Km

di rete ispezionate per la riduzione delle perdite idriche

Azioni 2023

  • Nel corso del 2023 sono proseguite le attività di ricerca e riduzione delle perdite idriche: sono stati ispezionati 920 km di rete (dei quali 666 km con il supporto di imprese esterne e 254 km con operatori interni);
  • proseguite le attività legate al progetto Aquarius, che prevede l’installazione di sensori (noise logger) in grado di rilevare in real time il “rumore” di una perdita che fuoriesce da una tubazione, andando pertanto a cambiare il paradigma della gestione delle reti acquedottistiche. 
  • sono avanzate le attività di rinnovamento ed efficientamento energetico degli impianti, sia di quelli legati al servizio acquedottistico sia di fognatura e depurazione;
  • sono continuati i lavori previsti per la risoluzione delle infrazioni europee relative all’assenza di depurazione dei reflui fognari; Tutti i lavori relativi agli agglomerati in fase di infrazione, laddove non già risolti, sono in corso di risoluzione, alcuni in fase di completamento dei lavori, altri in fase di progettazione, con una previsione di risoluzione completa delle infrazioni entro il 2027;
  • continuano le attività di distrettualizzazione della rete acquedottistica di distribuzione: ad oggi si è distrettualizzato il 43% della rete di distribuzione gestita in tutta la Provincia di Brescia, pari a 1.392 km;
  • presso i distretti della città di Brescia è in corso l’implementazione del monitoraggio qualitativo dell’acqua potabile.

Azioni in Arco Piano

Grazie ad un investimento pari a 700 milioni di euro entro il 2035 il Gruppo si impegna a ridurre fortemente le perdite idriche di rete fino a 13 m3/km/giorno e a diffondere l’utilizzo di contatori idrici smart, che porteranno la RAB della rete gestita a 1 miliardo di euro;

  • Il Piano Industriale comprende una serie di investimenti volti ad interconnettere gli acquedotti in modo da creare una “collaborazione” tra fonti di approvvigionamento e reti di distribuzione.
  • Dal 2024 al 2026 è prevista l’implementazione del monitoraggio qualitativo dell’acqua potabile della rete di Brescia con la realizzazione di ulteriori 23 unità di misura in ingresso distretti e 140 moduli di monitoraggio capillare lungo la rete.
Torna in cima alla pagina