Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito delle rinnovabili e del teleriscaldamento.
Incrementare le quote di produzione energetica da fonti rinnovabili.
KPI | 2023 | 2026 | 2030 | 2035 |
---|---|---|---|---|
Totale capacità installata FER (GW) BU Generazione | 2,53 | 2,74 | 3,66 | 5,55 |
Percentuale di energia rinnovabile sul totale – BU Generazione | 33% | 34% | 40% | 62% |
I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.
Aiutare a ridurre l’impatto ambientale delle città, ponendo particolare attenzione alla qualità dell'aria implementando il teleriscaldamento e il teleraffrescamento.
KPI | 2023 | 2026 | 2030 | 2035 |
---|---|---|---|---|
Emissione CO2 evitate grazie al TLR (t/a) | -297.100 | -338.000 | -405.000 | -440.000 |
Emissioni NOx evitate grazie al TLR (t cumulato) | -786 | -1.300 | -2.500 | -4.300 |
I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.
di calore/freddo venduto ai clienti
di energia verde venduta ai clienti
di energia da idroelettrico, fotovoltaico e eolico
CO2 evitate grazie al TLR
Il Piano Industriale prevede per lo sviluppo di servizi di efficienza energetica e teleriscaldamento efficiente nel settore civile, industriale, terziario e verso la Pubblica Amministrazione circa 516 M€ in totale di investimenti.
Risorse utili
Servizi e impianti