Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 7 – Energia pulita e accessibile

Aiutare a ridurre l’impatto ambientale delle città, ponendo particolare attenzione alla qualità dell'aria implementando il teleriscaldamento e il teleraffrescamento

Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito delle rinnovabili e del teleriscaldamento.

  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Rinnovabili

Incrementare le quote di produzione energetica da fonti rinnovabili.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Totale capacità installata FER (GW) BU Generazione  2,53 2,74 3,66 5,55
Percentuale di energia rinnovabile sul totale – BU Generazione  33% 34% 40% 62%

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Teleriscaldamento

Aiutare a ridurre l’impatto ambientale delle città, ponendo particolare attenzione alla qualità dell'aria implementando il teleriscaldamento e il teleraffrescamento.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Emissione CO2 evitate grazie al TLR (t/a) -297.100 -338.000 -405.000 -440.000
Emissioni NOx evitate grazie al TLR (t cumulato) -786 -1.300 -2.500 -4.300

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

2,9 TWh

di calore/freddo venduto ai clienti 

7TWh

di energia verde venduta ai clienti

4,5 TWh

di energia da idroelettrico, fotovoltaico e eolico 

297.100 t/a

CO2 evitate grazie al TLR

Azioni 2023

  • Avviamento del parco eolico di Matarocco, in Sicilia, con una potenza installata di 30 MW;
  • ampliamento dell’impianto fotovoltaico di Fiera Milano fino a 3,9MW e avvio del cantiere per la seconda fase di incremento aggiuntivo;
  • avviati i cantieri per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici di Ciampino, Tarsia 1 e Tarsia 7, Tosti, Cilea e Mazara;
  • avvio dei lavori per l’impianto fotovoltaico e delle opere connesse di “Santo Stefano” nel territorio confinante tra i comuni di Santa Maria la Longa (UD) e Pavia di Udine (UD)
  • aggiudicato il progetto europeo Senergy Nets, nell’ambito del programma Horizon Europe con l’obiettivo di dimostrare i benefici derivanti dall’integrazione dei diversi vettori energetici (elettricità, teleriscaldamento e gas) al fine di perseguire i target europei di riduzione delle emissioni;
  • avviata una partnership tra A2A Calore e Servizi e Fri-El Geo, produttore di energia geotermica, finalizzata all’incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili per il riscaldamento della città di Milano, che permetterà di ridurre le emissioni di CO2;
  • finalizzato il processo Alfa Heat Recovery che consente
  • proseguiti i lavori nell’ambito del progetto Bergamo +Green, con l’estensione della dorsale della rete di teleriscaldamento da Dalmine alla città di Bergamo;
  • avviato un progetto pilota con l’azienda giapponese Hibot, specializzata in soluzioni robotizzate, per l’ispezione dei tratti di rete più datati. Questa tecnologia ha evidenziato notevoli potenzialità per l’ispezione delle parti della rete non accessibili, senza dover effettuare interventi invasivi, quindi riducendo i costi e i tempi, e al contempo minimizzando i possibili disagi per la cittadinanza.

Azioni in Arco Piano

Il Piano Industriale prevede per lo sviluppo di servizi di efficienza energetica e teleriscaldamento efficiente nel settore civile, industriale, terziario e verso la Pubblica Amministrazione circa 516 M€ in totale di investimenti.

  • Il Piano prevede investimenti pari a 140 M€ in totale per l’espansione del business del teleriscaldamento attraverso lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento e l’implementazione di strategie volte ad incrementare l’aumento del numero dei clienti.
  • Sviluppo di progetti per il recupero di «cascami termici» (tra i quali il recupero di calore da Data Center) e di revamping degli impianti esistenti, per ottimizzare i costi energetici e mantenere la competitività.
  • Inizio dei lavori da parte di AEB per la realizzazione di un impianto fotovoltaico e delle relative opere connesse, denominato “Santo Stefano”, nel territorio confinante tra i comuni di Santa Maria la Longa (UD) e Pavia di Udine (UD). L’impianto, che dovrebbe essere completato entro il primo trimestre del 2025, avrà una potenza di picco di circa 60 MW.
Torna in cima alla pagina