Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito dei processi di pianificazione ed investimento, rating ESG e la Business Ethic.

Pagina SDG 8
Pagina SDG 8
  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Salute e sicurezza

Consolidare il piano di attività di formazione e prevenzione per ridurre gli infortuni e sviluppare nuove iniziative per la salute e sicurezza dei lavoratori del Gruppo.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Indice di Frequenza infortunistica (If)
con cancello su Indice di Gravità (Ig)
calcolato tenendo conto solo delle
prime prognosi
17,39 (0,49) 15,08 (cancello
Ig<=0,25)
12,28 (cancello
Ig<=0,25)
9,91 (cancello
Ig<=0,20)
Numero accessi ad iniziative di
promozione della salute
86% 89% 100% 100%

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Responsible procurement 

Sviluppare iniziative volte a diffondere la cultura della salute e sicurezza sul lavoro presso i contractors e altri fornitori. Sviluppare politiche di Green Procurement. 

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Incidenza dei criteri di sostenibilità nel processo di vendor rating 30% Raggiunto obiettivo al 2030 Raggiunto obiettivo al 2030 Raggiunto obiettivo al 2030
Valore dell’ordinato assegnato a fornitori certificati 86% - - -

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Business ethic

Promuovere proattivamente la cultura della compliance ed il rispetto delle principali indicazioni nazionali ed internazionali sui temi etici tra gli stakeholder del Gruppo.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Dipendenti coinvolti in formazione sul Codice Etico ed altri documenti etico-comportamentali 85% >80% >80% >80%

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

13%

Riduzione indice di frequenza infortunistica
(rispetto al dato 2022)

73%

dell'ordinato a Fornitori valutati con indicatore ESG (Infoprovider Ecovadis)

14.845mln

di euro di valore economico generato

13.564mln

di euro di valore economico distribuito

Azioni

  • Il valore economico distribuito (13.564 milioni) è stato distribuito a vari stakeholder: fornitori di beni e servizi (88%), dipendenti (6%), fornitori di capitale di rischio (2%), P.A. e comunità (2%) e azionisti (2%). Circa il 9% del valore economico generato è stato trattenuto dal Gruppo a titolo di utili, accantonamenti e ammortamenti.
  • Nel 2023 è stata completata l’attività di riprogettazione ed erogazione di formazione e aggiornamento per figure apicali a cura degli HSEQ del Gruppo ed è stata è stata lanciata, all’interno dei programmi complessivi della Famiglia Professionale HSEQ, una comunità di pratica, Life HSEQ, allo scopo di condividere e aumentare le competenze HSEQ e le buone prassi interne al Gruppo.
  • In totale, nel 2023, sono state erogate 4.542 ore di formazione su salute e sicurezza ai dipendenti di imprese terze.
  • Nel 2023 sono state effettuate circa 8.500 visite mediche di idoneità alla mansione e oltre 19.000 accertamenti in conformità ai protocolli sanitari. I medici competenti hanno inoltre svolto oltre 200 sopralluoghi presso gli ambienti di lavoro.
  • Tra le iniziative messe in campo nel 2023 per sensibilizzare i dipendenti sul tema della sicurezza, all’interno della BU Smart Infrastructures, sono state effettuate delle sessioni di formazione esperienziale con lavoratori e preposti mentre in Amsa si è svolta una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i preposti finalizzata a renderli consapevoli della centralità del loro ruolo nella gestione della sicurezza sul lavoro.
  • Il numero di ordini emessi da A2A nel 2023 per forniture, servizi e lavori dalle società è 12.090 per un valore complessivo di 2.540.587.503 di euro. Circa il 96% del valore dell’ordinata deriva da operazioni con fornitori italiani e il 62% dell’ordinato è stato assegnato tramite procedura di gara. 
  • Nel 2023 è stato avviato, in modalità e-learning, uno specifico corso di formazione dedicato al personale non operativo e avente oggetto la Policy sui Diritti Umani.
     
Torna in cima alla pagina