Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

SDG 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture

Promuovere l’espansione di infrastrutture e di tecnologie di comunicazione sostenibili e appoggiare l’innovazione e la ricerca

Diverse sono state le azioni e i risultati raggiunti nell’ambito degli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Smart Grid e miglioramento di rete e piattaforme.

  • Piano di sostenibilità
  • Performance 2023

Piano di sostenibilità

Smart Grid

Sviluppare soluzioni al fine di offrire una migliore infrastruttura di accesso alle informazioni (smart grid) e migliorare la resilienza della rete e per contribuire alla crescente elettrificazione dei consumi.

KPI 2023 2026 2030 2035
Utenti con smart meter elettricità 2G (Unareti) (% sul totale) 66% 96% 98% 98%
Numero di cabine primarie installate 38 104 109 115

 

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Innovazione e R&D

Sviluppare investimenti in Ricerca e Sviluppo, incrementando il numero di partnership con Università e centri di ricerca internazionali. Sviluppare nuove tecnologie, brevetti di innovazione tecnologica.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Numero di progetti di sperimentazione e PoC lanciati dal Gruppo
su temi di transizione energetica e economia circolare
62 118 190 280
Operazioni di investimento in start-up early stage in linea
con la transizione energetica e economia circolare (nuovi investimenti e follow on)
51 75 95 100

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Cyber Security

Progetti di miglioramento infrastrutturale e improvement delle piattaforme e applicativi IT/ OT/IoT/IIoT Adozione di meccanismi di difesa e protezione da attacchi logici, virali.

 

KPI 2023 2026 2030 2035
Numero ore di formazione in ambito cyber 3.895 5.000 6.000 6.000
Numero analisi di vulnerabilità 78 550 700 700

I dati 2023 costituiscono la baseline rispetto agli obiettivi presentati nell'ambito del Piano 24-35. A partire dal 2025, sarà evidenziato come l'andamento annuale sia allineato al raggiungimento dei target.

Performance 2023

5.016

Capacità installata della rete elettrica (MVA)

38

Numero di cabine primarie installate

2,53 GW

capacità installata rinnovabili BU Generazione 

circa 5.100

segnalazioni di eventi anomali in ambito cyber analizzate e riguardanti i servizi digitali ICT e industriali OT

2,9GWh

di energia termica prodotta
 

15,2GWh

di energia elettrica prodotta
 

Azioni 2023

  • Il Gruppo mira all’eccellenza delle proprie performance operative in termini di affidabilità, qualità e sicurezza dei servizi offerti, promuovendo attività di manutenzione continua degli impianti aziendali, l’utilizzo delle BAT (Best Available Technology) e l’applicazione di strumenti e tecnologie innovative. In particolare, la BU Smart infrastructures utilizza 16.702 km di reti elettriche e 13.933 km di reti gas per l’erogazione dei servizi di distribuzione;
  • inaugurata la cabina elettrica primaria di Vobarno (BS); la cabina è stata oggetto di importanti lavori di rifacimento di tutti gli impianti di bassa, media e alta tensione, e ne sono stati installati di nuovi con l’obiettivo di raddoppiare la potenza (circa 6MW) ed è stato messo in servizio un nuovo trasformatore AT/MT con potenza nominale di 40MVA;
  • inaugurata l’Underground Compact Substation: l’innovativo prototipo di cabina secondaria, completamente interrata, per contribuire a rendere la rete elettrica cittadina sempre più resiliente;
  • accordo tra Unareti e ZEROC per immettere direttamente nella rete di distribuzione gas a bassa pressione il biometano prodotto nell’impianto, che diventa così disponibile per tutti gli utenti allacciati alla rete;
  • le società Unareti, LD Reti e RetiPiù hanno ottenuto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) un contributo complessivo di 4,3 milioni di euro per quattro progetti sperimentali ai sensi della delibera 404/2022/R/gas “Progetti pilota di ottimizzazione della gestione e utilizzi delle infrastrutture del settore del gas naturale”, in relazione alle prospettive di transizione energetica e decarbonizzazione;
  • proseguimento del progetto PICARRO per la rilevazione delle fughe di gas con una tecnologia innovativa;
  • ideazione del modello affidabilistico EMERALD finalizzato a sviluppare un algoritmo di machine learning che vada ad attribuire un failure rate ad ogni singola tratta della rete gas (bassa, media e alta pressione) e che individui una lista di priorità di intervento sulle tratte;
  • installazione di turbo espansori presso le cabine di riduzione della rete gas di Canavese e Macconago, con l’obiettivo di sfruttare i processi di decompressione e raffreddamento rapido del gas, necessari alla successiva immissione in rete, per la produzione di energia;
  • conferma della certificazione ISO/IEC 27001 per i nuovi processi convergenti di monitoraggio e gestione degli incidenti di sicurezza cyber IT e OT erogati dal Cyber Defence Center di Gruppo;
  • estensione della certificazione ISO 22301 relativa al Sistema di Gestione della Continuità Operativa agli ambiti di generazione idroelettrica per A2A e di distribuzione gas ed elettricità per LD Reti e Unareti;
  • prime in Italia ad ottenerla, le società A2A Spa – per quanto riguarda la generazione idroelettrica – e Unareti hanno conseguito la certificazione ISO/ IEC 62443-3.2 inerente alla sicurezza cyber dei Sistemi di Controllo Industriale (OT);
  • sono stati gestiti nel 2023 dal CyberDefence Center circa 5.100 segnalazioni di eventi anomali in ambito cyber analizzate e riguardanti i servizi digitali ICT e industriali OT; e circa 800 incidenti gestiti, contenuti e mitigati nel 2023. Di questi 10 sono di severità alta e critica (circa 50% in meno rispetto al 2022) e nessuno tale da compromettere il business aziendale o generare Data Breach.
     

Azioni in Arco Piano

  • Operazione straordinaria da 1,2 miliardi di euro per l’ampliamento della rete elettrica, che consentirà di raggiungere una RAB di 3,4 miliardi nel 2035 consolidando la posizione del Gruppo come secondo operatore italiano e tra i primi in Europa per energia elettrica distribuita;
  • Predisposto il Piano di resilienza 2022-24 definito in accordo con le delibere di ARERA. I principali interventi (circa 14 M€) riguardano: la resilienza agli allagamenti: le attività si riferiscono alle cabine interrate e consistono principalmente:
    • nel portare fuori terra le cabine, ove possibile;
    • nella realizzazione di arginature sulle botole delle cabine;
    • nella sostituzione di componenti con componenti impermeabili.
    • la resilenza alle ondate di calore: le attività consistono:
    • nella sostituzione dei giunti;
    • nel rinnovo della rete aumentando la portata dei cavi per supportare i picchi di domanda.
Torna in cima alla pagina