Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Stakeholder Engagement A2A

  • L'ascolto degli stakeholder
  • Forum multistakeholder

L'ascolto degli stakeholder

Vogliamo conciliare i nostri interessi con quelli dei nostri interlocutori

L’ascolto degli stakeholder, che si svolge attraverso iniziative e canali più o meno strutturati, nasce con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo e si traduce nella volontà di conciliare gli interessi del Gruppo con quelli dei propri interlocutori.
A gennaio 2022 è stata pubblicata una Policy di Gruppo specifica sullo Stakeholder Engagement A2A, che definisce le linee guida attraverso le quali coinvolgiamo i nostri stakeholder.
Le iniziative che il Gruppo realizza in materia di stakeholder management e engagement vengono raccolte in un database che mappa - con cadenza semestrale - gli stakeholder rilevanti, le attività di coinvolgimento sviluppate, i temi affrontati, nonché i bisogni emersi.

La mappatura di dettaglio degli stakeholder A2A viene rivista e aggiornata ogni anno. Sono 5 le macrocategorie dei nostri stakeholder:

  • persone di A2A
  • azionisti ed investitori
  • clienti
  • comunità
  • mercato
  • istituzioni
  • supply chain
L'ascolto degli stakeholder - sm
L'ascolto degli stakeholder
L’infografica rappresenta la mappa degli stakeholder del Gruppo. In particolare, le classi di stakeholder sono: Supply Chain e partner industriali; Istituzioni; Media; Dipendenti; Cultura, Scuole e Università; Collettività (Associazioni ambientaliste, associazioni dei consumatori, associazioni di categorie, ordini professionali e clienti). La strategia operata dal Gruppo è quella del dialogo multistakeholder.
L’infografica rappresenta la mappa degli stakeholder del Gruppo. In particolare, le classi di stakeholder sono: Supply Chain e partner industriali; Istituzioni; Media; Dipendenti; Cultura, Scuole e Università; Collettività (Associazioni ambientaliste, associazioni dei consumatori, associazioni di categorie, ordini professionali e clienti). La strategia operata dal Gruppo è quella del dialogo multistakeholder.
  • Focal Points play a key role in the dissemination of sustainable culture in the different areas of the Group, by collecting the needs and expectations of the stakeholders concerned.

Le iniziative di engagement sono concentrate principalmente su alcuni temi materiali: “Ascolto e coinvolgimento delle comunità”, “Economia Circolare”, “Infrastrutture per la transizione Ecologica” e “Responsabilità e qualità nella fornitura dei servizi”. Sebbene ogni stakeholder sia portatore di interessi specifici, a livello aggregato sono emersi 4 interessi rilevanti trasversali per tutte le categorie mappate:

  • Benessere della comunità e tutela dell’ambiente e del territorio
  • Sviluppo del business
  • Controllo, regolazione e rispetto delle normative
  • Conoscenza delle informazioni relative a impianti e servizi

Modalità di ingaggio

Il nostro Gruppo usa modi e strumenti differenti per ingaggiare i propri stakeholder, definendo in ogni occasione gli strumenti più adatti alla relazione e alla tipologia di engagement che si vuole ottenere: incontri one to one, gruppi di lavoro o comitati, indagini, convegni, conferenze stampa o eventi,etc. Attraverso focus group, le società commerciali del Gruppo individuano come far evolvere i servizi e rispondere così, in modo sempre più puntuale, ai bisogni dei nostri clienti. O ancora, attraverso virtual meeting e gruppi di discussione su piattaforme specifiche impariamo a conoscere il pensiero dei nostri stakeholder su di noi e sui nostri progetti.

Tra quelli più strutturati abbiamo i Forum multistakeholder, ovvero tavoli di lavoro che hanno come obiettivo lo sviluppo di progetti volti a migliorare la qualità della vita delle comunità in cui operiamo.
In particolare, dal 2021 è stato definito con la collaborazione di The European House-Ambrosetti un percorso di dialogo con gli stakeholder sviluppato in due fasi:

  • Fase di ascolto | Le «Svolte Giuste»: un modello di dialogo con il territorio basato su dei veri e propri bivi dove entrambe le strade percorribili sembrano le più giuste ed è difficile stabilire quale strada prendere.
  • Fase di costruzione | Le «Alleanze per una transizione di successo»: un format di creazione di alleanze tra A2A e i suoi stakeholder per mettere a terra soluzioni concrete per accelerare la transizione ecologica.

 

Forum multistakeholder

Abbiamo creato un programma strutturato di ascolto e dialogo con gli stakeholder dei territori in cui operiamo

Dal 2015 A2A porta avanti un programma strutturato di ascolto e dialogo con gli stakeholder locali, mediante tavoli di lavoro ed incontri pubblici, con l’obiettivo di cogliere le specificità delle comunità territoriali, creare dibattito sulle tematiche più importanti per A2A e per i propri interlocutori, contribuendo allo sviluppo di idee e progetti in linea con gli obiettivi del Gruppo.

Nel 2021, in collaborazione con The European House Ambrosetti, è stato inaugurato il roadshow “I territori della sostenibilità” con il format delle «Svolte Giuste». Ai partecipanti è stato chiesto di prioritizzare una delle due strade possibili (e.s. Innovazione tecnologica vs Comportamenti individuali, Cambiamenti incrementali vs Cambiamenti radicali, Istituzioni vs Stakeholder) per comprendere gli orientamenti di ogni territorio sui temi della transizione, al fine di identificare le soluzioni migliori per un cambiamento inclusivo ed efficace.

Nel 2022, il ciclo di incontri multistakeholder è stato ampliato con il format «Alleanze per una transizione di successo» che ha coinvolto 9 territori, con l’obiettivo di rafforzare il radicamento nelle 6 «località storiche» di A2A (Bergamo, Valtellina-Valchiavenna, Brescia, Friuli Venezia-Giulia, Milano e Piemonte) e favorire un posizionamento responsabile e trasparente in 3 territori «nuovi» del Sud (Calabria, Sicilia e Puglia) seguendo il format delle “Svolte Giuste”.

Per le 6 “località storiche” di A2A, referenti interni provenienti da diverse strutture del Gruppo hanno presentato progettualità concrete agli attori territoriali che hanno espresso il proprio interesse ad aderire alle iniziative, promuovendo nuove potenziali partnership e sinergie.
Ogni tappa del roadshow ha incluso inoltre un evento pubblico di presentazione del Bilancio di sostenibilità territoriale, con l’intervento dei vertici e del top management di A2A, delle istituzioni e dei principali Key Opinion Leader locali.

Gli stakeholder coinvolti maggiormente sono stati rappresentanti delle istituzioni, fornitori, associazioni di categoria, associazioni ambientaliste e dei consumatori, università e, da quest’anno, membri della Generazione Z. Infatti, A2A si è riconosciuta nella precisa responsabilità di includere almeno un rappresentante delle nuove generazioni non solo nei Forum Multistakeholder ma in tutti i suoi programmi di dialogo, ascolto e restituzione del valore generato.
 
Nel 2023 A2A ha allargato ulteriormente il Roadshow con un nuovo ciclo di incontri. Nei territori storici ha avviato una nuova fase di ascolto studiata per analizzare l’orientamento attuale e desiderato di ogni territorio rispetto alla transizione ecologica, a partire da 11 nuove Svolte Giuste su cui gli stakeholder sono stati chiamati a confrontarsi e a riflettere. Nei 3 territori del Sud ha lavorato in sinergia con gli stakeholder locali per la progettazione e messa a terra di progettualità concrete. 
 
Infine, per rispondere alle nuove sfide del contesto globale ed europeo, A2A anche nel 2024 ha aggiornato il proprio percorso di ascolto che è attualmente in corso. 
 

I principali numeri 2023

11 Territories

Two of which were involved for the first time: Southern Lombardy and Monza-Brianza.

200 stakeholder

Involved in closed-door dialogue sessions.

>500 total participants
45 initiatives

Launched in the last three years.

10 Territorial Sustainability Reports

Presented and published.

Torna in cima alla pagina