Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

La nostra organizzazione

  • Il modello di business
  • Le Business Unit
  • Il ruolo nel mercato
  • I numeri

Il nostro modello di business

Life Company: il nostro ruolo nella società

Per noi di A2A, il concetto di Life Company non è uno slogan ma rispecchia appieno ciò che siamo e che ogni giorno realizziamo con azioni concrete. Essere una Life Company rappresenta il nostro obiettivo comune: puntare al raggiungimento di una qualità della vita sostenibile per il territorio, l'ambiente e le persone, tramite un cambio radicale di prospettiva.

 

Perché l’energia pulita può essere infinita quando la generiamo dal sole, dall’acqua e dal vento. Perché per noi non esistono sprechi, ma solo risorse: tutto può essere rigenerato e riciclato per creare nuova energia o nuova materia.

 

Il nostro modello di business, unico nel panorama dell’energia e delle utility italiane, è un punto di forza per generare valore condiviso. Le nostre attività diversificate ci permettono di realizzare sinergie tra le filiere in cui siamo presenti (energia, rifiuti, ciclo idrico), creando modelli reali di transizione ecologica. 

 

La nostra presenza in settori chiave per la vita quotidiana delle persone determina l’impegno crescente a rendere misurabili i nostri risultati. Poniamo, infatti, una costante attenzione ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), in una logica di integrazione tra gli aspetti economici, sociali e ambientali nei processi decisionali aziendali, nella definizione della strategia, nella governance e nella definizione del nostro modello di business.

I pilastri della nostra strategia

Economia circolare e transizione energetica sono la chiave della nostra strategia, che garantisce la nostra solidità nel lungo periodo, integrando agli obiettivi di business quelli di sostenibilità.

Agenda 2030 obiettivi ONU: la nostra “Decade of action”

Con il nostro Piano Strategico ci proponiamo di contribuire concretamente alla realizzazione di ben 11 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. 

I sei capitali che sostengono i nostri servizi

Attraverso la logica dei “capitali” illustriamo i nostri processi di creazione di valore:

  • Capitale Finanziario: le risorse economiche impiegate nei processi produttivi
  • Capitale Manifatturiero: tutti gli immobili, i mezzi fisici, gli impianti e i macchinari per la produzione dei nostri servizi
  • Capitale Naturale: i processi e le risorse ambientali
  • Capitale Umano: le capacità e le esperienze delle persone di A2A
  • Capitale Intellettuale: le nostre conoscenze e competenze intellettuali 
  • Capitale Relazionale: condivisione di valore e relazioni con gli stakeholder, per aumentare il benessere collettivo
     

La nostra organizzazione: Digital Plan & People Strategy

Persone, competenze e digitalizzazione: questi sono gli elementi che ci permettono di raggiungere l’eccellenza nel nostro lavoro. Lo facciamo con: 

  • una People Strategy, volta al miglioramento del benessere e allo sviluppo costante delle competenze di chi lavora in A2A
  • un nuovo Digital Plan, che semplifica e garantisce alti standard in ogni processo aziendale
     

Le nostre business unit

Il ruolo nel mercato

Da multiutility a Life Company, attraverso ambiziosi obiettivi di crescita e sostenibilità

La transizione ecologica, che è alla base della nostra strategia di investimento al 2035, non risponde solamente ai target stabiliti dal PNRR o dall’Unione Europea. È fondamentale soprattutto per il miglioramento futuro della qualità della vita di tutti. 
Gli obiettivi di A2A, inseriti nel nostro Piano Strategico sono già oggi ben chiari e articolati. Da quando il nostro passaggio da multi-utility a Life Company è iniziato, giochiamo un ruolo principale nel mercato italiano dell’energia, attraverso programmi di azioni e un ciclo ambizioso di investimenti. 

 

Questi sono i risultati che abbiamo raggiunto in Italia nel 2023:

 

In merito all’economia circolare, siamo il primo operatore nel:

  • trattamento di rifiuti urbani, per tonnellate di rifiuti trattati
  • recupero di energia da rifiuti urbani, per GWh di energia recuperata
  • teleriscaldamento, per m3 di volumetria riscaldata

Per quanto riguarda la transizione energetica, siamo il secondo operatore per:

  • volumi di energia elettrica venduta
  • energia elettrica distribuita
  • generazione per capacità installata totale
  • capacità installata da fonti di energia rinnovabili (idroelettrico, eolico, solare e bioenergie)

I nostri numeri

Per investire sul futuro servono basi solide

Le performance finanziarie e i risultati positivi ottenuti rappresentano per noi di A2A delle solide basi su cui possiamo avviare il nostro percorso di crescita esterna e l’ampliamento del nostro ruolo nell’ambito della transizione energetica e dell’economia circolare.

Torna in cima alla pagina