Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Il nostro processo di innovazione

  • La nostra piattaforma
  • Il processo di innovazione
  • Il Corporate Venturing
  • L'ecosistema
  • Le challenge

La nostra piattaforma

Open Innovation significa abilitare lo scambio di idee attraverso piattaforme di condivisione

Concentriamo i nostri investimenti in Europa con l'obiettivo di ottenere ricadute positive nei territori in cui operiamo e sostenere l'ecosistema di innovazione. Per questo motivo crediamo nel concetto di piattaforma digitale di condivisione, attraverso cui individuare potenziali partner visionari, senza barriere.

Non si tratta solo di raccogliere idee, ma di investire concretamente in veri progetti di innovazione facilitando e velocizzando l’onboarding di startup, aziende ed enti di ricerca nella nostra realtà, grazie a na piattaforma digitale dedicata.

Il processo di innovazione

Creiamo nuovi modi per promuovere l’Economia Circolare e la Transizione Energetica

Vogliamo trasformare le idee in prodotti e servizi di successo. Per questo abbiamo definito un processo strutturato in tre fasi, pensato per ridurre i rischi di fallimento e massimizzare lo sviluppo delle idee migliori.

Fase 1: Generazione delle idee

La generazione delle idee è aperta a tutti. La call for ideas si sviluppa attraverso iniziative rivolte sia ai dipendenti dell’azienda che a startup seed ed early stage, Università e centri di ricerca esterni. 

Fase 2: Qualificazione del concept

Le idee più promettenti vengono valutate attraverso l’analisi degli aspetti tecnici (con la realizzazione di un Proof of Concept che ne verifichi fattibilità e readiness tecnologica) ed economici (attrattività sul mercato potenziale).

Fase 3: Incubazione della soluzione

Superate le due fasi, le idee giudicate positivamente vengono presentate al Top Management che identifica il team di lavoro, definisce gli obiettivi e guida lo sviluppo complessivo dell’idea.

.
.

Il Corporate Venturing

Usiamo il Corporate Venture Capital per affrontare le sfide del nostro tempo

La nostra iniziativa di Corporate Venture Capital (CVC) ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione attraverso investimenti in startup ad alto potenziale innovativo e di crescita.

Il programma è nato con la partecipazione di alcuni partner tra cui Capital 360 e il fondo Poli360 del Politecnico di Milano, che può contare sulla ricerca dell’Università, sul Technology Transfer Office e sull’incubatore Polihub. Il nostro fondo di Corporate Venture Capital prevede investimenti per Startup Seed ed Early Stage che operano in Europa in settori di business strategici per l’azienda, Economia Circolare e Transizione Energetica. 

Attraverso la nostra iniziativa vogliamo:
 

Proteggere e rafforzare il core business

Attraverso l’individuazione di tecnologie e business model innovativi

Supportare l’evoluzione del business nel lungo termine

Attraverso la creazione di una pipeline di iniziative

Diffondere la cultura dell’innovazione

All’interno dell’azienda e aumentare la rilevanza del brand A2A nel mondo dell’innovazione

Ottenere delle ricadute nei territori di riferimento

Al fine di sostenere l’ecosistema di innovazione

Il Corporate Venture Building

Trasformiamo idee brillanti in nuove ventures per accelerare la transizione ecologica

Noi di A2A siamo sempre alla ricerca di idee innovative per realizzare nuovi modelli di business che possano dare un impulso all’economia circolare e alla transizione energetica. A loro dedichiamo le nostre migliori risorse e competenze insieme a tutta la passione necessaria a trasformare le idee in startup di successo.

L'ecosistema

Crediamo che l’innovazione inizi dalla condivisione

Fare Open Innovation significa creare un vero e proprio ecosistema nel quale collaborare con realtà esterne e strutturare un flusso di condivisione delle conoscenze funzionale all’innovazione.

Crediamo che la collaborazione sia l’elemento essenziale per raggiungere obiettivi concreti. Per questo abbiamo creato un processo virtuoso di generazione e gestione dell’innovazione che ha permesso la costruzione di forti relazioni con importanti realtà dell’ecosistema: incubatori e acceleratori, hub di innovazione, università e centri di ricerca, fondi di venture capital.

Sono tanti gli attori dell’ecosistema con cui collaboriamo. Per citarne alcuni: 
Plug and Play Italy, InnoCentive, Polihub, 360 Capital, Polihub, Eureka! Venture SGR, CDP Venture Capital SGR, Ellen Macarthur Foundation e Italian Tech Alliance.
 

Partner

Le Challenge per creare collaborazioni

Crediamo nella forza delle idee delle startup

Con le nostre Challenge ci rivolgiamo a startup ma anche ad aziende e istituti di ricerca, semplificando i processi amministrativi e offrendo un innovativo Startup Kit digitale, come guida per il progetto.
Le soluzioni migliori vengono sottoposte al nostro management per avviare la collaborazione e diventare progetti concreti.
 

+78

Sperimentazioni effettuate 

+600

Start-up nell’ecosistema

+17

Challenge lanciate

Lo Startup Kit digitale per collaborare con noi

All’interno del nostro Startup Kit digitale è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per avviare la collaborazione, accedere alla nostra piattaforma di lavoro e diventare parte del nostro ecosistema.

Torna in cima alla pagina