La centrale termoelettrica di Gissi (CH) è composta da due sezioni gemelle per una potenza elettrica complessiva di circa 840 MW alimentate a gas naturale.
L’impianto è entrato in esercizio alla fine di giugno 2008.
Per il contenimento delle emissioni in atmosfera, i turbogas presenti in Centrale sono dotati di tecniche di combustione “primarie”, ossia bruciatori a basse emissioni di ossidi di azoto di tipo DLN (Dry Low NOx) e un sistema di combustione sequenziale. Per assicurare il controllo delle emissioni di CO anche ai bassi carichi, all’interno dei generatori di vapore a recupero è installato, nella sezione in cui le temperature dei fumi sono ottimali per il suo funzionamento, un sistema di riduzione catalitico.
L’approvvigionamento idrico è basato sul recupero sia delle acque meteoriche che di processo e sull’utilizzo dell’acqua fornita dall’esistente depuratore consortile; pertanto, non viene utilizzata alcuna risorsa idrica da sorgente o da falda.
La centrale è stata progettata in modo da ottenere un inserimento armonico nel territorio. In particolare, la minimizzazione dell’impatto visivo è ottenuta tramite la scelta della cromia più adatta da applicare alle strutture. L’uso della colorazione cangiante mitiga l’impatto visivo, rendendo l’aspetto dell’impianto più sfumato e meno imponente. La scelta cromatica della torre camino è da una parte mimetica, ma dall’altra rende l’elemento un segnale, individuabile per la propria particolarità.
La centrale è dotata, ai camini, di un Sistema di Monitoraggio Emissioni in continuo che permette il controllo degli inquinanti nei fumi ed il conseguente mantenimento dei limiti prescritti dalla Autorizzazione Integrata Ambientale vigente.
Dati principali | |
Regione | Abruzzo |
Ubicazione | Gissi (CH) |
Tipologia | Centrale termoelettrica a ciclo combinato |
Combustione | Gas naturale |
Potenza installata | 840 MW |
Unità di produzione | N. 2 sezioni a singolo albero in ciclo combinato, con potenza unitaria pari a circa 420 MW/cad |
Anno entrata in esercizio | 2008 |
Certificazioni |
ISO 14001 e EMAS (Sistema di gestione ambientale) ISO 45001 (Sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro) |
Risorse utili
Servizi e impianti