Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Investire in A2A

  • Valore degli asset
  • Crescita sostenibile
  • Efficace strategia finanziaria
  • Ritorno per gli azionisti

Valore degli asset

La diversificazione delle nostre attività ci permette di gestire le catene del valore dell’energia, dell’ambiente e delle reti

Le sinergie industriali tra i nostri business permettono la creazione di modelli di transizione ecologica.

La qualità e il rinnovamento dei nostri asset rende concreta la generazione di valore per gli stakeholder e i territori.

Portafoglio delle attività, ottimo posizionamento per massa critica e qualità degli asset.

Risultati

Nel 2023 il Gruppo A2A ha conseguito eccellenti risultati economico-finanziari grazie alle ottime performance delle Business Units Generazione & Trading e Mercato e al contributo positivo delle altre Business Units, concludendo l’anno con i risultati migliori di sempre e un utile netto in aumento del 64% rispetto al 2022.

Crescita sostenibile

Infrastrutture, persone e imprese al centro del nostro impegno per la transizione ecologica

Sviluppiamo infrastrutture sui territori per accompagnare persone e imprese nel percorso di elettrificazione e decarbonizzazione promuovendo modelli di economia circolare.

Con l’aggiornamento del Piano Strategico 2024-35 confermiamo la nostra ambizione mantenendo saldi gli obiettivi al 2035.

Target industriali

3,4B€

RAB reti elettriche @2035

5,7GW

Capacità FER installata @2035

>7Mton

Rifiuti trattati @2035

Obiettivi economici

22B€

CAPEX cumulati 2024-2035

3,3B€

EBITDA @2035

>1B€

Utile Netto @2035

Pilastri strategici di Piano confermati a supporto della transizione ecologica con un piano di investimenti 2024-2035 da 22 miliardi di euro

  • 6 B€ di investimenti cumulati tra il 2024 e il 2035

    Obiettivi strategici @2035
    Ambiente
    • >7 Mton Rifiuti trattati totali 
    • 3,0 TWh Recupero energia
    • ~2 Mton Recupero materia
    • ~75% Indice raccolta differenziata
    Acqua
    • 13 m3 Perdite idriche lineari per km/giorno
    • ~60% Calore green
  • 16 B€ di investimenti cumulati tra il 2024 e il 2035

    Obiettivi strategici @2035
    Reti
    • 3,4 B€ RAB elettrica
    • 2,1 M POD rete elettrica
    Energia
    • 5,7 GW Capacità FER
    • 4,7 B€ CAPEX FER
    Clienti
    • >5M Base clienti
    • 800 k acquisizioni/anno 25-35
       

Outlook 2024

Efficace strategia finanziaria

L’allocazione selettiva del capitale disciplina la nostra crescita sostenibile della redditività e si fonda su tre direttive: 

  1. Strategica: gli investimenti sono allineati ai trend di crescita relativi a Economia circolare e Transizione energetica, con focus su infrastrutture e attività a bassa volatilità.
  2. Finanziaria: i capex garantiscono ritorni adeguati, con uno spread sul WACC di Gruppo di almeno 200 punti base, contribuendo alla generazione e alla stabilità del flusso di cassa. 
  3. ESG: le risorse sono destinate alla decarbonizzazione e al contrasto al cambiamento climatico, alla riduzione dello spreco di risorse e tutela della biodiversità, grazie a un sempre maggior allineamento alla tassonomia europea.

Fabbisogno di finanziamento: 8,1 B€ tra il 2025 e il 2035

Ricorso ai mercati dei capitali per rifinanziare il debito esistente e incrementale, sfruttando gli strumenti più adatti per conseguire una diversificazione di fonti e investitori

Costo medio del debito atteso: <2,8% al 2027

Grazie ad una attenta gestione, è mantenuto sempre sotto il 3,5% in tutto l’arco Piano

Play

Durata media del debito: >5 anni tra il 2024 e il 2035

Nell’orizzonte del piano la durata media del debito è sempre attesa sopra i 5 anni, riducendo così il rischio di rifinanziamento

Finanza sostenibile: 100% di debito ESG sul totale al 2035

La Strategia Finanziaria di Piano permetterà di accrescere ulteriormente il peso della Finanza Sostenibile a oltre l’80% nel 2027, oltre il 90% nel 2030, arrivando ad avere solo debito sostenibile al 2035

FFO / Debito Netto | %

Ritorno per gli azionisti

Solidità finanziaria su tutti gli indicatori a supporto della remunerazione degli azionisti

L'avanzamento nel percorso di crescita strutturale del Gruppo ha permesso un aggiornamento della politica dei dividendi. La nuova politica prevede una crescita sostenibile del dividendo per azione di almeno il 4% annuo nel periodo di piano a partire dal dividendo di competenza dell'esercizio 2023, pari a 0,0958 euro/azione.

Dividendo per azione I c€

Torna in cima alla pagina