Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Al via “2 a teatro”, la prima serie di podcast/vodcast in Italia dedicata al teatro e alla danza

Di puntata in puntata sarà possibile scoprire i balletti più iconici, le parole e i passi più famosi della danza con la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala e le testimonianze di protagonisti di fama internazionale.

Il progetto, con la partecipazione istituzionale dei Musei del Bargello, è reso possibile grazie alla collaborazione con A2A e Fondazione AEM.

Milano, 14 settembre 2023 – Partirà il 19 settembre la prima serie di podcast e vodcast sul mondo teatrale, "2 A TEATRO”, con puntate dedicate alla danza, all’opera, alla musica classica e al teatro.

Si tratta di un progetto inedito, dal taglio divulgativo e coinvolgente, ideato e condotto in studio da Anna Olkhovaya (Docente di Danze Storiche all’Accademia Teatro alla Scala, Ballerina e Coreografa) e Tabata Caldironi (Podcaster, Produttrice, Autrice, Conduttrice e Danzatrice), realizzato grazie al contributo artistico dell’Accademia del Teatro alla Scala, con la collaborazione istituzionale dei Musei del Bargello e con il sostegno di A2A Life Company, insieme a Fondazione AEM.

Al pubblico viene offerta l’opportunità di vivere un vero “dietro le quinte”, anche grazie alla versione vodcast, e di scoprire la preparazione di elementi tecnici e passi di danza con gli allievi della prestigiosa Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, e anche di ascoltare le testimonianze di docenti, ospiti ed artisti di fama internazionale e il prezioso contributo dei Musei del Bargello, che farà scoprire come una delle opere d’arte più significative della loro collezione sia stata anche fondamentale per la storia della
danza.

La prima stagione di "2 A TEATRO - Speciale Danza”, focalizzata sulla danza classica, si articola in un viaggio appassionante che esplora 6 capolavori del repertorio (Il Lago dei Cigni, La Sylphide, La Bella Addormentata nel Bosco, Giselle, Don Quixote, Romeo e Giulietta) e nel “DNA della danza” per comprenderne le origini e la sua evoluzione nei vari secoli, il tutto inframezzato da episodi dedicati all'”ABC della danza”, in cui una parola chiave del balletto viene svelata e spiegata, con anche una dimostrazione per chi segue il podcast in video, attraverso curiosità e aneddoti.

La danza classica è un ambito artistico di assoluto valore per l’Italia, che può raggiungere, grazie anche a nuovi strumenti digitali, un pubblico sempre più ampio - dichiara il Vice Presidente di A2A, Giovanni Comboni. Proprio con un intento divulgativo abbiamo deciso di collaborare alla realizzazione di questa serie di podcast dedicati alla danza e al teatro. A2A ha infatti da tempo intrapreso una nuova strada nell’investimento sulla cultura e sull’arte, ovvero non limitarsi a sostenere iniziative prodotte da enti culturali, ma proporsi come partner per la co-progettazione di esperienze culturali innovative che aprano nuovi orizzonti”.

Sono felice di presentare il nostro progetto dedicato non solo alle persone appassionate della Danza, ma anche a chi ha sempre visto il mondo del Teatro, del Balletto, riservato, elitario e lontano dai propri interessi. Guideremo tutto il nostro pubblico alla scoperta di questo bellissimo mondo di linguaggio unico e nello stesso tempo internazionale con cura e amore e anche un po’ di umorismo” – aggiungono Anna Olkhovaya, Docente di Danze Storiche all’Accademia del Teatro alla Scala – e Tabata Caldironi, Podcaster e Produttrice, "Federico Garcia Lorca diceva: “ Un popolo che non aiuta e non favorisce il suo teatro, se non è morto è moribondo.” 2 a Teatro, vuole contribuire a favorire il teatro, rivolgendosi all’utenza in continuo aumento dei podcast, con la speranza di aumentare anche l’utenza dei teatri."

Intervistati nelle puntate di “2 A TEATRO”, saranno, In ordine di apparizione: 

Daniel Barenboim - Direttore D’Orchestra
Luisa Spinatelli - Costumista e Scenografo
Mario Brancati - Storica Sartoria Brancato e Compagnia Italiana della Moda e del Costume
Caterina Bianchi - Ballerina Solista del Teatro Alla Scala
Tiziana Libardo - Responsabile Reparto Trucco e Parrucco del Teatro Alla Scala
Nicoletta Manni - Prima Ballerina del Teatro Alla Scala
Antonino Sutera - Primo Ballerino e Maître del Corpo di Ballo del Teatro Alla Scala
Angelo Bonello - Artista, Direttore Creativo e Direttore Artistico del Festival delle Luci di A2A
Frédéric Olivieri - Direttore Dipartimento Danza della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro Alla Scala
Ilaria Ciseri - Responsabile del Museo Nazionale del Bargello
Tatiana Nikonova - Docente della Scuola di Ballo dell'Accademia del Teatro Alla Scala
Walter Madau - Docente della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro Alla Scala
Gilda Gelati - Già Prima Ballerina del Teatro Alla Scala
Beatrice Carbone - Già Ballerina Solista del Teatro Alla Scala

Prodotto da TopCast Productions, "2 A TEATRO - Speciale Danza” sarà disponibile a partire dal 19 settembre e fino all’8 dicembre con appuntamenti bisettimanali e nuovi episodi disponibili il martedì e il venerdì, per un totale di 24 puntate. Il podcast/vodcast è accessibile gratuitamente sui servizi di streaming come Spotify e altri principali aggregatori podcast* e sul sito web di Fondazione AEM. Ogni puntata ha una durata media di 10 minuti.

*Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Spreaker, Amazon Music /Audible, iHeartRadio, etc

 

Contatti:

Giuseppe Mariano
Responsabile Media Relations, Social Networking and Web

Silvia Merlo - Silvia Onni
Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.eu
02 7720.4583
***

 

A2A Life Company
Quotato in Borsa, con oltre 13.000 dipendenti, il Gruppo gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia e la vendita e la distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. La sostenibilità è al centro della strategia industriale di A2A, fra le prime aziende ad aver definito una politica ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il sostegno di A2A al mondo della cultura è espressione del suo essere una Life Company, che contribuisce al miglioramento della vita delle persone e del Pianeta. Recente declinazione della sua nuova strategia di investimenti in ambito culturale è l’esperienza di Light is Life – Festa delle luci A2A, festival di light art, organizzato nell’ambito delle iniziative di Capitale della Cultura 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 670.000 visitatori tra Brescia, Bergamo e Monte Isola. La Festa ha sostenuto concretamente le attività di Fondazione Banco dell’energia, da anni impegnata a contrastare la povertà
energetica in Italia.

Fondazione AEM
Costituita il 27 giugno 2007, Fondazione AEM si propone di perseguire la salvaguardia e la valorizzazione della storia e della cultura aziendale di AEM, storica società energetica del Comune di Milano. Tra i numerosi scopi, il sostegno alla cultura e a progetti sociali nei territori, la ricerca scientifica, la formazione e, in particolare, la tutela e la valorizzazione dei beni storici di AEM, promuovendone e diffondendone la loro conoscenza.
Situata in una storica sottostazione elettrica nel cuore di Milano, la sede di Fondazione AEM è un polo dinamico e multifunzionale aperto ai cittadini di tutte le età dedicato alla storia aziendale di A2A, alla cultura e alla sostenibilità.
Nel 2022 è stato inaugurato l’AEMuseum, un vero e proprio spazio immersivo che accompagna i visitatori in un percorso di scoperta della straordinaria storia di AEM dalle origini dell’illuminazione pubblica alla trasformazione in Life Company e del suo ruolo fondamentale per l’industrializzazione di Milano e del Paese.

Accademia Teatro alla Scala
Le radici dell’Accademia Teatro alla Scala affondano nel 1813, quando il Teatro aprì la Scuola di Ballo, oggi riconosciuta fra le più prestigiose istituzioni a livello internazionale per la formazione coreutica. Presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, forma tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali.
La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

Museo Nazionale del Bargello
Gioiello di storia e architettura medievale, il Palazzo del Bargello di Firenze fu costruito nel 1255 e fu sede del Capitano del popolo. Oggi ospita il Museo Nazionale del Bargello, uno dei più importanti musei fiorentini che vanta nella sua collezione opere imperdibili di Donatello, Luca della Robbia, Verrocchio, Michelangelo, Cellini. Di raro pregio anche la sua raccolta di bronzetti, smalti, maioliche, arazzi, mobili e tessuti appartenute alla famiglia Medici o a collezionisti privati.

Anna Olkhovaya
Laureata all’Accademia di danza classica a Mosca comincia la sua esperienza artistica come ballerina al Teatro Bolshoi, approfondendo il repertorio dei grandi capolavori.
La passione per le danze storiche la porta in Europa dove continua la sua attività artistica sia in veste di ballerina che di insegnante e coreografa. Sviluppa il suo programma d’autore sulle danze storiche delle corti europee, che abbraccia il periodo dal XV al XIX secolo e che insegna agli studenti dell’Accademia del Teatro alla Scala.
Dal 2014 ad oggi prende parte, tra le altre, alle produzioni del Teatro alla Scala di Milano collaborando con numerosi registi, tra i quali Robert Carsen, Davide Livermore, Damiano Michieletto, Mario Martone, Irina Brook. Nel 2020 comincia la collaborazione con il regista Frederic Wake -Walker per le coreografie nelle opere “Adriana Lecouvreur” e “Roméo et Juliette”, entrambe presentate al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Attualmente cura le coreografie degli spettacoli “Lalla & Skali” di Mario Acampa per la rassegna Concerti per i bambini del Teatro alla Scala di Milano.
Spettacoli che trattano varie tematiche e che prevedono la partecipazione dei ballerini, gli allievi della scuola di ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala.

Tabata Caldironi
Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Statale di Milano, si è formata artisticamente al Teatro Carcano di Milano e successivamente al MAS. Amministratrice di TOPCAST Productions si occupa di produzione e fornitura di servizi nell’ambito artistico e multimediale, in particolare di produzione Podcast. Diversi i progetti all’attivo, tra cui la produzione e co-conduzione con Angelo Garini della serie podcast Let’s Celebrate” nel 15% dei più seguiti su Spotify Italia, Italy I Do” premiato da Convention Bureau ed ENIT (in lavorazione), passando per produzioni terze come i podcast di stampo giornalistico di Giornale Radio. Lavora in Italia ed all’estero, alternando lavori attoriali e tersicoreii, sia in teatro che in televisione. Prende parte in numerose produzioni, presso il Teatro alla Scala, diretta da registi di fama internazionale. È Direttrice Creativa del Fini Dance Festival e dell’Italian International Dance Award di New
York
, ed insieme ad Antonio Fini seleziona talenti, all’interno del format Ballando on The Road di Milly Carlucci, da portare a New York.

 

Progetto "2 a teatro"

Torna in cima alla pagina