Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

A2A: in Piemonte sostenibilità e economia circolare

  • 66 milioni di euro il valore della ricchezza distribuita sul territorio nel 2017
  • 27 milioni di euro investiti per il nuovo impianto di recupero della plastica a Cavaglià e la flessibilizzazione della centrale elettrica di Chivasso
  • 276mila tonnellate di CO2 evitata grazie a rinnovabili e efficienza energetica negli impianti
  • 103mila tonnellate di vetro recuperato nell’impianto di Asti
  • 109 occupati in Piemonte
  • 943 visitatori agli impianti del gruppo

Cioccaro di Penango (Asti), 22 novembre 2018 – Sono stati presentati oggi a Cioccaro di Penango dal Presidente del Gruppo A2A, Giovanni Valotti, le performance di sostenibilità di A2A in Piemonte, attraverso il racconto degli impegni, dei risultati e dei fatti del 2017 relativi alla attività del Gruppo sul territorio piemontese, in termini di responsabilità ambientale, economica e sociale. E’ il sesto bilancio territoriale presentato quest’anno dopo quelli di Milano, Bergamo, Brescia, Friuli Venezia Giulia e Valtellina-Valchiavenna. I dati sono riferiti in particolare alle province dove A2A è presente con le sue attività. La pubblicazione dei bilanci territoriali rientra in un percorso di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder territoriali avviato nel 2015 con il forumAscolto di Brescia. I forumAscolto sono momenti di discussione «guidata» che coinvolgono diversi portatori di interesse a livello locale (associazioni, clienti, imprese, università, istituzionali, ecc). A partire dalle idee emerse durante i forum, sono già stati realizzati 14 progetti (per maggiori informazioni visitare il sito http://www.forumascoltoa2a.eu/).

DATI CHIAVE SOSTENIBILITA’ A2A 2017 – PIEMONTE

Responsabilità economica

Il valore della ricchezza distribuita da A2A sul territorio è stato di 66 milioni di euro nel 2017, con 51 milioni spesi in forniture e servizi a favore di aziende del territorio e 9 i milioni erogati come costo del lavoro ai dipendenti del Piemonte. Inoltre sono stati 27 i milioni di euro investiti per il mantenimento e lo sviluppo degli impianti (+ 21 milioni rispetto al 2016), in particolare 19 milioni di euro per gli interventi di flessibilizzazione e manutenzione della Centrale termoelettrica di Chivasso.

Responsabilità ambientale

A2A, nel 2017, ha prodotto 2.079 gigawattora di energia e trattato 468.782 tonnellate di rifiuti, di cui 179.000 tonnellate dalle Stazioni di Trasferimento Intelligente (ITS) e 157.000 tonnellate dall’impianto di recupero del vetro di Asti. Il Piemonte è sempre più al centro della strategia di sviluppo dell’economia circolare di A2A. Sempre nel 2017 è stato realizzato il nuovo impianto di recupero della plastica a Cavaglià – inaugurato nel novembre del 2018 – che è in grado di trattare, selezionare dividere e avviare a recupero 13 tipi di plastiche differenti. Con un investimento di circa 11 milioni di euro, l’impianto di Cavaglià è in grado di recuperare materia prima seconda per la produzione di circa 108 milioni di nuove bottiglie di plastica. 103.000 tonnellate di vetro sono state recuperate come materia prima seconda dall’impianto di trattamento di Asti. Inoltre, grazie agli interventi di efficientamento della Centrale Termoelettrica di Chivasso alla valorizzazione del biogas e agli impianti fotovoltaici sono state evitate 276.000 tonnellate di CO2.

Responsabilità sociale

A2A supporta iniziative culturali, sportive, ambientali e sociali sul territorio. Nel 2017, 943 persone hanno visitato i siti produttivi di A2A sul territorio. Sono 109 i collaboratori che lavorano nelle sedi piemontesi di A2A, con 13 nuove assunzioni nel 2017. Grande attenzione viene prestata alla formazione; le ore dedicate lo scorso anno sono state in media 20 ore per ciascun dipendente, di cui oltre il 66% legate ai temi della sicurezza sul lavoro. A2A è operativa in Piemonte, anche attraverso l’attività commerciale di A2A Energia, che ha venduto 109 gigawattora di energia elettrica (di cui 15 gigawattora di energia elettrica verde) e 20 milioni di metri cubi di gas. La società si è confermata anche nel 2017 a livelli di eccellenza per la soddisfazione del cliente (indagine Monitor Cerved Energia).

ForumAscolto

Nell’ambito del programma forumAscolto, nella giornata odierna A2A ha anticipato ai partecipanti al forum il progetto di lanciare a fine gennaio 2019 una “call for ideas” per supportare iniziative finalizzate allo sviluppo sostenibile del territorio piemontese. Ai vincitori verrà garantito, oltre ad un sostegno economico per un massimo di 50mila euro complessivi, un percorso di light incubation per lo sviluppo della loro idea progettuale. Ai partecipanti all’incontro odierno è stato chiesto di individuare, attraverso la discussione, le tematiche sulle quali verterà la “call for ideas”.

 

Contatti: 

Roberto Corona 
Rapporti Istituzionali Locali Area Nord e Milano 
Tel. 0342 537111 – 02 7720 3001
roberto.corona@a2a.eu 
Mob. +39 3487775197

  • Economia circolare
  • Sostenibilità
Torna in cima alla pagina