Sondrio, 20 Novembre 2020 – E’ stata pubblicata oggi la quinta edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Valtellina e Valchiavenna, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo su questo territorio nel 2019.
Il documento è stato presentato nell’ambito del percorso Montagna 4.0 FUTUReALPS, realizzato su iniziativa del Comune di Bormio e progettato e coordinato dalla Società Economica Valtellinese, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità per costruire una visione condivisa del futuro, attraverso la generazione di progetti strategici per il territorio che ne aumentino la resilienza. Il documento e le nuove iniziative di A2A messe in campo in Valtellina, sono stati raccontati durante un convegno sul tema “Mobilità sostenibile e sviluppo glocale: mobilità e turismi”, trasmesso in diretta streaming su Youtube e Facebook. Il video di lancio del documento è stato inserito anche nella sezione “Fuori festival” del Sondrio Film Festival.
Anche quest’anno, il Bilancio di Sostenibilità Territoriale, contiene una descrizione del contributo di A2A al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU sul territorio della provincia di Sondrio. A2A ha posto la sostenibilità al centro della sua strategia ed è stata tra le prime aziende a definire una Politica di Sostenibilità ispirata ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, con un piano di azioni e obiettivi concreti e misurabili, riconducibili a 11 dei suoi 17 Obiettivi, per orientare le decisioni di business del Gruppo. L’impegno del Gruppo A2A è volto a contribuire alla crescita delle comunità promuovendo l’istruzione di qualità e incentivando un’economia sostenibile; ma anche assicurando l’accesso a sistemi di energia economici e affidabili, investendo in infrastrutture innovative, adottando misure per combattere il cambiamento climatico, per tutelare l’ecosistema e instaurando partnership con gli attori locali.
CONTRIBUTO ALL’ECONOMIA LOCALE
SDG 8 –Promuovere una crescita economica, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
Nel 2019 in Valtellina e Valchiavenna, A2A ha generato e distribuito valore per 38 milioni di euro: 1,8 milioni di euro spesi in forniture richieste a oltre 40 aziende locali (di cui l’86% a beneficio di micro e piccole imprese) e 16 milioni di euro erogati come costo del lavoro ai 254 dipendenti impiegati sul territorio. Sono state assunte 15 persone, di cui 12 under 30, 2 donne e 13 a tempo indeterminato. Inoltre, i dipendenti di A2A nella provincia di Sondrio hanno beneficiato di oltre 4mila ore di formazione, principalmente legate ai temi della salute e sicurezza sul lavoro. Anche nel 2019, infatti, non si sono registrati infortuni per il personale dipendente e per quello di appaltatori che hanno lavorato negli impianti del Gruppo.
Sono stati investiti quasi 6 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria presso il nucleo idroelettrico di Mese e presso gli impianti in Valtellina, e sono stati organizzate attività di formazione per dipendenti e personale esterno sui temi della manutenzione conservativa straordinaria e sulle tematiche di ambiente, salute e sicurezza.
CONTRASTO AL CLIMATE CHANGE E CONTRIBUTO ALLA TUTELA DELL’ECOSISTEMA
SDG 7 – Energia pulita e accessibile
SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico
SDG 15 – Favorire un uso sostenibile dell’ecosistema
A conferma dell’impegno del Gruppo per la sostenibilità, l’intero portafoglio di offerte per il segmento residenziale sul mercato libero è composto ormai dal 2018 al 100% da energia verde certificata e lo scorso anno in Valtellina e Valchiavenna sono stati venduti 2,2 GWh di energia verde. Nel 2019 sono stati superati i 6.000 clienti per la fornitura di energia elettrica e sono stati erogati 167 bonus elettricità a sostegno delle famiglie in difficoltà (+29% rispetto al 2018). Inoltre, sono state promosse soluzioni per l’efficienza energetica attraverso prodotti e servizi a basso consumo energetico. Ad esempio, grazie ai Kit Led acquistati dai clienti di A2A Energia, sul territorio si è evitata l’emissione di 5 tonnellate di CO2 ed è stato siglato un accordo con Intesa Sanpaolo per promuovere soluzioni di efficientamento energetico negli edifici.
Nel 2019, è stata evitata l’emissione di 1,4 milioni di tonnellate di CO2 grazie alla produzione 100% rinnovabile degli impianti idroelettrici e, grazie alla rete e-moving, è stato possibile garantire più di 1.600 ricariche elettriche, che hanno permesso di risparmiare 17 tonnellate di CO2 e percorrere 142mila km a zero emissioni. L’impegno del Gruppo per il contrasto al climate change si concretizza anche nella ridefinizione dei propri target di riduzione delle emissioni della CO2 (-46% gCO2/kWh al 2030, rispetto al 2017), che sono stati dichiarati, dalla Science Based Targets initiative, allineati all’Accordo di Parigi per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C.
Infine, A2A ha contribuito al ripopolamento della fauna fluviale dei bacini in cui svolge le proprie attività, seminando 2.500 esemplari di trota iridea e 73.500 trotelle fario, per un valore complessivo di circa 45mila euro.
CONTRIBUTO ALLA COMUNITA’
SDG 4 – Fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
SDG 17 – Rafforzare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
A2A collabora con il mondo della scuola per formare e diffondere la cultura della sostenibilità. Nei primi mesi dell’anno scolastico 2019-2020 sono stati organizzati 2 laboratori didattici sul tema dell’istruzione di qualità presso la scuola secondaria di I° grado Garibaldi, nel Comune di Chiavenna, e la scuola primaria Venosta, nel Comune di Grosio, coinvolgendo oltre 140 ragazzi.
Quasi 800 studenti, docenti e cittadini sono poi stati coinvolti in visite guidate agli impianti del Gruppo e in attività di educazione ambientale.
Inoltre, 8 studenti hanno partecipato al progetto Alternanza Scuola Lavoro e sono state erogate 2 borse di studio, per un valore di oltre 4mila euro, a studenti della Valtellina, attraverso la collaborazione con la Fondazione Intercultura Onlus, che promuove programmi di approfondimento linguistico all’estero.
Anche nel 2019, A2A ha confermato il suo sostegno ad iniziative sociali, culturali, ambientali e sportive nel territorio della Valtellina e della Valchiavenna, erogando 85mila euro in sponsorizzazioni e contributi ad associazioni. In particolare, sono state sponsorizzate attività e manifestazioni come, ad esempio, il Sondrio Film Festival, l’Energy2Run, il Vertical Madesimo e la Festa Patronale di Sant'Anna a Cedrasco. Inoltre, la Fondazione AEM ha proseguito le sue attività nel territorio valtellinese, tra cui la partecipazione al progetto “La scuola va in montagna” con diverse lezioni in rifugio sulla sostenibilità e sulla cultura della montagna. Infine, in collaborazione con la Protezione Civile, sono stati organizzati numerosi eventi sul tema della protezione internazionale che hanno coinvolto gli studenti di scuole primarie e secondarie.
EMERGENZA COVID19: CONTINUITA’ DEI SERVIZI E SOSTEGNO ALLE COMUNITA’
Il Bilancio di Sostenibilità ha rappresentato anche l’occasione per raccontare le iniziative che A2A ha messo in atto per affrontare l’emergenza Covid-19 nel territorio della Valtellina e della Valchiavenna. In un momento di difficoltà nazionale, A2A è stata in grado di reagire prontamente all’emergenza tutelando i suoi dipendenti e garantendo la continuità dei servizi.
A beneficio dei lavoratori è stato esteso lo smart working a tutti coloro in grado di lavorare da remoto e sono stati attivati strumenti di protezione economica, di copertura assicurativa e di solidarietà, oltre che fornite attrezzature e DPI al personale operativo.
A beneficio dei clienti sono state sospese le interruzioni delle forniture per morosità e concesse rateizzazioni.
A2A Smart City ha messo a disposizione dell’Associazione Volontari Protezione Civile Gruppo A2A la propria competenza in ambito di infrastrutture tecnologiche, fornendo alcuni tracker per localizzare i mezzi e ottimizzare i soccorsi.
Inoltre, è stata avviata la produzione in 3D delle valvole “charlotte” per le maschere d’emergenza, distribuite poi agli ospedali italiani grazie alla Protezione Civile. A2A ha continuato ad assicurare un dialogo con i docenti e gli studenti tramite la piattaforma Edutv.a2a.eu, con eventi di formazione live da remoto e pubblicazione di contenuti per la didattica a distanza.
Infine, anche Banco dell’Energia Onlus, ente senza scopo di lucro nato da A2A e dalle sue Fondazioni, ha da subito iniziato a lavorare per capire quale potesse essere il modo più efficace per intervenire in questa situazione di crisi sanitaria. A luglio 2020 è stato lanciato “Doniamo Energia3”, il nuovo bando in collaborazione con Fondazione Cariplo e riservato alle reti sostenute nell’ambito delle due precedenti edizioni, che mette a disposizione 2 milioni di euro per dare una risposta alle famiglie lombarde rese fragili dell’emergenza Covid-19.
Roberto Corona
Affari Istituzionali
Relazioni Istituzionali Locali
Area Nord e Milano
roberto.corona@a2a.eu
Risorse utili
Servizi e impianti