1,8 miliardi di euro il valore generato e distribuito (+10% sul 2017)
1,5 miliardi di euro il valore delle forniture (+50% sul 2017)
1,8 milioni di tonnellate di CO2 evitate grazie ad attività ESCO industriali
Raccolta differenziata al 60% a Milano e al 74% negli altri comuni serviti
94 Megawatt fotovoltaici installati
8 milioni di km percorsi dalle auto elettriche ricaricate dalla rete-emoving
-21% indice infortunistico ponderato
18% degli impiegati in smart working
4 milioni di euro a favore di progetti sociali col Banco dell’Energia
Milano, 9 luglio 2019 - A2A ha presentato oggi a Milano, nell’ambito del workshop “Il valore industriale della sostenibilità” i suoi impegni e le sue azioni per contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda ONU al 2030, sintetizzati nel Bilancio Integrato e nel Bilancio di Sostenibilità di Milano. Le attività e i piani di A2A sono stati illustrati dal Presidente del Gruppo A2A Giovanni Valotti e dall’Amministratore Delegato Valerio Camerano. E’ seguita una discussione tra rappresentanti di imprese, investitori, esperti del settore per far luce sulle nuove opportunità legate al crescente interesse del mondo della finanza verso le tematiche di sostenibilità.
Il Bilancio Integrato di A2A, giunto alla sua undicesima edizione, dallo scorso anno è anche la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario del Gruppo ai sensi del D.Lgs. 254/16
(DNF). Anche quest’anno gli impegni e le azioni di miglioramento sono stati definiti all’interno del Piano di Sostenibilità, aggiornato con il nuovo orizzonte temporale 2019-2023 e integrato nel Piano industriale del Gruppo. Il documento è fondato sui quattro pilastri (Economia Circolare, Decarbonizzazione, Smartness nelle reti e servizi, People Innovation) sanciti dalla Politica di Sostenibilità di A2A al 2030.
Applicando un modello di business sostenibile il Gruppo ha realizzato dal 2014 al 2018 una crescita costante del margine operativo lordo (+20%), aumentando nello stesso tempo gli investimenti (+77% rispetto al 2014) e rafforzando la struttura patrimoniale. Nel 2018, il Gruppo ha generato e distribuito agli stakeholder 1.814 milioni di euro (+10% rispetto al 2017). Di questi, la quota maggiore è stata distribuita come remunerazione dell’azienda (627 milioni di euro), come remunerazione al personale (492 milioni di euro) e come trasferimenti alla Pubblica Amministrazione (322 milioni di euro). Sono aumentati i trasferimenti a favore della comunità locale (+3% rispetto al 2017). Sono stati inoltre emessi oltre 20 mila ordini per forniture, servizi o lavori dalle società del Gruppo, per un importo complessivo di circa 1,5 miliardi di euro (+50% rispetto al 2017). Il 91,6% di questo valore è stato destinato a fornitori italiani.
Economia circolare a 360°: più risorse con meno risorse
A2A opera per massimizzare il recupero di materia ed energia dai rifiuti in piena coerenza con gli obiettivi dell’Unione Europea. Nel 2018 il Gruppo ha conferito in discarica solo lo 0,3% dei rifiuti urbani raccolti, e per il prossimo quinquennio A2A punta a mantenere questa percentuale al di sotto dell’1%. Il rupposta investendo nella filiera di recupero di materia dai rifiuti, in particolare nei settori più deficitari in campo nazionale: plastica e organico. Dopo l’avvio, lo scorso novembre, del nuovo impianto di selezione della plastica a Cavaglià, un sito produttivo analogo sarà presto attivo a Muggiano (MI), e nel prossimo quinquennio è prevista la costruzione di 4 nuovi impianti di trattamento della frazione umida dei rifiuti, per il recupero di compost e la produzione di biometano. L’obiettivo per il 2023 è raddoppiare l’attuale capacità di trattamento per recupero materia, raggiungendo i 2 milioni di tonnellate complessive.
Il 2018 ha fatto registrare positivi progressi nella raccolta differenziata: 60% nella città di Milano e 74% negli altri comuni serviti dalle società ambientali del Gruppo. Nel 2023 A2A punta a raggiungere il 65% di raccolta differenziata nella città di Milano, già best practice a livello mondiale tra le grandi città, e il 76% nei restanti comuni.
L’impegno a favore dell’economia circolare tocca anche il settore idrico, con l’avvio di un importante piano (circa 30 km di rete sostituita nel 2018) che porterà a ridurre del 19% le perdite idriche lineari della rete acquedottistica nel 2023. Nel 2018, inoltre, A2A messo in funzione un nuovo depuratore (45mila abitanti equivalenti) a Nuvolera nel bresciano, mentre proseguono le attività preparatorie per la costruzione del depuratore della Valtrompia, che servirà 11 Comuni per un totale di 85mila abitanti equivalenti.
Fonti rinnovabili, teleriscaldamento ed efficienza energetica per la lotta al cambiamento climatico
L’80% della produzione di energia elettrica di A2A proviene da fonti pulite, rinnovabili e gas naturale, in linea con gli indirizzi della Strategia Energetica Nazionale (SEN). Nel 2018 A2A ha ridotto del 10% le emissioni di CO2 per chilowattora prodotto, rispetto al 2017, grazie al maggior peso delle fonti rinnovabili. Attraverso un piano di investimenti significativo, il Gruppo ha aumentato la capacità fotovoltaica installata, raggiungendo nel 2018 i 94 MW e puntando ai 250 MW nel 2023.
Per rendere gli impianti a ciclo combinato (CCGT) più performanti e adeguati alle richieste del sistema elettrico sono stati completati i lavori di flessibilizzazione nelle centrali di Sermide e Ponti sul Mincio, e avviati analoghi interventi a Cassano.
Essenziale nel modello di città sostenibile di A2A è il teleriscaldamento, che continua a evolvere verso una maggiore diversificazione delle fonti e riduzione del contributo dei combustibili fossili. In quest’ambito, grazie a un piano di investimenti da 70 milioni di euro, la centrale cogenerativa
Lamarmora di Brescia vivrà nel 2022 la prima stagione termica senza carbone, in anticipo di tre anni rispetto all’obiettivo nazionale di phase out del carbone previsto per il 2025.
A2A si impegna anche a orientare i propri clienti a scelte di consumo più responsabili e consapevoli. Quest’anno A2A Energia ha venduto oltre 1.000 GWh di energia verde, destinati a raddoppiare nel 2023, e oltre 5.500 Kit Led. Grazie ad interventi di efficienza energetica sui clienti industriali, la società ha inoltre evitato l’emissione di oltre 1,8 milioni tonnellate di CO2 in atmosfera, con l’obiettivo di raggiungere un risparmio di CO2 di 6,5 milioni di tonnellate nel 2023.
Reti affidabili e servizi intelligenti per semplificare la quotidianità di cittadini e clienti
Una città vivibile e moderna ha bisognodi infrastrutture all’avanguardiaper contribuire alla lotta al
cambiamento climatico. Nel 2018 A2A ha proseguito l’imponente attività pianificata a Milano per migliorare la resilienza della rete elettrica, e hasostituito il 77% dei giunti. Anche i dispositivi di misura dei consumi sono diventati sempre più evoluti, e dopo il gas e l’elettricità adesso tocca al settore idrico: a Brescia sono stati installati circa 27.000 nuovi contatori smart. Nove Comuni, inoltre, hanno affidato al Gruppo l’incarico di sostituire gli impianti di illuminazione pubblica con nuovi apparecchi a led.
A2A punta a diventare sempre più protagonista nello sviluppo delle smart cities, con l’obiettivo di realizzare oltre 200 soluzioni smart in 40 comuni entro il 2023. Nel 2018 sono stati attivati oltre 700 posti auto in smart parking e 6.000 cestini ambientali smart. E’ proseguito anche l’impegno per la mobilità sostenibile attraverso importanti investimenti sulle reti di ricarica, che dovrebbero raggiungere nel 2023 le 1.500 colonnine installate su suolo pubblico. I servizi E-movingsono stati estesi alle città di Bergamo, Cremona e Rovato (45 colonnine), e le auto, alimentate con energia al 100% rinnovabile attraverso la infrastruttura di A2A, hanno percorso quest’anno oltre 8 milioni di km a zero emissioni.
Importanti accordi sono stati raggiunti sul territorio: A2A ha vinto la gara per la connettività a banda larga e stretta per nuovi servizi smart city in 28 comuni della provincia di Brescia, mentre con il progetto “Piazze smart” e il completamento della copertura Wi-Fi cittadina è prevista la realizzazione di 9 isole digitali nei quartieri periferici di Bergamo. In Alto Adige, infine,sono stati installati 110 sensori di monitoraggio delle condizioni ambientali di terreni agricoli collegati in rete.
Anche nel 2018 il Gruppo ha mantenuto alti gli standard di servizio per i clienti, come evidenziano sia le indagini dell’ARERA che le altre analisi di customer satisfaction realizzate durante l’anno. Il livello di soddisfazione dei clienti per il servizio del call center (98,1%) ha superato di 6 punti percentuali la media nazionale, mentre AMSA ha avuto valutazioni superiori al 7 per tutti i servizi.
Attenzione alle persone e alle comunità per uno sviluppo sostenibile
A2A, consapevole che le persone costituiscono il vero motore del successo aziendale, promuove progetti per lo sviluppo delle competenze, la parità di genere, la sicurezza dei lavoratori e l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Nel 2018 le ore di formazione pro-capite sono aumentate dell’8,6% rispetto al 2017, mentre si è ridotto del 21% l’indice infortunistico ponderato. E’ proseguita la sperimentazione dello smart working, che consente attualmente al 18% degli impiegati (che saranno il 25% nel 2023) di lavorare un giorno a settimana in modalità smart, ossia fuori dall’ufficio.
A2A ha deciso inoltre di aumentare, dal 14% al 20% nei prossimi 5 anni, la percentuale di presenza femminile sul totale dei ruoli di responsabilità.
Il Gruppo è vicino alle comunità anche attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi dell’ambiente, in particolare dialogando col mondo della scuola: nel 2018 quasi 60.000 studenti e docenti hanno preso parte a visite agli impianti e attività di educazione ambientale, con l’obiettivo di raggiungere oltre 80mila partecipanti entro il 2023.
È proseguito il programma A2A di engagement dei territori “forumAscolto” con la realizzazione di un forum nel territorio del Piemonte, e sono stati finalizzati i progetti emersi dal forum di Milano e dalla call promossa a valle del forum del Friuli Venezia Giulia.
Sviluppata ulteriormente anche l’attività del Banco dell’Energia, promosso da A2A insieme a Fondazione AEM e Fondazione ASM. Il Banco dell’Energia ha sostenuto i due bandi “Doniamo Energia”, insieme a Fondazione Cariplo: i 31 progetti selezionati porteranno beneficio a 10.000 persone in situazioni di vulnerabilità economica e sociale grazie ad un importo complessivo finanziato dai due bandi è di 4 milioni di euro.
Un Gruppo fortemente legato ai territori ma che guarda al mondo intero
Considerato il crescente interesse degli investitori per la sostenibilità, A2A ha sottoscritto, per prima in Italia, una linea di credito sostenibile da 400 milioni di euro che vede il tasso di interesse del prestito ancorato al raggiungimento di specifici KPI ambientali combinati con il rating annuale ESG di Standard Ethics. Il Gruppo sta inoltre presentando agli investitori, , in un roadshow europeo, il proprio Green Financing Framework, il documento che fissa le linee guida per eventuali future emissioni di green bond da parte di A2A.
Il Bilancio Integrato 2018 è redatto secondo standard e metodologie rigorose e internazionalmente condivise, in particolare l’Integrated Reporting Framework e gli Standard internazionali della Global Reporting Initiative. Il documento è disponibile in formato navigabile nella sezione sostenibilità del sito www.a2a.eu. I contenuti possono essere consultati attraverso tre diverse chiavi di lettura:
secondo i 10 obiettivi di sviluppo sostenibile a cui si ispira la Politica di Sostenibilità di A2A, attraverso i 4 pilastri della Politica stessa, o sulla base della matrice di materialità che rappresenta i temi più rilevanti per il Gruppo e per i suoi stakeholder.
Il report 2018 include anche i risultati e le attività del gruppo ACSM-AGAM, formatosi nel luglio 2018 a seguito di un progetto di aggregazione che comprende le principali public utilities lombarde (ACSMAGAM S.p.A. ASPEM S.p.A., AEVV S.p.A., AEVV Energie S.r.l., Lario Reti Holding S.p.A., Acel Service S.r.l., Lario Reti Gas S.r.l. e A2A S.p.A).
Contatti:
A2A Media Relations
Giuseppe Mariano
Tel. 02 7720.4583
ufficiostampa@a2a.eu
Risorse utili
Servizi e impianti