Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

A2A, presentato il primo bilancio di sostenibilità territoriale della Liguria

38 milioni di euro il valore economico generato dal Gruppo sul territorio nel 2023

  • 2,8 milioni di euro di investimenti per l’economia circolare
  • Oltre 30.000 tonnellate di CO2 evitate grazie alla raccolta differenziata
  • 64% la percentuale media di raccolta differenziata nei Comuni serviti
  • 28mila km percorsi a emissioni zero grazie alle infrastrutture di ricarica elettrica


Rapallo, 15 novembre 2024 – È stata presentata oggi da Giovanni Comboni, Vice Presidente di A2A, e da Filippo Agazzi, Amministratore Delegato di Aprica, la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Liguria, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2023 e i piani di attività previsti per i prossimi anni.

"Il nostro impegno in Liguria è volto a rafforzare un modello di sviluppo sostenibile che unisca responsabilità ambientale e crescita economica," ha dichiarato Giovanni Comboni, Vice Presidente del Gruppo A2A. "La collaborazione con le istituzioni locali e il dialogo costante con gli stakeholder sono per noi fondamentali, permettendoci di realizzare interventi concreti e di generare valore per il territorio: con il Bilancio di Sostenibilità presentato oggi, testimoniamo i risultati di questo percorso condiviso."

"Siamo orgogliosi di poter contribuire in modo concreto alla transizione ecologica della Liguria. Nei Comuni serviti nella Regione abbiamo raggiunto una media del 64% di raccolta differenziata: un risultato frutto della collaborazione con i cittadini e gli enti locali. Le risorse che raccogliamo vengono valorizzate e reintegrate nel ciclo produttivo, trasformandosi in nuova materia ed energia a beneficio delle comunità" ha aggiunto Filippo Agazzi, Amministratore Delegato di Aprica

Nel 2023, A2A ha consolidato la sua presenza in Liguria attraverso attività fondamentali come la fornitura di energia e la gestione dei rifiuti, promuovendo contestualmente interventi di carattere sociale, ambientale e culturale: il valore complessivo generato per il territorio è stato pari a circa 38 milioni di euro.

Investimenti per ulteriori 2,8 milioni di euro sono stati destinati al territorio, principalmente per il potenziamento dei servizi di raccolta, con l’introduzione di nuovi mezzi e attrezzature. Aprica, infatti, ha rafforzato il proprio ruolo nella gestione dei rifiuti in Liguria: nel 2024, i Comuni gestiti nel Golfo del Tigullio sono diventati 10, con oltre 100.000 cittadini serviti. L’obiettivo della Società è contribuire attivamente a un ciclo virtuoso di economia circolare, a beneficio delle comunità locali.

Nel corso del 2023 sono state raccolte da Aprica nei Comuni serviti circa 50.000 tonnellate di rifiuti, raggiungendo complessivamente la percentuale del 64% di raccolta differenziata ed evitando così l’emissione di oltre 30mila tonnellate di CO2.

Anche sul fronte energetico A2A ha registrato risultati significativi, fornendo energia e servizi dedicati per le famiglie e le imprese liguri. Nel 2024, è stato inaugurato il primo negozio Spazio A2A della Regione, un’apertura che si inserisce in un network già avviato di 16 punti affiliati che permettono di offrire un supporto diretto e rafforzano la vicinanza di A2A alla comunità locale.

Per quanto riguarda il benessere delle proprie persone, il Gruppo – che nel 2023 ha erogato circa 1.000 ore di formazione ai propri dipendenti nella Regione – ha sottoscritto il Manifesto Imprese per le Persone e la Società dell'UN Global Compact Network Italia e ottenuto la Certificazione Best HR Team 2023. Nel 2024 è stato annunciato A2A Life Caring, il piano a supporto della genitorialità della popolazione aziendale che prevede investimenti per 120 milioni di euro entro il 2035.

L'impegno di A2A per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance si estende anche ai rapporti con i fornitori. Il Gruppo ha supportato il tessuto produttivo locale con 28,9 milioni di euro di ordini e una particolare attenzione verso le piccole e medie e imprese, che rappresentano il 73% dei partner attivati nel corso dell’anno. Per queste realtà, A2A ha redatto un vademecum ad hoc che le accompagna verso una strategia aziendale più sostenibile e responsabile.

Parallelamente, sono stati avviati progetti educativi rivolti anche ai più giovani, con percorsi didattici che incentivano comportamenti responsabili e sensibilizzano sulle professioni green del futuro. Progetti di educazione ambientale, come ad esempio "Futuro in Circolo", hanno coinvolto in totale circa 2.000 tra docenti e studenti di ogni ordine e grado scolastico, diffondendo una maggiore  consapevolezza sui temi ambientali e il valore della tutela del pianeta.


IL PROGRAMMA DI ENGAGEMENT TERRITORIALE DI A2A

Il percorso dei Forum Multistakeholder di A2A si rinnova anche quest’anno, in continuità con l’impegno portato avanti nelle scorse edizioni per il coinvolgimento degli stakeholder locali attraverso attività di ascolto e coprogettazione.
Nel 2024, il programma dei Forum “Territori sostenibili: un’impresa comune” prevede 14 tappe in tutta Italia per la presentazione dei Bilanci di Sostenibilità Territoriale. 
Nell’ambito di questa iniziativa, in collaborazione con The European House Ambrosetti, la presentazione del Bilancio in Liguria è stata infatti preceduta da due tavoli di lavoro con gli stakeholder territoriali, incentrati rispettivamente su biodiversità e compliance ESG per la catena del valore. I partecipanti hanno discusso per identificare azioni collettive che accelerino la transizione sostenibile delle aziende locali e che aumentino la consapevolezza e la sensibilità delle comunità locali su biodiversità e cambiamento climatico. 
Il programma di engagement territoriale ha già coinvolto la Valtellina e Valchiavenna, il Friuli Venezia Giulia, Brescia, Milano, Calabria, Piemonte, Puglia, Sardegna, Bergamo, Sud Lombardia e Sicilia, cui si aggiungerà entro la fine dell’anno Monza e Brianza.

 

 

Contatti:
Giuseppe Mariano, Responsabile

Media Relations, Social Networking and Web

Silvia Merlo – Riccardo Argentino, Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. [+39] 02 77204535 – 344 0158604

Torna in cima alla pagina