OLTRE IL 60% DELLA PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI
POTENZIAMENTO DELLA DISTRIBUZIONE ELETTRICA CON INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 31% RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2023
ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE ECONOMICO – FINANZIARIE
RIVISTA AL RIALZO LA GUIDANCE DEL 2024 PER EBITDA E UTILE NETTO ORDINARIO
SUCCESSO PER IL PRIMO BOND IBRIDO IN FORMATO GREEN A SUPPORTO DEL RATING E A CONFERMA DELL’IMPEGNO DEL GRUPPO NELLA FINANZA SOSTENIBILE
Transizione energetica
Sostenibilità
Prosegue l’impegno del Gruppo nella finanza sostenibile: nel corso del semestre A2A ha collocato con successo la sua prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata ibrida in formato Green – use of proceeds dal valore nominale di 750 milioni euro. I proventi netti derivanti dall’emissione andranno a finanziare e/o rifinanziare gli Eligible Green Projects: progetti strategici di economia circolare e transizione energetica legati allo sviluppo delle rinnovabili, al settore ambientale, alle reti elettriche e al ciclo idrico definiti all’interno del Sustainable Finance Framework di A2A.
A giugno 2024 è stata inoltre completata con successo un’operazione di finanziamento in pool da 600 milioni di euro, in formato Green – use of proceeds, per l’acquisizione degli asset relativi alla rete elettrica in alcune aree della Lombardia, nelle province di Milano e Brescia.
Infine, A2A ha pubblicato il nuovo Sustainable Finance Framework, l’insieme di linee guida che rafforzano l’integrazione tra la strategia finanziaria e quella di sostenibilità del Gruppo. L’aggiornamento allinea la precedente versione del 2022 ai nuovi obiettivi previsti nel Piano Strategico 2024 - 2035. Il documento mantiene l’approccio integrato tra i due profili Green/Use-of-Proceeds, per la trasparenza sull’utilizzo dei proventi per specifici progetti, e Sustainability-Linked, ossia il legame con il raggiungimento di target di sostenibilità.
La quota di debito sostenibile sul totale del debito lordo di Gruppo al 30 giugno 2024 ha raggiunto il 77% (66% al 30 giugno 2023).
Il Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2024.
Milano, 30 luglio 2024 - Si è riunito oggi il Consiglio di amministrazione di A2A S.p.A. che, sotto la Presidenza di Roberto Tasca, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2024.
Gli eccellenti risultati di questo primo semestre del 2024 sottolineano il percorso di importante crescita continua del Gruppo, fortemente sostenuto dall’incremento degli investimenti. Degli oltre 550 milioni di euro investiti in questa prima parte dell’anno, il 60% è stato destinato allo sviluppo industriale e in particolare al potenziamento ed efficientamento delle reti a supporto della decarbonizzazione, al fotovoltaico, a garantire flessibilità e bilanciamento del sistema energetico e al recupero di materia ed energia. Con oltre il 60% di generazione di energia da fonti rinnovabili prosegue il nostro impegno per la transizione energetica” - commenta Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A – "Abbiamo confermato il nostro commitment per mantenere l’attuale rating, rafforzando le metriche di credito con l'emissione del primo bond ibrido perpetuo in formato green e siamo inoltre soddisfatti della nostra strategia di finanza sostenibile, con il debito ESG che raggiunge il 77% del debito lordo totale. Grazie a queste ottime performance abbiamo potuto rivedere al rialzo la guidance per il 2024, con un EBITDA atteso tra 2,18 e 2,22 miliardi di euro e un utile netto ordinario di Gruppo tra 700 e 720 milioni di euro”.
Nel primo semestre del 2024 A2A ha conseguito eccellenti risultati, confermando il continuo miglioramento delle performance economico finanziarie.
Il contesto in cui si è sviluppata la crescita nel periodo in esame è stato caratterizzato da uno straordinario aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili a seguito di una elevata idraulicità, una maggiore stabilità dello scenario energetico rispetto all’anno precedente, in cui erano ancora presenti, anche se in progressiva attenuazione, le code della crisi che aveva colpito il 2022, dinamiche ribassiste di prezzi con un PUN a 93,4 €/MWh (in calo del 31,5%) e il costo medio del gas al PSV a 31,2 €/MWh (in diminuzione del 34%), l’evoluzione del comparto energy retail conseguente alla liberalizzazione dei mercati.
A2A ha colto al meglio le opportunità del contesto ottimizzando il portafoglio integrato di produzione di energia elettrica e adottando efficaci strategie di copertura e proficue azioni di sviluppo commerciale.
Scarica il testo integrale del comunicato stampa con dati e tabelle.
Risorse utili
Servizi e impianti