Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Brescia, al via il piano di A2A per l’illuminazione artistica. Si comincia con Palazzo e Piazza della Loggia

GIÀ SOSTITUITA CON I LED L’80% DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ


Brescia, 27 maggio 2016 -  Partirà dai due luoghi cuore e simbolo della città il piano di illuminazione artistica realizzato da A2A in collaborazione con il Comune di Brescia. Il Palazzo e Piazza della Loggia saranno, infatti, i primi tra i 35 siti storici e monumentali della città, selezionati di concerto con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, su cui sarà realizzato il nuovo piano di illuminazione che prenderà forma con l’inizio dell’estate.

L’intervento progettato da A2A verrà completato entro la fine dell'anno e riguarderà subito dopo le chiese di San Marco e di Santa Giulia, il Teatro Sancarlino, la Torre d’Ercole e, infine, Piazza Paolo VI.

Il piano di illuminazione artistica si prefigge l’obiettivo prioritario di valorizzare e di restituire alla piena fruizione notturna il patrimonio storico e monumentale cittadino, fornendo ai cittadini e a chi visita la città una nuova chiave di lettura interpretativa dei luoghi-simbolo di Brescia, rispettosa del significato civico e religioso dei siti, esaltando al contempo gli elementi complessivi e di dettaglio. Il Piano permetterà di illuminare in modo diffuso, discreto e con maggior efficienza energetica il centro storico, restituendo armonia a ciò che oggi si presenta come una sovrapposizione di sorgenti luminose, poco omogenee tra loro e spesso inadatte a restituire una visione del monumento nella sua bellezza e complessità.

Prosegue, nel frattempo, la trasformazione a Led dell’intera illuminazione pubblica cittadina, giunta ormai ad aver coperto il 78% del totale dei corpi illuminanti (33.292 su 42.774), mentre la sostituzione integrale delle lampade dell’illuminazione pubblica di Brescia con le nuove sorgenti luminose a tecnologia Led è prevista per fine anno. All'opera di innovazione tecnologica si accompagna il programma di verniciatura dei sostegni metallici: in “grigio antracite” nella zona storica e in “blu Brescia” nel resto della città.

A parità di resa luminosa, le nuove luci a Led garantiscono un migliore illuminamento al suolo, poiché orientano meglio il fascio luminoso, e assicurano un ciclo di vita molto più lungo, con effetti positivi sulla sicurezza e la qualità della vita urbana.

Notevoli anche i benefici ambientali. Dalla loro introduzione, i Led hanno permesso un risparmio di circa il 45% dei consumi di energia e di 1.400 tonnellate equivalenti di petrolio (tep) a regime. Risultati superiori alle previsioni. Inoltre, grazie alla tecnologia Led, ogni anno 3mila tonnellate di CO2 in meno vengono riversate in atmosfera e si risparmia anche la sostituzione di 10mila lampade (bruciate o per cambi programmati) con oltre 1,5 tonnellate di rifiuti RAEE in meno. Anche la presenza di mercurio e di altre sostanze inquinanti presenti nelle vecchie lampade viene azzerata.

Le informazioni aggiornate sull’avanzamento del progetto Led di Brescia, ma anche di Milano e Bergamo, sono disponibili online sul sito http://illuminiamo.a2a.eu o tramite l’App di A2A “ILLUMINIamo”, scaricabile da smartphone e tablet anche via QRCode.

“ILLUMINIamo” consente inoltre ai cittadini di interagire direttamente con A2A, segnalando – ad esempio – eventuali lampioni spenti o vie non illuminate.

  • Illuminazione pubblica
Torna in cima alla pagina