Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Per una città sempre più sostenibile e all’avanguardia nuove colonnine di ricarica elettrica in cittá e nei parcheggi

Ampliamento della rete con 4 nuove colonnine su suolo pubblico (1 Fast Charge e 3 Quick Charge) e 6 wallbox nei parcheggi in struttura

Per offrire soluzioni di mobilità più sostenibili e rispettose dell’ambiente, la collaborazione tra Comune di Brescia, Gruppo Brescia Mobilità, che gestisce i servizi di mobilità integrata all’interno di Brescia e dei 14 comuni limitrofi, e A2A Energy Solutions, la società del Gruppo A2A che offre soluzioni e tecnologie di mobilità elettrica, efficienza energetica e gestione calore, ha permesso di estendere il numero di postazioni dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici all’interno della Città di Brescia.
In particolare, sono ora attive 4 nuove colonnine su suolo pubblico e 6 wallbox nei principali parcheggi in struttura.

Le nuove iniziative sono state presentate oggi dal Sindaco Emilio Del Bono, dall’Assessore alle Politiche della Mobilità Federico Manzoni, dall’Amministratore Delegato del Gruppo A2A Valerio Camerano e dal Direttore Generale di Brescia Mobilità Marco Medeghini.

L’installazione delle 4 nuove colonnine su suolo pubblico è frutto del rinnovo dell’accordo tra Comune di Brescia e A2A che, nel confermare ad A2A la gestione e la manutenzione delle infrastrutture di ricarica, ha previsto il revamping completo di 18 colonnine ‘Quick’ con altrettante di nuova generazione (oltre a quella già di nuova tipologia installata in via Sostegno) e la individuazione delle aree dedicate all’installazione di 4 nuove colonnine, tra cui la prima Fast Charge della Città.

A tal fine la postazione Fast è stata individuata in via Morelli, nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Brescia Centro, al fine di poter intercettare anche il flusso di autoveicoli elettrici lungo l’asse Milano-Venezia.
Le tre nuove postazioni Quick sono state invece individuate e installate in zone più centrali: lungo il ring (via Tartaglia, incrocio contrada Carmine), in via Rocca d’Anfo (incrocio via Trento) e in via San Zeno (all’incrocio con via Cremona e via Zima).

Grazie all’ampliamento della rete cittadina, il network di stazioni di ricarica pubbliche è ora complessivamente composto da

  • 1 colonnina Fast Charge Multistandard, che permette la ricarica contemporanea di due veicoli elettrici, di cui uno sul lato in corrente continua DC fino a 50 kW e l'altro sul lato in corrente alternata fino a 22 kW;
  • 22 colonnine Quick Charge, che presentano 2 tipi di prese: di Tipo 2 (fino a 22 kW in AC) per auto e furgoni e di Tipo 3A (fino a 3,7 kW) per i veicoli leggeri.

Inoltre, verrà a breve attivata un’ulteriore colonnina di ricarica per veicoli elettrici Quick Charge accessibile al pubblico, presso il nuovo Green Energy Point A2A di via Malta, rinnovato in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2019.
 
Tutti i punti di ricarica della rete sono alimentati con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, certificata dal marchio “100% GREEN A2A ®”.

Alle nuove colonnine su suolo pubblico, si aggiunge un’importante novità che riguarda i principali parcheggi in struttura gestiti dal Gruppo Brescia Mobilità.

Infatti, all’interno dei parcheggi Vittoria, Arnaldo, Stazione, Ospedale Nord, Fossa Bagni e piazza Mercato è ora attivo un apposito spazio riservato alla ricarica elettrica con wallbox, che permette la ricarica in contemporanea di due veicoli elettrici (sia automobili sia furgoni) grazie a due prese di Tipo 2 (fino a 22 kW in AC).
Le nuove infrastrutture di ricarica si trovano in zone facilmente individuabili grazie al colore verde, al logo dedicato che le contraddistingue e alla segnaletica che guida chi necessita di ricaricare la propria auto elettrica dall’esterno del parcheggio – ove è presente un totem che indicherà la disponibilità dei posti di ricarica – fino alle postazioni dedicate.

La disponibilità di ogni postazione potrà essere verificata in tempo reale attraverso l’app E-Moving di A2A; per quanto riguarda le infrastrutture all’interno dei parcheggi, attraverso i totem segnaletici esterni e, a breve, tramite la pagina dedicata all’interno del sito www.bresciamobilita.it e Bresciapp!, l’applicazione dedicata alla città di Brescia.

Ricaricare la propria auto è semplicissimo: basta accedere ai parcheggi tramite le consuete modalità (biglietto, abbonamento o servizio Telepass), raggiungere gli stalli dedicati e seguire le indicazioni che compaiono sul display delle colonnine.

Ed è anche conveniente: al fine di incentivare l’utilizzo delle postazioni di ricarica nei parcheggi in struttura, per i primi 5 mesi la ricarica sarà erogata gratuitamente. A seguire verranno applicate le tariffe forfettarie promozionali previste per tutte le altre postazioni della Città.

Le nuove postazioni di ricarica possono essere utilizzate sia da autoveicoli elettrici puri sia dagli ibridi plug-in. Obiettivo del progetto è infatti quello di mettere a disposizione dei cittadini di Brescia – ma anche di turisti, pendolari e visitatori occasionali - un servizio di ricarica completo, comodo e innovativo, in grado di accompagnare al meglio i cittadini nel progressivo cambiamento delle proprie modalità di spostamento e rendere sempre più sostenibile e all’avanguardia la nostra Città, offrendo una concreta integrazione di tutti i servizi di mobilità, sia pubblica sia privata.

Un’opportunità che risulta ancora più vantaggiosa per coloro che non hanno un locale adatto o un impianto elettrico adeguato a ricaricare la propria vettura e che possono ora usufruire – in particolar modo di sera o di notte – degli spazi messi a disposizione all’interno dei parcheggi gestiti dal Gruppo Brescia Mobilità.
Importante il vantaggio per i residenti che possono lasciare al bisogno la propria vettura all’interno di uno dei parcheggi in struttura e ritirarla al mattino ricaricata e, in generale, per abbonati e clienti abituali che trovano un servizio aggiuntivo a quello fino ad ora utilizzato.

Si amplia così un importante servizio, che riconferma l’attenzione e l’apertura di Brescia verso un futuro caratterizzato da una sempre maggior sensibilità nei confronti della mobilità elettrica e di qualsiasi soluzione possa rendere il sistema di mobilità della Città sempre più sostenibile, moderno ed in linea con i più elevati standard nazionali ed europei.

Dal 2011 al 2019 sulla rete di Brescia sono state effettuate complessivamente 42.914 ricariche per un totale di 429.592 kWh erogati e, grazie ai sistemi di ricarica installati, sono state risparmiate 320 tonnellate di CO2, equivalenti ad oltre 2.863.946 km percorsi in elettrico.

Le infrastrutture di Brescia fanno parte del circuito E-moving, che comprende anche i punti di ricarica pubblici presenti a Milano, Bergamo, Cremona, Rovato, Sondrio, Tirano e Morbegno, a cui si aggiungeranno nei prossimi mesi altri sistemi a S. Felice del Benaco, Concesio, Crema, Sedriano, Cornaredo e Monfalcone, che riconfermano A2A come uno dei principali player nello sviluppo dei sistemi di ricarica in Italia al fine di favorire lo sviluppo della mobilità elettrica a partire dai territori di riferimento.


Per ulteriori info:

Comune di Brescia
Rossella Prestini
Capo Ufficio Stampa
Tel. 3388948668
rprestini@comune.brescia.it
ufficiostampa@comune.brescia.it

Ufficio Stampa Gruppo Brescia Mobilità    
ufficio-stampa@bresciamobilita.it

A2A S.p.a.
Fabrizio Orlandi
Responsabile Relazioni Istituzionali Locali Area Brescia e Bergamo
T [+39] 030 3554990
335 6860345

  • Mobilità elettrica
Torna in cima alla pagina