Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Comune di Brescia, A2A e Università degli Studi insieme per la sostenibilità

Borracce agli studenti con l’inizio del nuovo anno scolastico e accademico

Brescia, 10 settembre 2019 - Un’iniziativa per promuovere la riduzione dei rifiuti plastici e per favorire il consumo dell’acqua del rubinetto di Brescia: sostenibile, economica, sicura.

A2A e il Comune di Brescia da molti anni sviluppano insieme progetti e iniziative finalizzate alla sensibilizzazione degli studenti sulle tematiche green, e in particolare verso la conoscenza degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per la salvaguardia del pianeta.

Va in questa direzione l’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I grado della città, che all’inizio dell’anno scolastico riceveranno una borraccia: a differenza delle bottigliette di plastica usa e getta, le borracce possono essere utilizzate innumerevoli volte con evidenti benefici per l’ambiente, a partire dalla riduzione dei rifiuti plastici.
 
Attraverso il coinvolgimento dei più giovani, oggi sempre più sensibili e attivi nei confronti delle tematiche ambientali, può affermarsi un reale cambiamento, anche all’interno delle famiglie e dell’intera comunità.

La distribuzione - complessivamente 7.500 borracce - comprenderà i ragazzi delle 29 scuole medie pubbliche e paritarie della città di Brescia.

Il rapporto con il mondo delle scuola per il Gruppo A2A - anche attraverso la Fondazione ASM - è consolidato e si sostanzia in molteplici progetti e iniziative: visite gratuite agli impianti (dedicati ai servizi ambientali,  all’acqua e alla produzione di energia), incontri formativi in classe, percorsi didattici in collaborazione con Ambiente Parco, prodotti editoriali e un portale web (scuole.a2a.eu) dedicati, eventi e workshop per i docenti, concorsi per le classi, un quiz televisivo, programmi di alternanza scuola lavoro.

Solo negli ultimi quattro anni sono stati oltre 65 mila gli studenti e i docenti coinvolti da A2A nelle iniziative per la scuola.

Il nuovo anno scolastico, infine, vedrà il lancio del concorso on line per le scuole dedicato all’Obiettivo 4 - «Istruzione di qualità» - scelto tra i 17 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: le classi delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado dovranno realizzare un elaborato libero sul tema del diritto allo studio in tutte le sue forme.

Grazie alla collaborazione tra A2A e l’Università degli Studi di Brescia, inoltre, anche le matricole dell’ateneo cittadino quest’anno riceveranno una borraccia.

L’Università - presente il Rettore Maurizio Tira - ha già calendarizzato gli incontri di benvenuto con le matricole dei corsi tradizionali e di quelli nuovi avviati quest’anno (Farmacia, Sistemi agricoli sostenibili, Economia e Azienda Digitale, Tecniche dell'edilizia ed Economia e gestione aziendale, curriculum Economia e gestione delle attività culturali presso la sede di Mantova) durante i quali verranno distribuite le borracce:

Economia 10/09/2019 ore 9
Giurisprudenza 25/09/2019 ore 10
Sistemi agricoli sostenibili 11/10/2019  
Farmacia 21/10/2019 ore 9
Medicina, Odontoiatria, Biotecnologie, Scienze motorie 21/10/2019 ore 11
Professioni sanitarie 22/10/2019 ore 9
Ingegneria, Ingegneria edile-architettura, Tecniche dell'edilizia 10/10/2019 ore 9.30

 

La distribuzione delle borracce è finalizzata a ridurre il consumo di bottiglie in plastica di acqua commerciale, promuovere quello dell'acqua pubblica e quindi ridurre, in coerenza con i principi di sostenibilità e di responsabilità, i consumi di risorse e la produzione di rifiuti.

L'azione verrà integrata con la predisposizione, nelle prossime settimane, di diversi punti di erogazione di acqua di rete negli edifici dell'Università e con un'attività di coinvolgimento, sensibilizzazione e educazione della comunità universitaria e cittadina.

L'azione di oggi rientra fra le azioni più qualificanti del progetto UniBs Sostenibile dell'Università degli Studi di Brescia.

Partito nel 2018, il Piano d'Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile prevede sei aree di intervento (energia ed emissioni, mobilità, edilizia, natura e ecosistema, salute e benessere, cultura, apprendimento e ricerca), ed è articolato secondo obiettivi, indicatori e strategie, oltre che azioni specifiche e forme di coinvolgimento del territorio, con l'intento principale di attuare il principio di sostenibilità in tutti i processi, nelle funzioni e nelle attività dell'Ateneo (http://sostenibile.unibs.it/).

Il Piano rappresenta anche il principale strumento di coordinamento ed attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, nonché l’espressione dell’adesione dell’Università degli Studi di Brescia alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), istituita dalla Crui.

Come nell'iniziativa di oggi, che vede la collaborazione preziosa di A2A e del Comune di Brescia, per la riuscita degli ambiziosi obiettivi del Piano è fondamentale un dialogo sistematico con il territorio e con i giovani che vi risiedono.


Contatti:

Rossella Prestini
Capo Ufficio Stampa
Ufficio Stampa
Comune di Brescia

Piazza della Loggia, 1
25121 Brescia
Tel. 3388948668
rprestini@comune.brescia.it
ufficiostampa@comune.brescia.it

Fabrizio Orlandi
A2A S.p.a.

Responsabile
Relazioni Istituzionali Locali
Area Brescia e Bergamo
via Lamarmora, 230 – 25124 Brescia
T [+39] 030 3554990
335 6860345

Elisa Fontana
U.O.C. Comunicazione
Università degli Studi di Brescia

Piazza del Mercato 15 | 25121, Brescia
T: + 39 030 2988 231
M: + 39 331 6693662
E: elisa.fontana@unibs.it | www.unibs.it

 

 

Torna in cima alla pagina