L’opera della giovane artista Ludovica Sitajolo a conclusione del percorso “Terzo Paradiso dell’energia” di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e A2A
Monte Isola (BS), 21 aprile 2024 – È stata inaugurata domenica 21 aprile a Monte Isola in località Siviano l’installazione artistica luminosa “Il viaggio di un incontro” di Ludovica Sitajolo, frutto della residenza artistica prevista all’interno del progetto Light is Life, grazie alla collaborazione tra Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Comune di Monte Isola e A2A.
Ludovica si è aggiudicata il bando per la residenza d’artista, svolta per metà a Cittadellarte a Biella e per metà a Monte Isola, con la finalità di realizzare un’opera da donare all’amministrazione isolana, utilizzando i materiali di risulta e di riuso - reti da pesca e luci a led - del “Terzo Paradiso dell’energia” di Angelo Bonello, l’opera nata da un’idea del Maestro Michelangelo Pistoletto ed esposta a Monte Isola lo scorso luglio durante lo spin off estivo di Light is Life – Festa delle Luci A2A.
Durante la permanenza a Cittadellarte (Biella), è stata guidata in un processo basato sull'indagine di aspetti specifici legati a una trasformazione responsabile della società, attraverso dibattiti e incontri con curatori, artisti e operatori della società civile, visite in studio da parte di esperti e visite a luoghi rilevanti per i temi legati alla sua ricerca.
Durante la permanenza a Monte Isola, ha avuto modo di misurarsi con i materiali che l’hanno portata alla realizzazione di un’opera rappresentante l’idea di cambiamento e innovazione sociale, focalizzando l’attenzione sui temi cardine del nostro presente e futuro, come la povertà energetica, il processo di transizione verso le energie rinnovabili e l’economia circolare.
L’opera, che sarà esposta per tutto l’anno, deve dunque diventare narrazione dei valori del progetto del Terzo Paradiso, con la convinzione che l’arte possa e debba partecipare alla generazione del cambiamento sociale, diffondendo consapevolezza e attivando cooperazione territoriale.
Renato Mazzoncini - AD di A2A
“La Festa delle Luci A2A, con il suo doppio appuntamento lo scorso febbraio a Brescia e Bergamo e lo scorso luglio qui a Monte Isola, ha superato le nostre aspettative e conquistato pubblico e critica. Ritornare oggi a parlare di arte ed energia in questo luogo, vuol dire avere nuovamente l’opportunità di veicolare messaggi sulla sostenibilità e sull’uso efficiente delle risorse. Ludovica, insieme ad A2A, Fondazione Pistoletto e l’amministrazione comunale di Monte Isola, ha saputo dare nuova voce ai materiali di scarto di un’opera iconica, Il Terzo Paradiso dell’Energia, nato da un’idea del Maestro Michelangelo Pistoletto e dalle sapienti mani di Angelo Bonello, per ricordare a tutti che le risorse non sono infinite e che dobbiamo utilizzarle in maniera consapevole, facendo rete e pensando anche a chi non può accedervi. E’ un modo diverso per sottolineare quanto messo in campo in questi anni da Fondazione Banco dell’energia, nella lotta contro la povertà energetica”.
Fiorello Turla - Sindaco di Monte Isola
“Con questa performance artistica di Ludovica Sitajolo volge al termine il percorso iniziato nel 2023 con il progetto Light is life, l’evento che ha caratterizzato Monte Isola a conclusione della bella esperienza del Festival delle Luci A2A nell’ambito delle iniziative dell’anno di Bergamo Brescia capitale della cultura 2023. Grazie alla collaborazione tra Cittadellarte, la Fondazione Pistoletto, il Comune di Monte Isola e A2A si è potuto completare questo splendido percorso culturale ed artistico che ha coinvolto il nostro territorio all’insegna dell’isola degli artisti e del gusto. Dopo la performance dell’eclettico artista Christo con The Floating Piers del giugno 2016, con il Terzo Paradiso dell’Energia di Angelo Bonello, ispirato all’artista più importante del panorama artistico nazionale ed internazionale Michelangelo Pistoletto, Monte Isola si è confermata teatro naturale per qualsiasi iniziativa a carattere artistico e culturale dove ciò che è prevalso non è stato l’io ma il noi come valore assoluto. Tutto questo ambizioso programma è stato reso possibile grazie al prezioso contributo di A2A che ha creduto e vinto la scommessa di investire in cultura a Montisola”.
Ludovica Sitajolo – Artista
“L’opera vuole portare a raccontare l’incontro tra le persone accompagnandole nel viaggio di una conversazione. La mongolfiera creata con le reti da pesca unita da una romantica panchina accompagna i nostri viaggiatori attraverso panorami e sogni ancora inesplorati. Partendo dalla storica tradizione di Monte Isola della produzione delle reti, queste sono state usate non solo per la creazione della mongolfiera, ma come metafora della connessione immensa dei nodi che rappresentano le connessioni infinite dei nostri incontri. Questa mongolfiera rappresenta il viaggio che si compie quando si parla con qualcuno, un viaggio infinito, un luogo d’incontro dove poter viaggiare, un viaggio esplorativo in cui la conversazione è il viaggio stesso.”
Francesco Saverio Teruzzi – Responsabile Ambassador Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
“Arte al centro di una trasformazione energetica responsabile e sostenibile. Attraverso la sinergia e la co-autorialità il Terzo Paradiso dell'Energia realizzato da Angelo Bonello e Michelangelo Pistoletto rinasce e si compenetra nell'opera di Ludovica Sitajolo che, in una sorta di arte circolare, utilizzando materiale di risulta mette in luce, è il caso di dirlo, l'importanza dei processi conoscitivi e d'incontro alla base delle esperienze, le scelte e le emozioni che il viaggio della vita sa e può offrirci.”
A2A LIFE COMPANY
È la Life Company che mette la vita e la sua qualità al centro di tutto quello che fa, occupandosi di energia, acqua e ambiente. È il primo player in Italia nell’ambito dell’economia circolare per il trattamento dei rifiuti, il recupero di energia da rifiuti urbani e per il teleriscaldamento; e il secondo operatore nazionale nella generazione di energia per capacità installata. Quotata in Borsa, con oltre 13.000 dipendenti, A2A gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia e la vendita e la distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. La sostenibilità è al centro della sua Strategia industriale ed è fra le prime aziende ad aver definito una politica ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per promuovere la crescita sostenibile del Paese e rendere la transizione energetica e l'economia circolare delle realtà concrete, ha definito un Piano Strategico decennale – di ampio respiro – che prevede investimenti per 16 miliardi di euro dedicati all’economia circolare (5 miliardi di euro) e alla transizione energetica (11 miliardi di euro). Il sostegno di A2A al mondo della cultura è espressione del suo essere una Life Company, che contribuisce al miglioramento della vita delle persone e del Pianeta.
Maggiori informazioni: www.gruppoa2a.it
FONDAZIONE BANCO DELL’ENERGIA
È un ente senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere, attraverso il meccanismo della solidarietà indiretta, persone e famiglie in situazione di vulnerabilità economica e sociale, ponendo particolare attenzione al tema della povertà energetica. Dal 2016 Banco dell’energia ha raccolto e donato oltre 10 milioni di euro e aiutato più di 13.000 famiglie, operando attraverso interventi in sostegno di persone in difficoltà e iniziative formative e di sensibilizzazione per aumentare la cultura e la consapevolezza sui consumi e l’efficientamento energetico. Tra queste, il Manifesto “Insieme per contrastare le povertà energetica”, a cui hanno aderito oltre 70 stakeholder tra aziende, organizzazioni del terzo settore, associazioni e istituti di ricerca, network che garantisce la realizzazione di numerosi progetti di solidarietà su tutto il territorio nazionale. Fanno parte del Board della Fondazione Banco dell’energia, oltre ai Soci Fondatori A2A e le sue Fondazioni AEM, ASM e LGH, anche Edison, Eni Plenitude ed Iren.
CITTADELLARTE
Dal 1981 Cittadellarte è una fabbrica di tessuto sociale all’interno di un complesso di archeologia industriale, sede della Fondazione Pistoletto ONLUS e centro per una trasformazione sociale responsabile. Accademia, laboratorio e scuola, si propone di fornire strumenti agli "artivatori", cioè a soggetti che lavorano ai confini tra pratiche artistiche, processi di cambiamento sociale e collaborazioni con comunità esterne al mondo dell'arte, intrecciando momenti di ricerca interdisciplinare, scambio di conoscenze e attività pratiche. L'obiettivo è fornire ispirazione, motivazione e strumenti per attivare, sviluppare o rafforzare iniziative artistiche basate sul coinvolgimento delle ecologie locali.
Maggiori informazioni: www.cittadellarte.it
IL TERZO PARADISO
È la riformulazione del segno matematico dell’infinito, composta da due cerchi opposti e un anello centrale. Il primo è quello in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana che oggi ha raggiunto dimensioni globali grazie alla scienza e alla tecnologia. Questo paradiso è fatto di bisogni artificiali, prodotti artificiali, comodità artificiali, piaceri artificiali. Un mondo artificiale in grado di ingenerare, parallelamente agli effetti benefici, processi irreversibili di degrado e consunzione del mondo naturale. Il Terzo Paradiso è la terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura. Terzo Paradiso è il passaggio a uno stadio inedito della civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza. Il Terzo Paradiso è un invito ad assumersi una personale responsabilità nella visione globale. Il termine paradiso deriva dall’antica lingua persiana e significa “giardino protetto”. Noi siamo i giardinieri che devono proteggere questo pianeta e curare la società umana che lo abita.
LUDOVICA SITAJOLO
Ludovica Sitajolo nasce a Roma nel 1995. Da sempre affascinata da ogni forma artistica, si diploma al Liceo Artistico Caravaggio nel 2015. Nello stesso anno si trasferisce a Londra dove risiederà cinque anni, approfondendo gli studi. Qui frequenta il corso pre-accademico al “Kensington e Chelsea College” specializzandosi in Fine Art. Successivamente consegue la laurea in Fine Art and Mixed Media presso l’University of Westminster. Durante i corsi di studio, l’approccio al pensiero concettuale le permette di sviluppare un dialogo artistico tra spazio, luce e tempo definito mediante la realizzazione di istallazioni immersive, ove lo spettatore viene trasportato in un’altra dimensione, una transizione tra immaginazione e realtà. L’obbiettivo che si è proposta è quello di sensibilizzare il pubblico alla questione dell’inquinamento ambientale mandando un messaggio d’allarme grazie all’utilizzo di materiali di uso quotidiano e di riciclo nella volontà di creare un’interazione diretta tra il soggetto e l’opera. La libertà di poter creare opere con oggetti di ogni genere è sempre stata la chiave della sua curiosità. Le ha sempre affascinato la possibilità di dare una nuova identità ad un oggetto, come un allenamento a creare oltre la realtà con la realtà stessa. Nel corso degli anni ha partecipato a mostre d’arte contemporanea esponendo opere e installazioni presso importanti istituzioni fra cui la Biennale di Firenze, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, l’Archivio Centrale Dello stato, e alla nuvola di Fuksas. Attualmente ha in corso di esposizione due delle proprie opere presso il Riscarti Festival alla “Vaccheria” (del comune di Roma). Appassionata anche di fotografia, la usa spesso come punto di partenza, un modo per leggere le emozioni tramite la realtà e per entrare in prima persona nello spazio, nella luce e nel tempo. Attualmente frequenta il terzo ed ultimo anno del corso di Fotografia cinematografica al Centro Sperimentale di Cinematografia. Qui indaga la vita dell’immagine in movimento e l’infinitezza della luce.
Contatti:
Giuseppe Mariano
Responsabile Media Relations, Social Networking and Web
Davide Bacca, Ufficio Stampa
davide.bacca@a2a.it
Tel. 349.1860404
Risorse utili
Servizi e impianti