Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Nuovo impianto di Termovalorizzazione a Cavaglià: A2A presenta le misure di mitigazione e compensazione

Biella, 15 marzo 2024 - A2A, attraverso la controllata A2A Ambiente, ha depositato oggi la documentazione integrativa relativa al progetto di realizzazione di un nuovo impianto di termovalorizzazione a Cavaglià (BI). Le richieste di chiarimenti e integrazioni espresse dalla
conferenza dei Servizi e pervenute dagli stakeholder - tra cui la Provincia di Biella, il Comune di Cavaglià e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio - sono state colte con estrema attenzione dalla Società e sono state occasione per evidenziare come l’infrastruttura sia in grado di coniugare efficienza energetica e tutela dell'ambiente.

Il progetto è caratterizzato dalla volontà di minimizzare gli impatti ambientali e dal forte impegno a restituire valore al territorio, non solo attraverso il piano di compensazioni ambientali proposto, ma anche con azioni per la cittadinanza. L’impiego di tecnologie all'avanguardia permetterà di garantire ampiamente il rispetto di limiti emissivi stringenti, con conseguente riduzione al minimo delle emissioni in atmosfera, contribuendo ad un significativo calo di quelle climalteranti. In ottica circolare, l'impianto consentirà la riduzione del ricorso alla discarica e permetterà di valorizzare i rifiuti non altrimenti recuperabili, producendo energia elettrica da immettere in rete e termica da
utilizzare per usi industriali, in sostituzione di combustibili fossili.

Il progetto sarà realizzato in un'area industriale dismessa, quindi senza ulteriore consumo di suolo, con grande attenzione anche agli aspetti paesaggistici e architettonici, affinché l’impianto sia inserito in modo armonico nel territorio. A tale fine, sono anche previsti la creazione di una collina verde e l'utilizzo di materiali e colori che si integrano nel contesto.

La volontà di contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente ha guidato anche la scelta di prevedere interventi di valorizzazione e tutela del patrimonio naturalistico delle aree circostanti e di riqualificazione archeologica e recupero del Parco del “Chioso” di Cavaglià.

Inoltre, a favore della comunità locale il piano di compensazioni prevede di restituire al territorio il beneficio della produzione di energia generata dall’impianto: A2A Ambiente renderà disponibile ai cittadini di Cavaglià e Santhià un contributo annuo per sostenere gli oneri per i consumi elettrici. La società garantirà, dall’avvio dell’impianto, un contributo per il pagamento delle bollette - fino a 200 €/anno per ogni nucleo familiare residente nei Comuni di Cavaglià e Santhià per i successivi vent’anni. 

Un esempio tangibile che dimostra la responsabilità e l’attenzione del Gruppo verso il territorio, con un progetto sostenibile che avrà ricadute positive sull'ambiente, sull'economia locale e sulla cittadinanza.

 

Contatti:
Giuseppe Mariano, Responsabile
Media Relations, Social Networking and Web

Silvia Merlo – Riccardo Argentino, Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.eu; Tel. [+39] 02 77204535

Torna in cima alla pagina