Neolaureati
Utilizziamo test attitudinali e assessment di gruppo organizziamo career day e giornate di selezione nelle quali sfidarsi in dinamiche di gruppo e roleplay.
Il candidato incontrerà sempre il diretto responsabile, un referente del team HR e, per i ruoli più senior, la Direzione dell’area di riferimento. Per i primi step prediligiamo i colloqui da remoto, mentre invitiamo i candidati a meeting di persona nelle fasi finali. I colloqui in presenza sono fondamentali in particolare per tutti i ruoli tecnici sul campo e presso gli impianti.
Il nostro iter di selezione prevede queste fasi:
Utilizziamo test attitudinali e assessment di gruppo organizziamo career day e giornate di selezione nelle quali sfidarsi in dinamiche di gruppo e roleplay.
Colloqui di gruppo e motivazionali.
Approfondiamo le conoscenze e le capacità di problem solving attraverso colloqui tecnici e business case ad hoc. Stiamo implementando soluzioni di assistenti virtuali che aiutino il candidato nella fase di application, rispondendo ad alcune domande di pre-screening.
Se vuoi candidarti per entrare a far parte della nostra Life Company ti suggeriamo alcuni accorgimenti utili da adottare sia in una prima fase di candidatura che nello step successivo dedicato ai colloqui.
Le nostre opportunità di lavoro sono pubblicate nell’apposita pagina dedicata e sul nostro canale Linkedin.
Per scoprire tutti i nostri percorsi di stage basta andare nell’apposita pagina dedicata.
Gli unici contatti A2A da ritenersi attendibili ai fini delle selezioni provengono da e-mail aziendali con dominio a2a.it. Pertanto, invitiamo a diffidare di qualsiasi altro tentativo di contatto da e-mail non aziendali.
Sono in costante aumento i tentativi di frode ai danni di persone alla ricerca di opportunità di lavoro da remoto. Questo tentativo di truffa viene comunemente definito “Online Recruitment Scam” e si sta diffondendo in diversi paesi stranieri, USA in particolare.
Il truffatore, lo Scammer, contatta la potenziale vittima via e-mail o tramite canali di comunicazione social (linkedin, facebook, indeed, etc) in merito alla pubblicazione di un’offerta di lavoro falsa. Meno frequentemente, l’adescamento può avvenire anche tramite lettere cartacee.
Fingendosi un importante rappresentate di un'organizzazione, lo Scammer intervista gli ignari candidati allo scopo di ottenere informazioni sensibili che potranno essere utilizzate per perpetrare ulteriori frodi.
Le vittime che non individuano per tempo il tentativo di truffa, infatti, rischiano di subire perdite finanziarie o furti di identità.
Gli unici contatti A2A da ritenersi attendibili ai fini delle selezioni provengono da e-mail aziendali con dominio a2a.it.
Pertanto, invitiamo a diffidare di qualsiasi altro tentativo di contatto da e-mail non aziendali.
Tutte le società del nostro Gruppo operano sul territorio italiano. Pertanto, le selezioni sono rivolte in larga maggioranza al reclutamento di personale in Italia.
Siamo presti all’estero in due sedi aziendali a Londra e Bruxelles, per le quali periodicamente avviamo selezioni di personale.
Non prevediamo l’inserimento in full-remote per sedi italiane da altri paesi.
Invitiamo i/le candidati/e a prendere in considerazione solo le opportunità disponibili sui nostri canali ufficiali:
Il processo di selezione si avvia esclusivamente a seguito dell’application sulle piattaforme ufficiali, previa registrazione al nostro Career Site.
I contatti ufficiali da parte dei Recruiter del Team Recruiting e Selezione avvengono tramite tre canali possibili:
Preghiamo di segnalare eventuali contatti sospetti scrivendo a: selezione@a2a.it
Scrivici se vuoi approfondire altre tematiche di tuo interesse.
Risorse utili
Servizi e impianti